Salute
8 Novembre 2023
Dieta chetogenica-Immagine Astratto Grafico Credito: Cell Reports Medicine (2023). DOI: 10.1016/j.xcrm.2023.101283- Gli interventi dietetici chetogenici (KDI) sono utili nei modelli animali di malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD). KETO-ADPKD, uno studio esplorativo, randomizzato e controllato, ha lo scopo di fornire la traduzione clinica di questi risultati. Il nuovo studio indaga gli interventi dietetici chetogenici nella malattia del rene policistico. […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
SLA-Immagine Credit Public Domain- Nella scienza, un’osservazione semplice, ma approfondita, può dare il via alle scoperte più sorprendenti. I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center hanno notato che i topi privi di una proteina di interesse per la ricerca sul cancro mostravano segni visibili di funzioni motorie anormali man mano che invecchiavano, inclusa la perdita […]
7 Novembre 2023
Formaldeide-Immagine Credit Public Domain- L’epigenetica, i meccanismi chimici che controllano l’attività dei geni, consente alle nostre cellule, tessuti e organi di adattarsi alle mutevoli circostanze dell’ambiente che ci circonda. Questo vantaggio può però diventare uno svantaggio, poiché questa regolazione epigenetica può essere alterata più facilmente dalle tossine rispetto alla sequenza genetica più stabile del DNA. […]
Attività fisica e declino cognitivo-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio del Centro Nazionale norvegese per l’invecchiamento e la salute, in collaborazione con la Columbia Mailman School of Public Health e il Butler Columbia Aging Center, ha trovato “una connessione tra l’impegno costante in lavori con livelli di attività fisica da moderati ad alti e […]
Alzheimer-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- “Un farmaco sperimentale può ridurre i cambiamenti tossici nelle proteine tau note per danneggiare i neuroni nel cervello affetto da morbo di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori della Yale School of Medicine e della Johns Hopkins University. Mentre gran parte della ricerca relativa alla malattia di Alzheimer si è concentrata sull’identificazione […]
Virus e parassiti
5 Novembre 2023 / 5 Novembre 2023
Spillover zoonotici-Immagine Credit Public Domain- Secondo i ricercatori del NYU, nel 2050 alcune malattie trasmesse dagli animali all’uomo potrebbero uccidere 12 volte più persone rispetto al 2020. La pandemia di COVID-19 ha focalizzato l’attenzione sui modelli di diffusione delle malattie infettive. Si prevede che i cambiamenti climatici e di uso del territorio aumenteranno la frequenza degli […]
5 Novembre 2023
Gli scienziati dell’Ontario Institute for Cancer Research (OICR) hanno scoperto come il fumo di tabacco provoca il cancro e ne rende più difficile il trattamento, minando le difese antitumorali del corpo. Il loro nuovo studio, pubblicato su Science Advances, collega il fumo di tabacco a cambiamenti dannosi nel DNA chiamati “mutazioni stop-gain” che dicono al corpo di smettere di produrre […]
Tumori
4 Novembre 2023 / 4 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine: un anticorpo sintetico chiamato RD-43, sviluppato dallo studente Zhe Qian in collaborazione con Antibody & Phage Display Shared Resource del CSHL, può aiutare a fermare la diffusione del cancro al seno degradando l’enzima PTPRD. Crediti: Laboratorio Tonks/Laboratorio Cold Spring Harbor- I ricercatori hanno sviluppato un anticorpo che contrasta un enzima correlato al […]
4 Novembre 2023
Obesità-Immagine Credit Public Domain- Uno studio clinico di fase 3 ha rilevato che il farmaco iniettabile su prescrizione Tirzepatide, un polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente e un agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone, in combinazione con un intervento intensivo sullo stile di vita, ha comportato un’ulteriore perdita di peso del 21,1% negli adulti con obesità […]
Vitamina B12-Immagine Credit Public Domain- Uno studio recente evidenzia una forte relazione inversa tra i livelli di vitamina B12 e i marcatori di infiammazione, con implicazioni significative per la salute. La ricerca ha esaminato questo collegamento sia in soggetti umani che in topi, rilevando che “livelli più alti di B12 corrispondono a livelli più bassi […]