Biotecnologie e Genetica
2 Dicembre 2023
Immagine:ogni antropobot è composto da poche centinaia di cellule. Crediti: Gizem Gumuskaya, Tufts University- Di Matteo Hutson Gli “antrobot”, piccoli robot realizzati con cellule umane, sono riusciti a riparare un graffio in uno strato di neuroni, in laboratorio. Gli scienziati hanno sviluppato minuscoli robot costituiti da cellule umane in grado di riparare il tessuto neurale danneggiato. Gli […]
Leggi tutto »
Salute
Il produttore farmaceutico statunitense Pfizer venerdì ha dichiarato che terminerà una sperimentazione clinica della sua pillola dimagrante Danuglipron, dopo che gli alti tassi di effetti collaterali hanno indotto la maggior parte dei partecipanti a smettere di usarla. Una somministrazione due volte al giorno dell’attesissimo farmaco Danuglipron si è rivelata efficace, determinando una riduzione di peso […]
Microambiente tumorale-Immagine Credit Public Domain- Immagine:dissezione del microambiente tumorale mediante imaging multiplex.Credito: Giorgio Cattoretti / Università di Milano-Bicocca- L’analisi spaziale ad alta risoluzione, ottenuta mediante imaging multiplex, offre approfondimenti sulla biologia del cancro e sulla risposta del paziente all’immunoterapia. “La risposta immunitaria è davvero importante per il controllo del cancro, ma è stata trascurata per […]
1 Dicembre 2023
Cadmio-Immagine Credit Public Domain- Di Scott Schrage, Università del Nebraska-Lincoln Credito: Chemosphere- Essendo un metallo pesante che può persistere nel corpo umano per decenni – ed entrarvi accumulandosi nella frutta e nella verdura – il cadmio contribuisce al cancro del rene, del polmone e della prostata, tra gli altri organi. Ma la ricerca ha indicato che il […]
Tumori
1 Dicembre 2023 / 1 Dicembre 2023
Di Kim Horner, Università del Texas a Dallas- Schema che descrive in dettaglio la procedura sperimentale e i meccanismi d’azione proposti per la terapia genica iNOS. Credito Theranostics. I ricercatori dell’Università del Texas a Dallas hanno sviluppato una potenziale terapia genica per “pretrattare” il neuroblastoma al fine di rendere la chemioterapia più efficace. Il neuroblastoma, un cancro […]
Cervello e sistema nervoso
I ricercatori sono riusciti a ripristinare la funzione cerebrale perduta in modelli murini di ictus utilizzando piccole molecole che in futuro potrebbero potenzialmente essere sviluppate in una terapia per il recupero dell’ictus. “La comunicazione tra le cellule nervose in ampie parti del cervello cambia dopo un ictus e abbiamo dimostrato che può essere parzialmente ripristinata con […]
Emofilia A-Immgine Credit Public Domain- I ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (WFIRM) hanno recentemente pubblicato un articolo su Nature Communications che dimostra il potenziale delle cellule placentari umane bioingegnerizzate come cura per l’emofilia A. L’articolo, intitolato “Transplanting Factor 8/ET3-secreting cells in fetal sheep increases Factor 8 levels long-term without inducing immunity or toxicity“, dimostra […]
Fagioli-Immagine Credit Public Domain- Gli alimenti prebiotici accessibili hanno un forte potenziale per mirare congiuntamente alla salute intestinale e alla salute metabolica nei pazienti ad alto rischio. Lo studio BE GONE ha preso di mira il microbiota intestinale dei pazienti obesi in sorveglianza con una storia di neoplasia del colon-retto attraverso un semplice intervento con i […]
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dal King’s College di Londra. Credito: Cell Reports- Punti salienti della ricerca: •Aumento della lunghezza dell’AIS e ipereccitabilità intrinseca nei motoneuroni hiPSC della SLA •Compromissione della plasticità dell’AIS e della regolazione omeostatica dell’eccitabilità nei neuroni della SLA •Aumento delle contrazioni spontanee delle miofibre delle unità motorie hiPSC ALS in vitro •Progressione verso l’accorciamento […]
30 Novembre 2023
Per molte persone che soffrono di emicrania, può essere difficile trovare un trattamento che sia efficace e affidabile e mancano informazioni su come i farmaci si confrontano tra loro. Un nuovo studio raccoglie dati da quasi 300.000 persone che utilizzano un’app per smartphone per aiutare le persone a prendere decisioni sui loro farmaci. Lo studio ha […]