Virus e parassiti
11 Dicembre 2023
Zika-Immagine Credit Public Domain- Si è scoperto che la nanoemulsione di olio di Copaiba ha un potenziale antivirale contro Zika. Di Julia Moióli, FAPESP. Ultramicrografie rappresentative della nanoemulsione di olio di copaiba (CNE), acquisite mediante microscopia elettronica a trasmissione (A) e a scansione (B). Credito: PLOS UNO- In un articolo pubblicato sulla rivista PLOS ONE, i ricercatori dell’Università statale di […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2023 / 11 Dicembre 2023
Zika-Immagine: micrografia elettronica a trasmissione (TEM) del virus Zika. Crediti: Cynthia Goldsmith/Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie- I virus hanno materiale genetico limitato e poche proteine, quindi tutti i componenti devono lavorare molto duramente. Zika è un ottimo esempio; il virus produce solo 10 proteine. Ora, in uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Pathogens, i ricercatori […]
Biotecnologie e Genetica
10 Dicembre 2023
Dalla Rice University- Il bioingegnere della Rice University Omid Veiseh mostra protesi mammarie al silicone con superfici ruvide (a sinistra) e lisce. Credito: foto di Jeff Fitlow/Rice University Lo sforzo di questa ricerca durata sei anni, comprende ricercatori della Rice, MD Anderson, Baylor College of Medicine. I bioingegneri della Rice University hanno collaborato a uno studio […]
COVID-19-Immagine Credit Public Domain- Di Maria Fernanda Ziegler, FAPESP. I ricercatori dell’USP hanno analizzato il tessuto polmonare di nove pazienti deceduti a causa di COVID-19. Credito: Elia Caldini La coagulazione del sangue (trombosi) nei vasi capillari dei polmoni è una delle prime conseguenze di una forma grave di COVID-19, anche prima del distress respiratorio causato da […]
COVID-19-Immagine Credit Public domain- Dall’Istituto Pasteur Lo studio ha dimostrato che il virus SARS-CoV-2 viene trasmesso da un macrofago all’altro attraverso proiezioni cellulari simili a ponti, che gli consentono di diffondersi. Il nucleo cellulare è evidenziato in rosa e la proteina virale NSP3 è evidenziata in verde. Crediti: Marie Lazzerini, Nicolas Huot, Istituto Pasteur- Una o due […]
Cervello e sistema nervoso
Sclerosi multipla – Immagine Credit Public Domain- Gli studi preclinici condotti dal CAMH, che utilizzano un farmaco a piccola molecola, si sono rivelati promettenti come potenziale nuovo trattamento per la sclerosi multipla (SM). I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Ampliando il suo lavoro precedente che identificava un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento […]
9 Dicembre 2023
Vaccini a mRNA-Immagine Credit Public Domain- Le alterazioni che aiutano l’RNA messaggero nei vaccini a mRNA a persistere nelle cellule viventi possono ostacolare la sintesi proteica. Anche dopo i miliardi di dosi somministrate durante la pandemia, i vaccini a RNA messaggero (mRNA) riservano ancora sorprese. Uno studio pubblicato oggi, rivela che potrebbero inaspettatamente indurre le cellule […]
Diabete
Diabete di tipo 1-Immagine Credit Public Domain- A cura dell’Istituto di ricerca medica del St Vincent’s Institute of Medical Research (SVI) di Melbourne- Una ricerca pubblicata oggi sul New England Journal of Medicine da ricercatori del ricercatori del St Vincent’s Institute of Medical Research (SVI) di Melbourne, ha dimostrato che un farmaco comunemente prescritto per […]
Salute
Lombalgia-Immagine Credito: foto di Getty. Uno studio Cedars-Sinai collega il dolore alla schiena a un sottotipo di cellule negli “ammortizzatori” spinali. Un nuovo studio Cedars-Sinai potrebbe aver svelato il mistero che circonda la causa di un tipo specifico di mal di schiena: la lombalgia. Quasi il 40% della popolazione adulta soffre di lombalgia a causa […]
Infiammazione-Immagine Credit Public Domain- Una nuova serie di studi riportati sull’American Journal of Pathology indica che mediatori lipidici specializzati prorisolutivi possono migliorare o potenziare il trattamento per il declino degli organi legato all’età. Credito: American Journal of Pathology- La Resolvin-D2 (RVD2), quando aggiunta ex vivo, agisce direttamente sul midollo osseo inducendo aumento specifico dei progenitori […]