Salute
16 Dicembre 2023
Conservanti alimentari-Immagine Credit Public Domain- In uno studio pubblicato sulla rivista Food Quality and Safety il 19 ottobre 2023, i ricercatori dell’Università A&F di Zhejiang e dell’Università di Zhejiang concludono che i conservanti alimentari naturali offrono una valida alternativa ai prodotti chimici di sintesi nella conservazione della carne. Questi composti naturali, inclusi i fagi e le […]
Leggi tutto »
Gli esseri umani possono trarre notevoli benefici dalle relazioni simbiotiche con i probiotici, batteri vivi e microrganismi che influenzano il microbiota intestinale. Se consumati in quantità adeguate, i probiotici possono promuovere la salute dell’intestino, supportare il sistema immunitario e migliorare il metabolismo. I probiotici, ampiamente considerati un tesoro nel campo della microbiologia, stanno attualmente trovando […]
Cervello e sistema nervoso
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Dall’ Università di Medicina di Vienna- Immagine Abstract-Credito: Cell (2023). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune infiammatoria cronica nella quale si ritiene che il virus Epstein-Barr (EBV) svolga un ruolo non ancora del tutto chiarito. In particolare, prima non era chiaro il motivo per cui quasi tutte le […]
15 Dicembre 2023
Dall’ Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB Barcellona)- Accumulo di ferro: una nuova visione delle malattie fibrotiche. Credito: IRB Barcellona La fibrosi è associata a varie condizioni croniche e pericolose per la vita, tra cui fibrosi polmonare, cirrosi epatica, malattie renali e malattie cardiovascolari, tra le altre. Queste condizioni contribuiscono collettivamente a una parte sostanziale […]
Cuore e circolazione
Infarto-Rigenerazione del cuore-Immagine Credit Public Domain- Ricerche recenti evidenziano il ruolo cruciale dei cardiomiociti e dei mitocondri nella rigenerazione del cuore dopo un infarto. Lo studio suggerisce che la modulazione dell’attività mitocondriale potrebbe migliorare la riparazione del cuore dopo un danno, fornendo nuove informazioni per il trattamento delle malattie cardiache. Nella rivista Circulation, gli autori rivelano […]
Biotecnologie e Genetica
15 Dicembre 2023 / 15 Dicembre 2023
Editing del genoma-Immagine Credit Public Domain. Ricercatori guidati dall’Università di Osaka hanno sviluppato una nuova tecnica di modifica genetica nota come NICER che riduce significativamente le mutazioni fuori bersaglio nel DNA. La tecnica di editing genetico CRISPR/Cas9 ha consentito ai ricercatori di apportare modifiche precise e di grande impatto al DNA di un organismo per […]
12 Dicembre 2023
Chatbot AI-Immagine:grafici di densità delle distribuzioni delle risposte. LLM indica un modello linguistico di grandi dimensioni. Credito: JAMA Network Open (2023). I medici-ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno confrontato il ragionamento probabilistico di un chatbot con quello dei medici umani. I risultati, pubblicati su JAMA Network Open, suggeriscono che l’intelligenza artificiale potrebbe fungere da utile strumento di supporto alle […]
Tumori
Linfoma di Hodgkin-Immagine Credit Public Domain- Uno studio internazionale condotto dalla Stanford Medicine su centinaia di campioni di pazienti affetti da linfoma di Hodgkin ha dimostrato che i livelli di DNA tumorale circolante nel sangue possono identificare chi sta rispondendo bene al trattamento e altri che potrebbero avere una recidiva della malattia, consentendo potenzialmente ad […]
Cancro allo stomaco-Immagine: astratto grafico Credito Cell Reports- In uno studio rivoluzionario pubblicato su Cancer Cell, i ricercatori hanno decodificato i fattori genetici critici nei pazienti con metaplasia intestinale, facendo luce sui primi segni e sulle strategie di prevenzione del cancro allo stomaco, spesso una “bomba a orologeria” poiché i pazienti non manifestano sintomi o solo lievi […]
SM-Immagine:astratto grafico Cell Reports- Per decenni, gli scienziati hanno notato un’intrigante somiglianza tra una carenza di vitamina B 12 – un nutriente essenziale che supporta lo sviluppo e il funzionamento sani del sistema nervoso centrale (SNC) – e la sclerosi multipla (SM), una malattia cronica in cui il sistema immunitario del corpo attacca il sistema nervoso centrale […]