Cervello e sistema nervoso
27 Dicembre 2023
SM/HIV-Immagine Credit Public Domain- Negli ultimi dieci anni, diversi casi di studio hanno riportato che le persone con sclerosi multipla (SM) che hanno iniziato la terapia antiretrovirale per l’HIV (per tenere sotto controllo il virus) hanno successivamente scoperto che i sintomi della SM erano scomparsi completamente o che la progressione della malattia era notevolmente rallentata. Questi risultati […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
27 Dicembre 2023 / 27 Dicembre 2023
Onde cerebrali-Immgine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- Non mancano le app e la tecnologia che pretendono di spostare il cervello in uno stato “theta”, che si dice aiuti con il rilassamento, la concentrazione interiore e il sonno. Ma cosa significa esattamente cambiare il proprio “stato mentale”? Ed è possibile? Per ora, le prove rimangono oscure. Ma la nostra comprensione […]
Salute
26 Dicembre 2023
Influenza virus-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo tipo di anticorpo si dimostra promettente contro molteplici forme di virus influenzale. by Public Library of Science Gli esseri umani producono risposte anticorpali neutralizzanti H1N1-H3N2 convergenti al virus dell’influenza. I pannelli derivano da strutture riportate da Simmons et al., (PDB 7TRH, 7RRI e 3UBE di Xu et al., per il […]
Obesità-Immagine Credit Public Domain- Quando mangi un pasto abbondante, il tuo stomaco invia segnali al cervello che creano una sensazione di pienezza, che ti aiuta a capire che è ora di smettere di mangiare. Anche uno stomaco pieno di liquidi può inviare questi messaggi, motivo per cui spesso si consiglia a chi è a dieta di […]
Virus e parassiti
Uno studio che utilizza la risonanza magnetica a diffusione avanzata ha rivelato differenze strutturali nella sostanza bianca del cervello di pazienti con sintomi di COVID-19 a lungo termine, suggerendo una potenziale causa per i loro problemi neurologici in corso. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori dell’Università di Linköping, in Svezia, hanno esaminato il cervello di 16 pazienti […]
Una recente ricerca identifica la microautofagia e le proteine chiave, STK38 e GABARAP, come essenziali per riparare i lisosomi danneggiati, fornendo informazioni sull’invecchiamento cellulare e sui potenziali trattamenti per le malattie legate all’età. I ricercatori dell’Università di Osaka hanno dimostrato, per la prima volta, che i lisosomi, quando danneggiati, subiscono un processo di riparazione noto […]
22 Dicembre 2023 / 23 Dicembre 2023
Epilessia genetica infantile -Immagine Credit Public Domain– Uno studio innovativo condotto da ricercatori del Francis Crick Institute, UCL e MSD identifica il canale del calcio Cav2.3 come un fattore chiave nel disturbo da carenza di CDKL5, un’epilessia genetica infantile. Questa scoperta offre un nuovo potenziale percorso terapeutico attraverso gli inibitori Cav2.3, segnando un progresso significativo nella […]
Fegato
22 Dicembre 2023
Una nuova ricerca ha scoperto il ruolo degli acidi grassi omega 3 nella lotta contro la steatoepatite non alcolica (NASH). Utilizzando tecniche di analisi innovative, i ricercatori hanno identificato che gli omega 3 prendono di mira la betacellulina, una proteina che contribuisce alla fibrosi epatica. Questa scoperta apre nuove strade per la ricerca sui farmaci NASH e […]
Uno studio innovativo condotto da ricercatori coreani ha rivelato un legame tra livelli ridotti di taurina nell’ippocampo e depressione nelle giovani donne. Questa scoperta, utilizzando la tecnologia MRI 7T, apre nuove strade per il trattamento e la comprensione della depressione, sottolineando l’importanza della taurina per la salute del cervello. Credito: SciTechDaily.com Per la prima volta un gruppo […]
Polmoni
21 Dicembre 2023 / 21 Dicembre 2023
Enfisema polmonare-Immagine Credit Public Domain- Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie polmonari, inclusa la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il fumo di sigaretta (CS) contiene specie cancerogene e reattive dell’ossigeno che favoriscono le mutazioni del DNA e perturbano l’omeostasi e l’ambiente delle cellule. Il CS induce la senescenza delle cellule polmonari con conseguente arresto stabile […]