Tumori
29 Luglio 2013
Gli scienziati dello A * STAR Genome Institute di Singapore (GIS) hanno identificato geni che sono potenziali bersagli per farmaci terapeutici contro il cancro al seno triplo negativo. Questi risultati sono stati riportati nel numero di luglio 2013 della rivista PNAS . Dell’ 1,5 milioni di donne con diagnosi di cancro al seno nel mondo ogni anno, quasi […]
Leggi tutto »
Occhi
29 Luglio 2013 / 29 Luglio 2013
I risultati dello studio pubblicato online sulla rivista Cornea, mostrano che l’integrazione alimentare quotidiana con una combinazione unica di acidi grassi omega (GLA, EPA e DHA) per sei mesi è efficace nel migliorare i sintomi di irritazione oculare e di arrestare la progressione dell’ infiammazione che caratterizza da moderata a grave, occhio secco. Lo studio multicentrico, randomizzato in […]
Polmoni
28 Luglio 2013
Nel 2000 è stato stimato che circa 16 milioni di persone soffrivano di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia progressiva che ostacola la respirazione. Nello stesso anno, la BPCO è stata responsabile della morte di 2.740.000 persone. Questo numero viene dalle statistiche per l’anno 200o dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) . Anche se non è la principale causa di […]
Salute
28 Luglio 2013 / 28 Luglio 2013
Insonnia? Potrebbe essere colpa della luna Molte persone si lamentano di non riuscire a dormine in alcuni periodi dell’anno e ora un rapporto che è apparso sulla rivista Current Biology il 25 luglio, offre alcune delle prime prove scientifiche convincenti che suggeriscono che questo può accadere quando c’è la luna piena. I risultati si aggiungono […]
Gli scienziati della Columbia University Medical Center (CUMC) hanno identificato nuove mutazioni genetiche che possono causare ipertensione polmonare (PAH), una malattia rara mortale caratterizzata da alta pressione sanguigna nei polmoni. Le mutazioni, che si trovano nel KCNK3 gene, sembrano influenzare i canali del potassio nell’ arteria polmonare, un meccanismo non precedentemente collegato alla condizione. Studi di colture […]
Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2013
I risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori neurologiche del Rush University Medical Center mostrano che un improvviso calo di testosterone, l’ormone sessuale maschile, può causare sintomi quali il Parkinson nei topi maschi. I risultati sono stati recentemente pubblicati dal Journal of Biological Chemistry. Uno dei principali ostacoli per scoprire farmaci contro il morbo di Parkinson […]
Ossa e muscoli
27 Luglio 2013 / 27 Luglio 2013
I ricercatori della Missouri University of Science and Technology hanno sviluppato un tipo di protesi di vetro che potrebbe un giorno essere usato per riparare le ossa ferite delle braccia, delle gambe e altre zone del corpo che sono più soggette alle sollecitazioni del peso. “Per la prima volta abbiamo dimostrato che una protesi di […]
Virus e parassiti
Molti esperti ritengono che la sindrome da stanchezza cronica (CFS) ha diverse cause tra cui alcuni virus. Ora, gli scienziati Shara Pantry, Maria Medveczky e Peter Medveczky della University of South Florida Morsani, hanno pubblicato un articolo sul Journal of Medical Virology suggerendo che un virus comune, Herpesvirus umano 6 (HHV-6), è la possibile causa di alcuni casi […]
26 Luglio 2013
Il mesotelioma maligno è una neoplasia rara associata all’amianto, con limitate opzioni terapeutiche. L’incidenza del mesotelioma pleurico, in costante aumento. La forma più rara è il tumore fibroso solitario (o localizzato), conosciuto anche come mesotelioma benigno, un tumore a lenta crescita, ben circoscritto e peduncolato e facilmente asportabile e curabile chirurgicamente. La forma più frequente è il mesotelioma pleurico maligno […]
25 Luglio 2013 / 25 Luglio 2013
L’uso regolare di marijuana in adolescenza, ma non l’età adulta, può compromettere definitivamente la funzione del cervello e la cognizione e può aumentare il rischio di sviluppare gravi disturbi psichiatrici come la schizofrenia, secondo un recente studio della University of Maryland School of Medicine . I ricercatori sperano che lo studio, pubblicato in Neuropsicofarmacologia – una pubblicazione della […]