Biotecnologie e Genetica
9 Gennaio 2024
La citometria a flusso può essere uno strumento vitale nella terapia con cellule CAR T, utilizzata nella raccolta dei linfociti, nel monitoraggio in vivo e nella valutazione funzionale delle cellule infuse. Credito: Slingshot Biosciences, Inc. Questa tecnologia ha un vasto potenziale per aiutare i pazienti, ma rimane sottoutilizzata e sottovalutata. Gli strumenti ci sono. Ciò che manca sono […]
Leggi tutto »
Salute
8 Gennaio 2024
I ricercatori stanno esplorando come aggiungere lettere all’alfabeto genetico per creare proteine mai viste prima! L’alfabeto genetico contiene solo quattro lettere, che si riferiscono ai quattro nucleotidi, gli elementi costitutivi biochimici che compongono tutto il DNA. Gli scienziati si chiedono da tempo se sia possibile aggiungere più lettere a questo alfabeto creando nuovi nucleotidi in laboratorio, […]
Tumori
8 Gennaio 2024 / 8 Gennaio 2024
Tumore- Immagine: astratto grafico Credit Journal of American Chemical Society- Ti presentiamo MYC, la proteina informe responsabile del peggioramento della maggior parte dei casi di tumore. I ricercatori della UC Riverside hanno trovato un modo per frenarla, offrendo speranza per una nuova era di trattamenti. Nelle cellule sane, MYC aiuta a guidare il processo di […]
La glicobiologia, evolvendosi oltre le sue radici nella chimica dei carboidrati, è ora un campo chiave per comprendere i meccanismi molecolari della vita. I glicani, essenziali in varie funzioni biologiche, sono al centro di ricerche pionieristiche e innovazioni tecnologiche, rivelando il loro ruolo fondamentale nella salute e nelle malattie. Credito: SciTechDaily.com I ricercatori stanno lavorando per far […]
Intestino e stomaco
Batteri intestinali-Immagine Credit Scitechdaily- Ricerche recenti hanno scoperto la capacità unica di alcuni batteri intestinali di utilizzare vari metaboliti per produrre energia, suggerendo il ruolo significativo del microbioma intestinale nella salute umana e il potenziale per interventi terapeutici. L’indagine sui genomi batterici evidenzia l’arsenale di enzimi che i microbi utilizzano per produrre energia nell’ambiente povero […]
Cervello e sistema nervoso
7 Gennaio 2024
I ricercatori hanno creato una mappa cellulare innovativa del cervello di un mammifero, descrivendo in dettaglio oltre 5.300 tipi di cellule nel cervello di un topo adulto. Questo atlante, derivato da ricerche approfondite, rappresenta un passo significativo nella comprensione della funzione e dell’evoluzione del cervello e promette trattamenti di precisione dei disturbi cerebrali. Credito: SciTechDaily.com L’atlante ad […]
Uno studio innovativo condotto dal King’s College di Londra e dai suoi partner mostra che un raro tipo di cellule T, Vd1-gd, può prevedere come i pazienti con cancro della pelle avanzato risponderanno all’immunoterapia. Questa scoperta potrebbe portare a trattamenti contro il cancro più efficaci e duraturi. Credito: SciTechDaily.com Uno studio pionieristico rivela che le cellule T […]
Cuore e circolazione
6 Gennaio 2024
Illustrazione dei filamenti spessi e sottili interagenti nel sarcomero cardiaco basata su dati strutturali di criotomografia elettronica. Credito: MPI di Fisiologia Molecolare Gli scienziati hanno catturato la prima immagine 3D realistica del filamento spesso nel muscolo cardiaco dei mammiferi. La fibrillazione atriale, l’insufficienza cardiaca e l’ictus sono tra le gravi condizioni di salute che possono derivare […]
I ricercatori della Purdue hanno creato una tecnologia indossabile per aiutare le persone con disturbi della deglutizione. Credito: Jared Pike/Purdue University- Ogni anno, solo negli Stati Uniti, circa 9,44 milioni di adulti e più di 500.000 bambini soffrono di disfagia. La disfagia è comunemente causata da una varietà di condizioni neurologiche (ad esempio, ictus, paralisi cerebrale, […]
La ricerca della Duke University ribalta le precedenti convinzioni sui retrotrasposoni, dimostrando che queste sequenze di DNA utilizzano attivamente meccanismi cellulari per formare forme circolari e replicarsi. Questa scoperta, che ha implicazioni per la comprensione dell’evoluzione genetica e delle malattie, mette in discussione la visione di lunga data secondo cui il DNA circolare è semplicemente un […]