Salute
16 Gennaio 2014 / 16 Gennaio 2014
Quando Anna Bågenholm è caduta mentre sciava ed è rimasta intrappolata nel’ acqua ghiacciata, la sua temperatura corporea è crollata ed il suo cuore si è fermato, ma i medici sono riusciti a riportarla in vita. La sua storia straordinaria ha portato l’ ipotermia terapeutica ad essere utilizzata in tutto il mondo. Nel cuore del nord della […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
15 Gennaio 2014
Depressione e disturbi dell’umore sono devastanti problemi di salute. Le persone che soffrono di depressione o disturbi dell’umore, possono essere carenti di diversi nutrienti che contribuiscono ai sintomi. # 2:Carenza Omega-3 acidi grassi: si trovano in alimenti come pesce e olio di semi di lino.Una carenza di acidi grassi Omega-3 o uno squilibrio tra Omega 3 e […]
15 Gennaio 2014 / 15 Gennaio 2014
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la depressione “la principale causa di disabilità nel mondo “. Ogni anno, il 5-7% della popolazione mondiale sperimenta un episodio depressivo maggiore: una su sei persone a un certo punto della vita, soffre di questa malattia. Nonostante i recenti progressi nella comprensione della depressione, i meccanismi biologici alla base della condizione non […]
Cuore e circolazione
14 Gennaio 2014
Dolore alle gambe o malattia arteriosa periferica: “cuore in pericolo”? Il dolore alle gambe può essere causato da ostruzione dei vasi sanguigni. La causa? Anni di fumo, alto contenuto di grassi nella dieta ed altri fattori che favoriscono il colesterolo alto e che causano tessuto cicatriziale e coaguli di sangue che possono ostruire i vasi sanguigni. La maggior […]
Sessualità
14 Gennaio 2014 / 14 Gennaio 2014
L’ossitocina è stata a lungo considerata “l’ormone dell’amore”, dopo che il suo importante ruolo nel legame sociale è stato documentato. Ora, i ricercatori hanno eseguito un nuovo esperimento che suggerisce che l’ossitocina stimola il centro della ricompensa nel cervello maschile, aumentando e rafforzando la monogamia. I ricercatori, provenienti dalla Bonn University Medical Center in Germania, […]
La scansione micro-CT della corona del dente mostra lo spessore della cera d’api (nel raggio della linea tratteggiata di giallo). La cera d’api riempie esattamente la cavità poco profonda nella dentina esposta e la parte superiore della fessura. Tracce di riempimento con cera d’api all’interno di un dente in una mandibola umana preistorica, hanno […]
Virus e parassiti
I ricercatori britannici hanno scoperto che rame e leghe di rame possono rapidamente distruggere il norovirus, la causa più comune di gastroenterite acuta in tutto il mondo. Il Norovirus appartiene alla famiglia virale Caliciviridae. Il virus è altamente contagioso e può essere contratto da alimenti o acqua contaminati, contatto da persona a persona e il contatto con superfici […]
13 Gennaio 2014 / 14 Gennaio 2014
Questo microscopio elettronico a scansione mostra particelle di HIV che attaccano una cellula (Thomas Deerinck / Centro Nazionale per la microscopia Imaging Research). Secondo un nuovo studio riportato sulla rivista Retrovirology , un composto chiamato genisteina di derivazione vegetale può diventare un efficace trattamento dell’ HIV, senza i problemi di resistenza affrontati dalle attuali terapie anti-HIV. La […]
Biotecnologie e Genetica
13 Gennaio 2014 / 13 Gennaio 2014
Un team di scienziati guidati dal genetista Dr John Stamatoyannopoulos della Washington University, ha trovato un ‘segreto’ secondo codice nascosto all’interno del DNA umano. Dal momento che il codice genetico è stato decifrato nel 1960, i ricercatori hanno ipotizzato che fosse utilizzato esclusivamente per scrivere le informazioni relative alle proteine. Il codice genetico usa un alfabeto […]
13 Gennaio 2014
Le persone depresse hanno minori concentrazioni di zinco nel sangue, rispetto ai soggetti non depressi, secondo una meta-analisi. “I rapporti fisiopatologici fra i livelli di zinco e la depressione e i potenziali benefici della supplementazione di zinco in pazienti depressi, giustificano ulteriori indagini”, scrivono Walter Swardfager, PhD, dal Research Institute Sunnybrook, Università di Toronto. I […]