Salute
15 Gennaio 2024
Plastica-Immagine Credit Credit: Pixabay. Di Tibi Puiu Uno studio scioccante rileva che una singola bottiglia d’acqua contiene oltre 240.000 frammenti di plastica. Le bottiglie d’acqua sono piene di migliaia di minuscole particelle di plastica. Il nostro pianeta si trova ad affrontare una minaccia ambientale silenziosa ma pervasiva: le microplastiche. Questi minuscoli frammenti (di dimensioni inferiori a […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
14 Gennaio 2024
I ricercatori hanno scoperto come la dopamina, un neurotrasmettitore chiave, varia in risposta alle interazioni sociali, distinguendo tra relazioni intime e casuali. La loro ricerca, condotta sulle arvicole delle praterie, un modello particolarmente studiato di fedeltà nel legame di coppia, fa luce sulle dinamiche neurochimiche del legame di coppia e del dolore. Lo studio dimostra […]
Virus e parassiti
In un recente studio pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition, Prevention & Health, i ricercatori hanno studiato le associazioni tra le scelte dietetiche e il rischio di infezione da SARS‑CoV‑2, la causa della COVID. La loro valutazione di 424 onnivori e 278 vegetariani ha rivelato che le persone che scelgono una dieta a base vegetale hanno fino al 39% […]
13 Gennaio 2024
Virus respiratori-Immagine Credit Public Domain- By Lauren Chadwick. La morte di due uomini in Italia per influenza da H1N1, questa settimana, ha fatto notizia nel paese mentre i casi di malattie respiratorie “si intensificano” in altri paesi dell’UE. Molti paesi europei sono alle prese con un’epidemia di influenza stagionale, con l’Italia, in particolare, che sta affrontando […]
Di Katharina Vorwerk, Otto-von-Guericke-Universität Magdeburg. (A) La prestazione complessiva del compito (ascissa) era positivamente correlata al decadimento del tasso di apprendimento (ordinata). I soggetti sembravano rientrare in uno dei due gruppi: un gruppo con un tasso di apprendimento stabile (η intorno allo zero) e un gruppo con una sostanziale diminuzione del tasso di apprendimento, per […]
Tumori
Leucemia-Immagine:Renato Aguilera, Ph.D., Professore presso il Dipartimento di Scienze Biologiche dell’Università del Texas a El Paso. Credito: Università del Texas a El Paso. Poiché le disparità legate al cancro aumentano con il passare degli anni, è diventato urgente per gli scienziati trovare approcci alternativi al trattamento del cancro. Si prevede che entro la fine del 2023 […]
12 Gennaio 2024
Un nuovo studio condotto da ricercatori della UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center, mostra che l’uso di alte dosi di radiazioni che integrano una tecnica di radioterapia ablativa chiamata radioterapia ablativa stereotassica (SABR) in concomitanza con la chemioterapia, è sicuro ed efficace nel trattare persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule non adatto alla […]
Cancro dell’intestino-Immagine:il Prof. Daniel Buchanan e la Prof.ssa associata Aung Ko Win. Credito: Università di Melbourne. Tre settimane dopo il suo quarantesimo compleanno, Julie McDonald ha subito una colonscopia. Quando poi entrò nello studio del medico, c’erano delle foto allineate sulla scrivania. “Sapevo che qualcosa non andava”, dice. A Julie è stato diagnosticato un cancro all’intestino al […]
Le persone a cui è stata diagnosticata una cardiomiopatia amiloide-transtriretina, una condizione cardiaca pericolosa per la vita, hanno una nuova speranza grazie a un nuovo farmaco innovativo che protegge il cuore, sviluppato dai ricercatori dell’UCL e del Royal Free Hospital. I risultati dello studio, pubblicati sul New England Journal of Medicine, mostrano che i pazienti affetti da cardiomiopatia amiloide-transtriretina […]
Sistema Immunitario
Lupus-Immagine:astratto grafico-Scoperta chemioproteomica degli inibitori SLC15A4. Credito: Nature Chemical Biology. Gli scienziati della Scripps Research hanno sviluppato una piccola molecola che blocca l’attività di una proteina legata a malattie autoimmuni, tra cui il lupus eritematoso sistemico (LES) e il morbo di Crohn. Questa proteina, nota come SLC15A4, è stata considerata in gran parte “irremovibile”, poiché la maggior parte […]