Tumori
24 Marzo 2014
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto che una sostanza chiamata Vacquinol-1, fa esplodere letteralmente le cellule di glioblastoma, il tipo più aggressivo di tumore al cervello. Nella sperimenatzione, quando i topi sono stati trattati con la sostanza, che può essere riportata in forma di compresse, la crescita del tumore è stata invertita […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
24 Marzo 2014 / 24 Marzo 2014
I neuroscienziati Vanessa Morais e Bart De Strooper del VIB e KU Leuven hanno dimostrato che un difetto nel gene PINK1 è presente nella malattia di Parkinson. Mappando questo processo a livello molecolare, i ricercatori hanno fornito la prova definitiva che un carente processo di produzione di energia nelle cellule può causare il morbo di Parkinson. […]
Virus e parassiti
22 Marzo 2014
Tubercolosi e malnutrizione sono strettamente correlate. Mentre la malnutrizione può ridurre l’immunità e rendere una persona più suscettibile alla tubercolosi, la tubercolosi può anche portare a malnutrizione. La tubercolosi riduce l’appetito, riducendo così l’assunzione di cibo totale. Inoltre, impedisce l’assorbimento di nutrienti e micronutrienti nell’intestino e altera anche il metabolismo dell’individuo. I pazienti con grave tubercolosi spesso perdono […]
22 Marzo 2014 / 22 Marzo 2014
Diversi studi pubblicati negli ultimi anni suggeriscono una correlazione tra eccesso di accumulo di alcuni minerali nella dieta e le malattie neurodegenerative quali il morbo di alzheimer. Uno studio, pubblicato sulla rivista Biomedical Spectroscopy and Imaging, ha trovato che le persone con malattia di Alzheimer e altre forme di neurodegenerazione tendono ad accumulare troppo “rame”, o rame […]
Oltre il 75% delle persone con l’influenza non hanno sintomi. Durante la stagione influenzale, alcuni individui sembrano non ammalarsi mai. Ma un nuovo studio suggerisce che queste persone possono effettivamente essere malate senza saperlo poichè tre quarti delle persone con influenza stagionale e pandemica, non presentano sintomi. I ricercatori, guidati dal dottor Andrew Hayward dell’University College […]
Salute
Una nuova ricerca dell’Università di Adelaide in Australia, suggerisce che lo scarso sviluppo dell’ ossitocina nella prima infanzia potrebbe spiegare perché alcuni individui soccombono a comportamenti di dipendenza dall’alcol o droghe. L’ossitocina, più comunemente nota come “l’ormone dell’amore”, è conosciuta per svolgere un ruolo importante nella collaborazione, interazione sociale e comportamento materno. Il team di […]
Il cancro del pancreas è spesso rilevato in una fase tardiva e questo si traduce in cattiva prognosi e opzioni di trattamento limitate. I ricercatori hanno ora sviluppato un metodo che identifica i precursori visibili del cancro del pancreas con il 97% di certezza. Il metodo, che dovrebbe aiutare nella scoperta precoce del cancro e ridurre […]
21 Marzo 2014
Una rivoluzione nel trattamento del cancro potrebbe essere presto avviata in seguito ad una svolta che può portare ad un notevole miglioramento dei tassi di sopravvivenza. Un nuovo studio condotto presso l’Università di Warwick, pubblicato sulla rivista Angewandte Chemie International Edition , ha sviluppato un nuovo farmaco in grado di manipolare i sistemi di segnalazione e di energia […]
20 Marzo 2014 / 20 Marzo 2014
Simvastatina, un farmaco usato per ridurre il colesterolo, potrebbe essere una opzione di trattamento potenziale per la fase secondaria progressiva o cronica della sclerosi multipla che è attualmente incurabile, secondo i risultati di uno studio di fase 2. I risultati dello studio di fase 2 MS-STAT, pubblicato in The Lancet , hanno dimostrato che una dose giornaliera elevata di simvastatina […]
Un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per controllare la glicemia alta è stato scoperto dagli scienziati dell’ UT Southwestern Medical Center. I ricercatori hanno dimostrato che molecole lipidiche chiamate acidi fosfatidici aumentano la produzione di glucosio nel fegato. Questi risultati suggeriscono che l’inibizione o la riduzione della produzione di acidi fosfatidici può fare il contrario. “Questo studio […]