Intestino e stomaco
10 Aprile 2014 / 10 Aprile 2014
Dieta sana e probiotici sono elementi indispensabili per preservare la salute gastrointestinale per un periodo piuttosto lungo. E’ solo di recente che i meccanismi sottostanti la salute del nostro intestino sono diventati un po’ più chiari. Un corpo in rapida crescita delle conoscenze promette di chiarire ulteriormente gli effetti del nostro cibo quotidiano sul microbiota intestinale […]
Leggi tutto »
Un nuovo metodo per distinguere diversi tipi di malattie intestinali utilizzando i campioni di feci di pazienti è stato creato da un gruppo di ricercatori nel Regno Unito. Il test funziona analizzando i composti chimici emessi dai campioni e potrebbe fornire diagnosi più accurate e più veloci per il trattamento di malattie che fino ad […]
Tumori
La nuova ricerca suggerisce alcuni batteri intestinali che causano disturbi gastrici possono anche creare un ambiente ideale per lo sviluppo del cancro del colon, bloccando i meccanismi di routine che riparano il DNA danneggiato. I ricercatori del Wistar Institute, un National Cancer Institute centro di ricerca designato a Philadelphia, PA, hanno presentato i loro risultati […]
Biotecnologie e Genetica
9 Aprile 2014
Gli scienziati hanno fatto un passo avanti nella medicina rigenerativa ripristinando completamente un organo degenerato in un animale vivo, per la prima volta. Un team del Medical Research Council (MRC), Centro di Medicina Rigenerativa, presso l’Università di Edimburgo nel Regno Unito, ha ricostruito il timo di topi anziani. I risultati della ricerca sono stati pubblicati […]
La ricerca su topi e linee cellulari umane ha identificato un composto sperimentale chiamato TTT-3002 come uno dei farmaci più potenti disponibili per bloccare mutazioni genetiche nelle cellule tumorali della leucemia, responsabili della resistenza al trattamento. I risultati della ricerca, condotta dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center, descritti il 6 marzo sulla rivista Sangue, […]
9 Aprile 2014 / 9 Aprile 2014
I ricercatori della University of Alabama a Birmingham hanno scoperto che una terapia virale con herpes simplex geneticamente modificati è sicura ed efficace se usata in combinazione con basse dosi di radioterapia, nel trattamento del glioma maligno, una delle forme più letali di cancro al cervello. Il virus, G207, è un virus herpes simplex modificato […]
Cervello e sistema nervoso
8 Aprile 2014
Ricercatori tedeschi e francesi hanno dimostrato che la caffeina ha un effetto positivo sui depositi tau, una delle caratteristiche della malattia di Alzheimer. Essi hanno mostrato come trattare con dosi regolari di caffeina i topi allevati per sviluppare depositi di proteine tau nel cervello, rallentato il declino della memoria rispetto ai topi di controllo. Il team […]
Salute
8 Aprile 2014 / 8 Aprile 2014
I ricercatori dell’Università di Helsinki, in Finlandia, e la École Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, hanno dimostrato che la vitamina B3, in forma di nicotinamide riboside, può rallentare la progressione della malattia mitocondriale, suggerendo il suo potenziale come un nuovo approccio di terapia alla malattia mitocondriale del muscolo, di insorgenza in età adulta. Le […]
Un nuovo studio riferisce che quattro persone con paraplegia sono state in grado di muovere volontariamente i muscoli precedentemente paralizzati, a seguito di una nuova terapia che coinvolge la stimolazione elettrica del midollo spinale. Tutti e quattro i partecipanti erano stati classificati con una lesione cronica del midollo spinale e non erano in grado di […]
6 Aprile 2014 / 6 Aprile 2014
I linfomi non hodgkin T rappresentano un gruppo molto eterogeneo, con incidenza minore rispetto a quelli a cellule B. Fra i più frequenti, ritroviamo i linfomi a cellule T periferiche (PTCL), che rappresentano circa l’8-10% di tutti i linfomi non Hodgkin e sono caratterizzati da un’ampia variabilità geografica. Trattandosi di linfomi non molto frequenti (7-10 casi/anno in grossi Centri […]