Occhi
14 Luglio 2014
Un progetto di ricerca internazionale, guidato dall’Istituto di Ricerca del Centro di McGill University Health (RI-MUHC) a Montreal, riferisce che un nuovo farmaco per via orale sta mostrando significativi progressi nel ripristinare la visione per i pazienti con amaurosi congenita di Leber (LCA). Fino ad ora, questa malattia ereditaria della retina che causa danno visivo […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
13 Luglio 2014 / 18 Luglio 2014
Tra la complessità incredibile di miliardi di cellule nervose e migliaia di miliardi di connessioni sinaptiche nel cervello, come fanno le cellule nervose a decidere quanto crescere o quante connessioni costruire? Come si coordinano questi eventi all’interno del cervello in via di sviluppo? In un nuovo studio, gli scienziati del campus della Florida del The Scripps […]
Intestino e stomaco
13 Luglio 2014
L’incidenza delle malattie infiammatorie intestinali è in forte aumento – in particolare tra i giovani. Una nuova ricerca condotta presso l’Università di Aarhus ha rivelato che le persone che sono cresciute in una fattoria con allevamento di bestiame hanno solo la metà delle probabilità, rispetto alle loro controparti cresciute in aree urbane, di sviluppare le […]
Tumori
Gli scienziati del del Cancer Research UK Manchester Institute hanno dimostrato che un nuovo farmaco potrebbe risultare utile nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule – la forma più aggressiva di cancro ai polmoni. Gli scienziati, in collaborazione con esperti di AstraZeneca, hanno testato il farmaco – noto come AZD3965 – su cellule di […]
Salute
12 Luglio 2014 / 12 Luglio 2014
I risultati di letrozolo farmaco sui tassi di concepimento nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) sono migliori rispetto al farmaco corrente per il trattamento dell’infertilità, secondo uno studio nazionale americano condotto dal Penn State College of Medicine. La sindrome dell’ovaio policistico colpisce dal 5 al 10 per cento delle donne in età riproduttiva ed […]
Gli scienziati della Rush University Medical Center hanno scoperto che utilizzando la cannella, una spezia alimentare comune e aromatizzante, si possono invertire le modifiche biomeccaniche, cellulari e anatomiche che si verificano nel cervello dei topi affetti dal morbo di Parkinson (PD). I risultati dello studio sono stati pubblicati il 20 giugno sul Journal of Pharmacology Neuroimmune […]
11 Luglio 2014 / 11 Luglio 2014
Due scienziati che si occupano della ricerca sul cancro hanno spiegato perché gli integratori antiossidanti potrebbero non essere utili alla riduzione dello sviluppo del cancro e perché essi possono effettivamente fare più male che bene. .Le loro intuizioni sono basate sui recenti progressi nella comprensione del sistema nelle nostre cellule che stabilisce un equilibrio naturale […]
Pelle
10 Luglio 2014 / 11 Novembre 2016
Un nuovo farmaco sperimentale mostra la promessa nel trattamento dell’eczema o dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato il 9 luglio nel New England Journal of Medicine. I risultati potrebbero portare sollievo significativo a molti di coloro che soffrono di prurito intenso e altre caratteristiche preoccupanti dell’ eczema, secondo l’autore principale dello studio Lisa A. Beck, MD, […]
9 Luglio 2014 / 9 Luglio 2014
Notevoli miglioramenti in bambini con eczema, sono stati osservati dopo la terapia con impacco umido. Il numero di bambini con dermatite atopica, spesso indicata come eczema, è in aumento. Nel tentativo di controllare i sintomi, a molti bambini vengono prescritti farmaci potenti come immunosoppressori o steroidi topici. “Questi farmaci possono essere efficaci, ma possono anche […]
9 Luglio 2014
ll Massachusetts Institute of Technology sta sviluppando un nuovo radicale contraccettivo, un minuscolo microchip contraccettivo che impiantato sotto la pelle, può essere utilizzato in modalità wireless tramite telecomando. Il chip contiene minuscole serbatoi di levonorgestrel ormone, che viene già utilizzato in alcuni contraccettivi. Il chip eroga 30 mcg di levonorgestrel ogni giorno e può contenere abbastanza […]