Cervello e sistema nervoso
26 Settembre 2014 / 27 Settembre 2014
I ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze e Medicina a Jülich, in Germania, hanno scoperto che un composto della curcuma promuove la proliferazione e la differenzazione delle cellule staminali del cervello, dando speranza ai pazienti che soffrono di ictus e Alzheimer. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista sulla rivista Stem Cell Research & Therapy. Il composto bioattivo trovato […]
Leggi tutto »
Salute
26 Settembre 2014
Gli utenti di farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS) hanno un aumento del rischio di tromboemboembolismo venoso, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Rheumatology . I farmaci antinfiammatori non steroidi vengono utilizzati per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Milioni di persone assumono FANS per i problemi muscolo-scheletrici, distorsioni, stiramenti, mal di testa, mal di schiena, mestruazioni dolorose, così […]
Tumori
Alti livelli di calcio nel sangue, una condizione nota come ipercalcemia, possono essere utilizzati dai medici come un’indicazione precoce di alcuni tipi di cancro, secondo uno studio condotto da ricercatori delle Università di Bristol e Exeter. L’ ipercalcemia è la malattia metabolica più comune associata con il cancro. Si verifica nel 10/20 per cento delle […]
25 Settembre 2014 / 25 Settembre 2014
La casa farmaceutica svizzera Novartis ha comunicato che in due studi clinici in fase avanzata, il nuovo farmaco Secukinumab ha dimostrato di migliorare i sintomi dell’ artrite psoriasica, un tipo di artrite associata alla psoriasi, malattia della pelle che provoca dolore, rigidità e gonfiore. Il farmaco è un trattamento a base di anticorpi che bloccano […]
Polmoni
La BPCO o broncopneumapatia cronica ostruttiva sarà entro il 2015 la terza causa più frequente di morte. La dialisi polmonare,un sistema mini invasivo che depura il sangue dei malati di broncopneumopatia cronica ostruttiva, ideata e prodotta in Italia, è stata sperimentata con successo, per la prima volta, alle Molinette di Torino e al Sant’Orsola di Bologna. […]
24 Settembre 2014
Le difficoltà di apprendimento e di memoria in situazione di stress cronico, sono causate dall’azione di un enzima che indebolisce i collegamenti fra i neuroni e rende labili i meccanismi di plasticità sinaptica necessari all’acquisizione delle nuove informazioni. Questo meccanismo protegge i neuroni di fronte agli stress acuti, ma ha effetti negativi a lungo termine. […]
Un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante specifico, utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare, offre la possibilità, per la prima volta al mondo, di diagnosi precoce della SLA, grazie ad un gruppo di ricerca italiano in collaborazione con l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle […]
Virus e parassiti
24 Settembre 2014 / 24 Settembre 2014
Una nuova ricerca condotta da da scienziati provenienti dal Canada e Stati Uniti suggerisce che un farmaco anticonvulsivante chiamato lamotrigina può portare allo sviluppo di una nuova classe di antibiotici contro i batteri resistenti. Il team della McMaster University di Hamilton, ON e del The Scripps Research Institute, La Jolla, CA, ha pubblicato i risultati […]
23 Settembre 2014
Il The Scripps Research Institute (TSRI) ha scoperto e sintetizzato un nuovo candidato farmaco per la sclerosi multipla recidivante. Secondo i risultati di sei mesi di uno studio di Fase 2 su 258 pazienti con sclerosi multipla, RPC1063 il candidato farmaco, ha ridotto il tasso di recidive dei partecipanti con sclerosi multipla fino al 53 […]
23 Settembre 2014 / 23 Settembre 2014
La polmonite batterica negli adulti comporta un elevato rischio di eventi cardiaci avversi (come l’insufficienza cardiaca, aritmie e attacchi di cuore) che contribuiscono notevolmente alla mortalità. Uno studio pubblicato il 18 settembre in PLoS Pathogens dimostra che lo Streptococcus pneumoniae, il batterio responsabile della maggior parte dei casi di polmonite batterica, può invadere il cuore […]