Ossa e muscoli
23 Novembre 2021 / 23 Novembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Mayo Clinic hanno collegato la disfunzione delle cellule T osservata nell’artrite reumatoide ad una carenza metabolica, riportata in una nuova pubblicazione di Nature Immunology. Nelle cellule T “soccorritori” di pazienti con artrite reumatoide, bassi livelli di un amminoacido specifico portano a problemi di comunicazione cellulare, ma fornirlo potrebbe […]
Leggi tutto »
21 Novembre 2021
(Immunoporosi-Immagine Credit Public Domain). Recentemente, i ricercatori hanno coniato il termine “immunoporosi” per enfatizzare il ruolo delle cellule immunitarie nella patologia dell’osteoporosi. Evidenze accumulate suggeriscono che sia le cellule immunitarie innate che quelle adattative contribuiscono all’osteoporosi. Tuttavia, le cellule innate sono i principali effettori dell’infiammazione. Percepiscono vari fattori scatenanti dell’infiammazione come i modelli molecolari associati ai patogeni (PAMP), i modelli molecolari associati […]
4 Novembre 2021
La carenza di vitamina D può compromettere la funzione muscolare a causa di una riduzione della produzione di energia nei muscoli, secondo uno studio sui topi pubblicato sul Journal of Endocrinology. È stato scoperto che i topi carenti di vitamina D hanno una funzione mitocondriale muscolare compromessa, che può avere implicazioni per la funzione muscolare, le prestazioni […]
2 Novembre 2021 / 2 Novembre 2021
(Distrofia muscolare di Duchenne-immagine Credit Public Domain). Un gruppo di ricerca guidato da Nicolas Dumont, ricercatore presso CHU Sainte-Justine e Professore presso l’Université de Montréal, ha scoperto una nuova molecola terapeutica, Resolvin-D2. La molecola ha il potenziale per migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD), stimolando l’attività delle cellule […]
21 Ottobre 2021 / 21 Ottobre 2021
(Spondiloartrite assiale-Immagine Credit Public Domain). In un articolo pubblicato oggi sulla rivista Science Translational Medicine, i ricercatori dello Schroeder Arthritis Institute, parte della University Health Network (UHN) di Toronto, hanno fatto una scoperta che potrebbe portare a nuovi trattamenti per la spondiloartrite assiale (SpA), una malattia dolorosa e forma debilitante di artrite che colpisce l’1-2% […]
2 Ottobre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria autoimmune. Sebbene il meccanismo preciso della malattia sia compreso solo in parte, le persone con AR producono anticorpi che colpiscono i propri tessuti, contribuendo all’infiammazione dolorosa delle articolazioni che può causare la perdita ossea. In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, i […]
7 Settembre 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della UCL hanno dimostrato che il danno al rivestimento dell’intestino svolge un ruolo importante nello sviluppo dell’artrite reumatoide, aprendo la strada a un nuovo approccio al trattamento della malattia. L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione cronica delle articolazioni. Sempre più prove suggeriscono che i cambiamenti nella […]
5 Settembre 2021
(Mal di schiena-Immagine Credit Public Domain). Il mal di schiena cronico colpisce oltre 15 milioni di adulti negli Stati Uniti, accumulando miliardi di spese sanitarie e giorni di lavoro persi. La degenerazione dei dischi intervertebrali che ammortizzano e sostengono le vertebre, un evento comune dell’invecchiamento, è una delle principali cause della lombalgia. Sebbene sia una condizione […]
4 Settembre 2021
(Osteoporosi-Immagine Credit Public Domain). Una proteina cellulare la cui normale funzione sembra sopprimere la formazione ossea potrebbe essere un potenziale nuovo bersaglio per il trattamento dell’osteoporosi, secondo uno studio collaborativo condotto da Weill Cornell Medicine e ricercatori del NewYork-Presbyterian. Nello studio, pubblicato il 29 luglio su Nature Communications, i ricercatori hanno scoperto che i topi privi […]
2 Settembre 2021
(Osteoartrite post traumatica.Immagine Credit Public Domain). L’osteoartrite post-traumatica (PTOA), causata dalla cartilagine degradata che ammortizza le estremità delle ossa nelle articolazioni, si verifica dopo una lesione articolare. Con la consapevolezza che la condizione porterà a un’insorgenza più precoce e a una progressione più rapida dell’osteoartrite a seguito di infortunio, i ricercatori tra cui Craig Duvall, Professore […]