Ossa e muscoli
4 Febbraio 2023
L’artrite reumatoide (RA) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, principalmente delle mani e dei piedi. È caratterizzata da proliferazione sinoviale, angiogenesi disregolata e infiltrazione leucocitaria che alla fine porta alla distruzione articolare e alla disabilità funzionale. Uno dei principali tipi di cellule patologiche all’interno dell’articolazione nell’artrite reumatoide sono i fibroblasti sinoviali (RASF). […]
Leggi tutto »
29 Gennaio 2023
Crescita muscolare-Immagine Credit Public Domain- I bioingegneri della Rice University stanno fabbricando e testando impalcature elettrofilate sintonizzabili completamente derivate dal muscolo scheletrico decellularizzato per promuovere la rigenerazione del muscolo scheletrico danneggiato. Il loro articolo pubblicato su Science Advances, mostra come si può creare una matrice extracellulare naturale per imitare il muscolo scheletrico nativo e dirigere l’allineamento, […]
19 Gennaio 2023
Lesioni muscolo-tendinee-Immagine Credit Public Domaian- Quando un atleta olimpico subisce un infortunio muscolare, il fatto che sia in grado di terminare la competizione può dipendere dal determinare quale parte del muscolo è infortunata. Immagine Credito: Dipartimento di chirurgia articolare e medicina dello sport, TMDU La risonanza magnetica dimostra la rottura del bicipite femorale e del […]
Uno studio condotto presso l’Università di Helsinki e l’école Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera ha rilevato che durante l’invecchiamento, le ceramidi, una classe di molecole di grasso chiamate sfingolipidi, iniziano ad accumularsi nei muscoli, compromettendone la funzione. Le ceramidi hanno un ruolo importante come struttura protettiva per la pelle e sono utilizzate nei prodotti per […]
Miochina-Muscoli-Immgine Credit Public Domaim- Scienziati della Tokyo Metropolitan University hanno scoperto che una proteina chiamata subunità B del fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF-B) viene continuamente secreta dalle cellule muscolari scheletriche e aiuta a riparare i muscoli incoraggiando la proliferazione dei mioblasti (cellule staminali muscolari). Inaspettatamente, hanno scoperto che PDGF-B aiuta anche la crescita delle […]
18 Gennaio 2023
Gotta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della UC San Diego hanno sviluppato un nuovo modello di artrite, concentrandosi sulla proteina lubrificante delle articolazioni, la lubricina. Molte persone vedono la gotta come una malattia del passato, simile al rachitismo o allo scorbuto. Storicamente, ha colpito individui ricchi e reali, comprese figure come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson. […]
31 Dicembre 2022
È stato sviluppato un adesivo in grado di stimolare i muscoli ad allungarsi e contrarsi e ha il potenziale per prevenire e consentire il recupero dall’atrofia muscolare. I muscoli possono indebolirsi e deperire a causa della mancanza di esercizio, come quando un arto è immobilizzato in un gesso, o gradualmente quando le persone invecchiano. Questa condizione, […]
28 Dicembre 2022
Artrosi-Immagine Credit Public Domain- L’artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni che provoca la rottura della cartilagine delle articolazioni, causando dolore, rigidità e difficoltà di movimento. È una condizione comune che colpisce spesso le mani, le ginocchia, i fianchi e la colonna vertebrale. I fattori di rischio per lo sviluppo dell’artrosi includono l‘invecchiamento, l’obesità e una storia […]
17 Dicembre 2022
Ceramidi e muscoli-Immagine: fibre muscolari scheletriche. Credito: Berkshire Community College Bioscience Image Library / Pubblico dominio. Durante l’invecchiamento, i topi, come gli esseri umani, diventano inattivi e perdono massa muscolare e forza. Un team di scienziati guidato da Johan Auwerx dell’EPFL ha ora scoperto che quando i topi invecchiano, i loro muscoli si riempiono di ceramidi. Le ceramidi, […]
14 Dicembre 2022
Gotta-Immagine Credit Public Domain- Molti americani pensano alla gotta come a una malattia di un’epoca passata, simile al rachitismo o allo scorbuto. La condizione affliggeva comunemente i ricchi e i reali, compresi personaggi storici americani come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson. La gotta è infatti una delle prime malattie conosciute, identificata per la prima volta dagli […]