Ossa e muscoli
5 Gennaio 2014 / 5 Gennaio 2014
Un nuovo farmaco per l’osteoporosi spinge il corpo a ricostruire l’osso e potrebbe potenzialmente rafforzare lo scheletro contro le fratture, secondo i ricercatori . ” Il farmaco sperimentale, romosozumab, libera la capacità del corpo di stimolare la produzione ossea bloccando i segnali biochimici che inibiscono naturalmente la formazione delle ossa “, ha spiegato il dottor […]
Leggi tutto »
29 Dicembre 2013
L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria che colpisce il rivestimento delle articolazioni, ma può colpire anche altri organi. In una recente collaborazione internazionale, i ricercatori hanno scoperto 42 nuovi marcatori genetici associati con la condizione che potrebbero aprire le porte a nuovi trattamenti. Lavorando insieme, i ricercatori provenienti da Australia, Canada, Cina, Estonia, Francia, Giappone, Paesi […]
28 Dicembre 2013 / 28 Dicembre 2013
Un composto sperimentale sintetizzato e sviluppato dagli scienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute (TSRI), ha la capacità di ridurre in modo significativo l’ infiammazione delle articolazioni in modelli animali di artrite reumatoide, una malattia autoimmune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Lo studio è stato recentemente pubblicato online, prima della stampa, […]
27 Dicembre 2013 / 23 Luglio 2014
La gotta, una forma dolorosa di artrite, è stata a lungo associata alla dieta, soprattutto eccessi di carne, pesce e alcool. Come risultato, il trattamento della gotta, include severe restrizioni dietetiche. Oltre ad aiutare a mantenere un peso sano ed evitare molte malattie croniche, la dieta può contribuire a una migliore gestione complessiva della vostra gotta. […]
9 Novembre 2013
I recenti progressi nella tecnologia robotica hanno reso possibile la creazione di protesi artificiali che permettono di duplicare il movimento naturale delle gambe umane. Questa funzionalità delle nuove protesi promette di migliorare notevolmente la mobilità degli amputati degli arti inferiori, permettendo loro di salire le scale, pendii, camminare su terreno irregolare, riducendo in modo significativo […]
6 Novembre 2013 / 6 Novembre 2013
Alcuni ricercatori hanno collegato una specie di batteri intestinali conosciuti come Prevotella copri, all’insorgenza di artrite reumatoide.Si tratta della prima dimostrazione negli esseri umani che la malattia articolare infiammatoria cronica può essere mediata in parte da batteri intestinali specifici. Le nuove scoperte da parte di scienziati di laboratorio e ricercatori clinici in reumatologia presso la NYU School […]
6 Novembre 2013
Due chirurghi della University Hospitals Leuven hanno scoperto un legamento precedentemente sconosciuto, nel ginocchio umano. Questo legamento sembra giocare un ruolo importante nei pazienti con lesione del legamento crociato anteriore (LCA). Tra tibia e femore, all’interno dell’articolazione del ginocchio, sono presenti due legamenti chiamati “legamenti crociati” perchè si incrociano al centro dell’articolazione e si distinguono in […]
27 Luglio 2013 / 27 Luglio 2013
I ricercatori della Missouri University of Science and Technology hanno sviluppato un tipo di protesi di vetro che potrebbe un giorno essere usato per riparare le ossa ferite delle braccia, delle gambe e altre zone del corpo che sono più soggette alle sollecitazioni del peso. “Per la prima volta abbiamo dimostrato che una protesi di […]
15 Luglio 2013 / 15 Luglio 2013
Cartilagine del ginocchio: nuova tecnica per la rigenerazione mostra miglioramento nei pazienti. Un innesto di tessuto naturale è in grado di stimolare la rigenerazione della cartilagine e di migliorare i sintomi nei pazienti con danno della cartilagine nel ginocchio, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery. La nuova ricerca ” De Novo […]
21 Giugno 2013 / 21 Giugno 2013
Osteomielite – una debilitante infezione ossea più frequentemente causata daStaphylococcus aureus (“stafilococco”) batteri – è particolarmente difficile da trattare. Ora, Eric Skaar microbiologo del Centro di Vanderbilt presso l’ University Institute of Imaging Science e colleghi, hanno identificato un composto che causa la morte dello stafilococco e che può essere un trattamento efficace per l’osteomielite e hanno sviluppato un […]