Ossa e muscoli Salute
9 Settembre 2015 / 9 Settembre 2015
Per godere di ossa forti, alcuni nutrienti chiave come calcio, magnesio, potassio, vitamine, betacarotene e proteine, sono necessari. Molti cibi sani favoriscono ossa sane e forti e riducono il rischio di articolazioni doloranti, infiammazione, artrite e altri problemi di salute delle ossa. Quando si consuma il giusto tipo di alimenti, si possono avere una migliore […]
Leggi tutto »
Ossa e muscoli
31 Agosto 2015 / 31 Agosto 2015
Gli scienziati hanno identificato una nuova proteina (C5orf30) che regola la gravità del danno tissutale causato da artrite reumatoide (AR), una malattia autoimmune che causa l’infiammazione, dolore, rigidità e danni alle articolazioni dei piedi, anche, ginocchia e mani. Grazie alla scoperta pubblicata sulla rivista scientifica PNAS, pazienti con artrite reumatoide con maggiori probabilità di subire […]
18 Agosto 2015 / 18 Agosto 2015
” E’ il momento di riscrivere i manuali sulla guarigione delle fratture ossee“, affermano i ricercatori della Vanderbilt University che in un nuovo studio hanno scoperto che la fibrina, una proteina a cui era stato attribuito un ruolo chiave nella guarigione delle fratture, non è necessaria a tal fine. E’ la ripartizione della fibrina, secondo […]
15 Giugno 2015
Gli scienziati del The Scripps Research Institute in Florida hanno progettato un nuovo composto che agendo su una proteina che gioca un ruolo importante nella formazione del tessuto osseo, offre la speranza per il trattamento dell’osteoporosi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communication. I ricercatori hanno concentrato la loro attenzione su una proteina […]
Ossa e muscoli Salute Tumori
26 Maggio 2015
Immagine: L’immagine in alto mostra normale produzione di lipidi etere nei topi, insieme a una grande varietà di neutrofili. La foto in basso mostra neutrofili ridotti nei topi con ridotta produzione di lipidi etere. Image credit: Washington University School of Medicine Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Washington a St.Louis afferma che gli acidi […]
21 Maggio 2015 / 21 Maggio 2015
I ricercatori dell’ Istituto di Allergologia ed Immunologia di La Jolla, in collaborazione con i colleghi dell’University of California a San Diego, hanno identificato un nuovo bersaglio farmacologico per il trattamento dell’artrite reumatoide che si concentra sulle cellule che sono direttamente responsabili del danno alla cartilagine delle articolazioni colpite. I risultati dello studio, pubblicati su […]
15 Aprile 2015
Una sola dose per via endovenosa di acido zoledronico migliora la densità minerale ossea in pazienti affetti da osteoporosi e il suo effetto può durare per circa due anni, secondo uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine. L’acido zoledronico è un bifosfonato approvato dalla FDA per il trattamento per via endovenosa, dell’osteoporosi e dell’ ipercalcemia […]
6 Febbraio 2015
L’artrite psoriasica è una comune forma di artrite infiammatoria che causa dolore e rigidità delle articolazioni e dei tendini e che può portare a danno articolare. Quasi tutti i pazienti con artrite psoriasica sono affetti anche da psoriasi e in molti casi, la malattia delle pelle è presente prima che l’artrite psoriasica si sviluppi. Tuttavia, […]
20 Gennaio 2015
I ricercatori della Queen Mary University di Londra, hanno sviluppato delle microcapsule in grado di ridurre l’infiammazione della cartilagine e riparare i danni ai tessuti causati dall’osteoartrite. Una proteina chiamata peptide natriuretico di tipo C ( CNP ) che si trova naturalmente nel corpo, è nota per ridurre l’infiammazione e riparare i tessuti danneggiati. Tuttavia, […]
19 Gennaio 2015
I ricercatori del Columbia Medical Center hanno scoperto delle cellule staminali nel midollo osseo che hanno la capacità di rigenerare sia l’osso che la cartilagine. La scoperta è stata pubblicata oggi, sulla rivista Cell. Le cellule staminali, chiamate osteochondroreticular (OCR), sono state identificate tracciando una proteina espressa dalle cellule stesse. Utilizzando questo indicatore, i ricercatori […]