Ossa e muscoli
28 Dicembre 2015
Le persone a rischio di artrite reumatoide che consumano più acidi grassi omega-3, presenti nel pesce e integratori di olio di pesce, possono diminuire la loro probabilità di sviluppare la malattia, secondo una ricerca pubblicata in Rheumatology. L’artrite reumatoide provoca dolore, danni e, in ultima analisi, la disabilità. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), […]
Leggi tutto »
10 Dicembre 2015 / 10 Dicembre 2015
Immagine: tessuto muscolare scheletrico. Credit: University of Michigan Medical School In uno studio pubblicato nel numero di oggi di Nature Communications, gli scienziati della University of Louisville, rivelano una migliore comprensione dei meccanismi che regolano le cellule staminali adulte necessarie per la rigenerazione del muscolo. Sajedah M. Hindi, Ph.D., del Dipartimento di Scienze Anatomiche e Neurobiologia e […]
10 Dicembre 2015
Immagine: A- fratture ossee della colonna vertebrale bersaglio di cellule staminali; B- due fratture ossee della colonna vertebrale; C- la guarigione completa delle fratture dell’osso vertebraleotto settimane post trattamento con le cellule staminali e PTH. Credito: Cedars-Sinai Board of Governors Regenerative Medicine Institute Una combinazione di cellule staminali adulte e ormone paratiroideo ha aumentato significativamente la formazione […]
26 Novembre 2015
Immagine: l’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica in cui il sistema immunitario attacca tessuti articolari. Una nuova ricerca rileva che le cellule immunitarie rilasciano organelli conosciuti come microvescicole che entrano nella cartilagine e proteggono il giunto, nell’ artrite infiammatoria. Credit: V. Altounian / Science Translational Medicine I pazienti affetti da artrite potrebbero beneficiare un […]
Immagine: campioni di cartilagine sono stati incubati in una soluzione di fluoresceina- acido ialuronico (HA) e visualizzate con un microscopio confocale. Cartilagine con lubricin legata alla superficie, a sinistra, facilitato l’aggregazione HA, mentre non c’è aggregazione vicino alla cartilagine senza lubricin, sulla destra. Credit: Cornell University Le iniezioni di acido ialuronico (HA) sono un trattamento […]
Ossa e muscoli Primo piano
18 Novembre 2015 / 20 Novembre 2015
Scienziati provenienti da Lawrence Livermore National Laboratory, in collaborazione con i ricercatori della University of California, hanno scoperto che una proteina secreta prevalentemente nel midollo osseo inibisce le metastasi ossee del cancro alla prostata. La ricerca appare nell’ ultima edizioni delle riviste, PLoS ONE e Microarray. Il cancro alla prostata è il tumore più frequentemente […]
Ossa e muscoli Salute
11 Novembre 2015 / 11 Novembre 2015
Un farmaco approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide, Tocilizumab (Actemra, Genentech), rappresenta una nuova potenziale terapia per i pazienti con polimialgia reumatica, secondo uno studio di fase II presentato all’ American College of Rheumatology/Association of Rheumatology Health Professionals, il 10 novembre. Il disordine colpisce le persone oltre i 50 anni di età e si sviluppa soprattutto […]
2 Novembre 2015
Una dieta ricca di proteine di soia è in grado di proteggere le donne in menopausa dall’ indebolimento delle ossa e dall’osteoporosi, secondo i risultati di uno studio preliminare presentato oggi, alla Conferenza Annuale della Società di Endocrinologia a Edimburgo. L’osteoporosi è una condizione comune in cui le ossa diventano fragili a causa della perdita […]
27 Ottobre 2015
La Food and Drug Administration ha approvato Strensiq (asfotase alfa) come primo trattamento approvato per l’ ipofosfatasia (HPP) ad esordio perinatale, infantile e giovanile. HPP è una rara e progressiva malattia metabolica genetica in cui i pazienti sperimentano effetti devastanti su più sistemi del corpo. La malattia causa gravi disabilità e complicazioni pericolose per la […]
15 Settembre 2015 / 15 Settembre 2015
Scoperta nuova causa genetica dell’osteoporosi. Utilizzando i numerosi dati genetici raccolti dal progetto UK10K, un team internazionale di ricercatori guidato dal Dottor Brent Richards del Lady Davis Institute at the Jewish General Hospital, ha identificato una variante genetica, sconosciuta fino ad ora, in prossimità del gene EN1 che ha un forte effetto sulla densità minerale ossea […]