Ossa e muscoli
1 Aprile 2016
In uno studio clinico di fase III, una collaborazione di ricerca internazionale tra MedUni Vienna e Stanford University ha ottenuto un notevole successo con il farmaco Baricitinib per il trattamento dell’artrite reumatoide. I risultati dello studio sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine . Baricitinib, che si è dimostrato efficace […]
Leggi tutto »
24 Marzo 2016
La miosite è un’infiammazione muscolare che provoca sensazioni di debolezza e dolore a livello dei muscoli colpiti. Sulla base delle caratteristiche cliniche, immunologiche e istopatologiche, si distinguono in realtà tre gruppi principali di miopatie infiammatorie: le polimiositi, che colpiscono solo il muscolo; le dermatomiositi, che interessano cute e muscolo; le miositi a corpi inclusi, caratterizzate dal deposito […]
21 Marzo 2016 / 21 Marzo 2016
La prima protesi al mondo che si collega direttamente alle ossa, nervi e muscoli, permette agli utenti di sperimentare sensazioni, offre libera mobilità ed è controllata tramite interfaccia cervello / computer. E’ stata creata dal messicano Max Ortiz Catalan che vive in Svezia. Il dispositivo diventa un prolungamento del corpo umano attraverso l’osteointegrazione. Ciò significa […]
10 Marzo 2016
Per la prima volta, la serotonina (5-idrossitriptamina, 5 HT) è stata direttamente implicata nella fisiopatologia dell’ artrite reumatoide (RA). Sebbene sia prevalentemente nota come neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale, una nuova prova indica ulteriori importanti funzioni della serotonina. Uno studio, pubblicato in The American Journal of Pathology, dimostra che l’artrite reumatoide, sperimentalmente indotta nei topi […]
3 Marzo 2016
Per la prima volta al mondo, neurochirurghi in Australia hanno ricostruito una vertebra con stampante 3D ed eseguito il trapianto, per il trattamento di una forma rara e aggressiva di cancro conosciuta come cordoma. Il Dr. Ralph Mobbs – neurochirurgo presso il Prince of Wales Hospital di Sydney – e il suo team, hanno estratto l’osso canceroso […]
29 Febbraio 2016
L‘artrite idiopatica giovanile (AIG) è una malattia autoimmune che attacca le articolazioni provocando infiammazione. E’ causata da anticorpi che attaccano alcune proteine nel tessuto proprio di una persona. Il termine “idiopatica” indica che non se ne conosce la causa esatta, ma solo il meccanismo con cui si produce l’infiammazione, mentre “giovanile” significa che l’esordio dei […]
20 Febbraio 2016 / 20 Febbraio 2016
Il Dr. Nancy Turner, uno scienziato del Texas A & M AgriLife Research al College Station, ha recentemente studiato diversi interventi che possono proteggere le persone, dalla perdita di massa ossea indotta da radiazioni. Lo studio, “Dried Plum Protects from Bone Loss Caused by Iodizing Radiation”, recentemente pubblicato in Scientific Reports, ha dimostrato che il consumo […]
17 Febbraio 2016 / 17 Febbraio 2016
Un composto presente nel tè verde potrebbe essere un trattamento efficace per l’artrite reumatoide, secondo i risultati di un nuovo studio. Nella rivista Artrite e Reumatologia , i ricercatori della Washington State University (WSU) a Spokane rivelano come il composto – chiamato epigallocatechina-3-gallato (EGCG) – riduce il gonfiore alle caviglie in un modello murino della […]
4 Febbraio 2016
La tendinite calcifica della spalla, in genere è caratterizzata da depositi di calcio sulla cuffia dei rotatori ed è una condizione estremamente dolorosa che può compromettere gravemente il movimento e la qualità della vita. Un nuovo studio che appare nel numero di oggi del Journal of Bone e Joint Surgery, ha trovato un significativo aumento della crescita […]
31 Gennaio 2016
L‘artrite reumatoide raddoppia il rischio di malattie cardiache poichè l’infiammazione causata dalla condizione colpisce non solo le articolazioni, ma anche il sistema cardiovascolare, secondo la ricerca presentata all’ American College of Rheumatology’s annual meeting a San Francisco. L’infiammazione è nota per causare danni ai vasi sanguigni ed è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiache. I […]