Ossa e muscoli
16 Ottobre 2016 / 16 Ottobre 2016
Un nuovo studio rileva che l’uso regolare di marijuana può ridurre la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi e di fratture ossee. Secondo il National Institute on Drug Abuse (NIDA), un sondaggio del 2014 ha identificato in tutto il mondo 22, 2 milioni di consumatori di marijuana, con l’uso più alto tra gli adolescenti e […]
Leggi tutto »
15 Ottobre 2016 / 15 Ottobre 2016
Il colesterolo alto può danneggiare molto più del nostro sistema cardiovascolare. Una nuova ricerca che ha utilizzato modelli animali, pubblicata on-line in The FASEB Journal, suggerisce che livelli elevati di colesterolo innescano lo stress ossidativo mitocondriale nulle cellule della cartilagine, causando la loro morte e in ultima analisi, portando allo sviluppo dell’ osteoartrite. Questa ricerca ha […]
3 Settembre 2016
Immagine: modello di un sclerostina-frammento (verde) legato agli anticorpi AbD09097. Credit: Thomas Müller L’osteoporosi colpisce soprattutto le donne anziane: la struttura del tessuto osseo si indebolisce e aumenta il rischio di fratture. Una nuova ricerca, che offre la speranza di un trattamento migliore per questa malattia debilitante, ha concentrato la sua attenzione sulla proteina sclerostina che […]
1 Settembre 2016 / 1 Settembre 2016
I ricercatori della University of California di San Diego hanno scoperto un modo semplice ed efficace per indurre le cellule staminali pluripotenti umane a rigenerare il tessuto osseo, somministrando loro adenosina, una molecola naturalmente presente nel corpo. Il tessuto osseo derivato dalle cellule staminali ha contribuito a riparare difetti ossei del cranio nei topi, senza […]
6 Agosto 2016
Secondo una nuova ricerca, l’orologio circadiano sembra regolare l’infiammazione nell’artrite reumatoide. C’è una forte variazione diurna dei sintomi e della gravità delle malattie infiammatorie croniche, come l’artrite reumatoide. Inoltre, l’interruzione dell’orologio circadiano è un fattore aggravante associato con una serie di malattie infiammatorie umane. Per studiare i collegamenti tra l’orologio biologico e le vie sottostanti l’ […]
18 Luglio 2016 / 18 Luglio 2016
Con l’obiettivo di trattare l’artrosi dell’anca senza intervento chirurgico per sostituirla, gli scienziati hanno programmato le cellule staminali per far crescere una nuova cartilagine su un modello 3-D a forma di anca. In più, utilizzando la terapia genica hanno attivato la nuova cartilagine in modo da rilasciare molecole anti-infiammatorie per evitare un ritorno dell’ artrite. ( […]
5 Luglio 2016 / 5 Luglio 2016
Immagine: muscolo normale paragonato ad un muscolo privo di β1-integrina Con l’avanzare dell’età, la funzione e le capacità rigenerative dei muscoli scheletrici si deteriorano, il che significa che è più difficile per gli anziani recuperare da un infortunio o un intervento chirurgico. Un nuovo lavoro di Carnegie Michelle Rozo, Liangji Li e Chen-Ming Fan del Carnegie […]
5 Luglio 2016
I dati degli studi clinici pubblicati negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS) dimostrano che stimolare il nervo vago con un dispositivo bioelettronico impiantabile migliora significativamente i sintomi da artrite reumatoide (RA) nei pazienti. L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce 1,3 milioni di persone negli Stati Uniti con un costo di […]
28 Giugno 2016
Per pazienti con osteoartrite del ginocchio, una singola iniezione intra-articolare di cellule stromali autologhe derivate da tessuto adiposo (ASC) possono ridurre il dolore e l’infiammazione, secondo una ricerca pubblicata online il 23 maggio dalla rivista Stem Cells Translational Medicine. Christian Jorgensen, Responsabile dell’unità clinica per le malattie osteoarticolari della Lapeyronie University Hospital a Montpellier in […]
26 Maggio 2016
L’artrosi, una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, diventa sempre più comune tra le persone anziane ed è attualmente oggetto di ricerca di diversi progetti finanziati dalla Academy of Finland. L’obesità, lesioni articolari e lavoro fisico pesante, sono considerati fattori di rischio per lo sviluppo dell’artrosi. Secondo il Prof. Jari Arokoski della University of Eastern Finland, […]