Ossa e muscoli
15 Febbraio 2018
Un nuovo studio ha scoperto un legame tra cellule ossee e livelli di zucchero nel sangue. Lo scheletro è spesso visto come un tessuto inerte, ma questa percezione è completamente sbagliata. Infatti, lo scheletro viene costantemente rimodellato: i vecchi frammenti ossei vengono scomposti e la nuova matrice ossea viene depositata, in generale portando a uno scheletro […]
Leggi tutto »
8 Febbraio 2018
Immagine: il trattamento con Amobarbital (a destra) potrebbe aiutare a proteggere la cartilagine per prevenire l’artrite dopo lesioni alle articolazioni. Credito: MC Coleman et al., Science Translational Medicine (2018). Uno studio dell’Università dello Iowa ha identificato un metodo per inibire l’insorgere di una forma aggressiva di artrite post-traumatica che si sviluppa frequentemente a seguito di una grave lesione traumatica. Il […]
24 Gennaio 2018 / 24 Gennaio 2018
Immagine: Claire Acevedo. Per capire meglio perché molte persone anziane sono soggette a fratture ossee, forse i medici e i ricercatori dovrebbero guardare allo scheletro umano più o meno allo stesso modo in cui gli ingegneri civili analizzano edifici e ponti, secondo un nuovo studio condotto da un Professore di ingegneria meccanica dell’Università dello Utah. Un […]
21 Novembre 2017
Mantenere livelli sufficienti di vitamina D può aiutare a prevenire l’insorgenza di malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, secondo una ricerca condotta dall’Università di Birmingham. La ricerca ha anche scoperto che la vitamina D può essere efficace nel prevenire l’insorgenza dell’infiammazione, ma è meno efficace una volta che si è sviluppata una malattia infiammatoria perché malattie come l’artrite reumatoide portano all’insensibilità […]
1 Novembre 2017 / 10 Aprile 2020
Il tuo scheletro è molto più della struttura che aiuta i muscoli e altri tessuti. Produce anche ormoni. Mathieu Ferron ricercatore dell’Istituto di Ricerca Clinica Montreal (IRCM) e Professore presso la Facoltà di Medicina Université de Montréal ha trascorso l’ultimo decennio a studiare un ormone chiamato osteocalcina. Prodotta dalle nostre ossa, l’osteocalcina influisce sul metabolismo degli […]
3 Ottobre 2017
Dalla natura un nuovo approccio per la rigenerazione ossea. Gli scienziati hanno trovato un modo per imitare il naturale processo di guarigione del nostro corpo, utilizzando particelle di dimensioni nano chiamate vescicole, per riparare i tessuti danneggiati. Lo studio, pubblicato in Scientific Reporst, descrive un nuovo approccio per la rigenerazione ossea, stimolando le cellule per produrre […]
24 Settembre 2017
Un grave problema di salute nei pazienti anziani è l’osteoporosi associata all’età, la perdita della densità ossea che aumenta il rischio di fratture. Spesso questa condizione è accompagnata da un aumento delle cellule di grasso nel midollo osseo. I ricercatori dell’ Università di Alabama a Birmingham hanno ora dettagliato il meccanismo sottostante che porta a questo tipo […]
2 Settembre 2017 / 2 Settembre 2017
Una pianta ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese si è dimostrata efficace nel trattamento dell’osteoporosi: impedisce la perdita ossea senza causare effetti collaterali. Utilizzando un composto derivato dalla salvia rossa, i ricercatori UBC hanno trovato un modo per bloccare selettivamente un enzima chiamato Cathepsin K (CatK) che svolge un ruolo importante nella ripartizione del collagene. I risultati dello studio […]
6 Luglio 2017
Una ricerca pionieristica, utilizzando il pesce zebra, fornisce nuove intuizioni sulle basi genetiche della miopatia, un tipo di malattia muscolare umana. Il team internazionale di ricerca, guidato dal Prof. Philip Ingham, Director of the University of Exeter’s Living Systems Institute, ha mosso i primi passi nel determinare il ruolo centrale di una specifica mutazione genetica […]
24 Giugno 2017
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula tumorale. Credit: NIH Un sottogruppo di pazienti con osteosarcoma – una forma di tumore osseo – potrebbero beneficiare di un farmaco già esistente, secondo gli scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute ed i loro collaboratori della University College di Londra Cancer Institute e della University College London Cancer Institute […]