Ossa e muscoli
18 Agosto 2018
Secondo una nuova ricerca, avere un tipo di artrite infiammatoria chiamata gotta potrebbe peggiorare gli esiti cardiaci per le persone trattate per la malattia coronarica. Lo studio, pubblicato il 17 agosto su The Journal of American Heart Association, ha cercato di chiarire la ricerca più antica sul legame tra malattia cardiovascolare e gotta che si verifica in persone […]
Leggi tutto »
26 Luglio 2018
Un nuovo gene associato alla gravità dell’ artrite in modelli di artrite reumatoide è stato identificato dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine del Monte Sinai. La scoperta potrebbe fornire un nuovo percorso per il trattamento e un modo per misurare la prognosi dei pazienti diagnosticati con la condizione autoimmune. Attraverso una serie di esperimenti – su cellule […]
14 Maggio 2018
La gotta, una dolorosa artrite infiammatoria, non è associata ad un aumentato rischio di fratture, secondo un ampio studio condotto dalla Keele University e pubblicato su CMAJ ( Canadian Medical Association Journal ) . Questi risultati contrastano con quelli degli studi precedenti, che hanno rilevato un rischio maggiore di frattura nelle persone con gotta. La gotta è la forma più comune […]
11 Maggio 2018 / 11 Maggio 2018
Il trattamento dell’ osteoporosi con Alendronato è stato associato a un ridotto rischio di morte cardiovascolare, infarto e ictus in uno studio pubblicato dal Journal of Bone and Mineral Research, condotto su pazienti con fratture dell’anca. L’associazione è stata osservata fino a 10 anni dopo la frattura. Nello studio, i pazienti con nuova diagnosi di frattura dell’anca dal […]
19 Aprile 2018
È noto da più di tre decenni che gli individui con una particolare versione di un gene – l’antigene leucocitario umano (HLA) – hanno un aumentato rischio di artrite reumatoide. Nel frattempo, negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse nel rapporto tra artrite reumatoide e fattori ambientali, come il fumo di sigaretta. Nei fumatori che […]
20 Marzo 2018
Gli scienziati stanno per la prima volta, sperimentando la medicina di precisione per trattare l’artrite reumatoide utilizzando il profilo genetico del tessuto articolare per vedere quali farmaci funzioneranno per quali pazienti. Lo studio multi-sito è stato condotto dalla Northwestern Medicine. “Nel prossimo futuro, i pazienti non dovranno perdere tempo ed essere delusi da mesi di terapia inefficace”, […]
14 Marzo 2018
Una nuova ricerca indica che i giovani atleti accumulano comunemente liquidi in eccesso nel midollo osseo attorno all’articolazione che collega la colonna vertebrale con il bacino. I risultati dello studio, pubblicato in Arthritis & Rheumatology, possono aiutare a definire quale quantità di fluido rilevato nei test di imaging può essere considerata un “rumore di fondo” in individui […]
11 Marzo 2018
L’ alloinnesto osteocondrale è efficace per le riparazioni della cartilagine del ginocchio. Le lesioni del condilo femorale isolate rappresentano il 75% delle procedure di riparazione della cartilagine eseguite nell’articolazione del ginocchio e i medici hanno una varietà di tecniche da considerare come parte del trattamento chirurgico. L’ allotrapianto osteocondrale (OCA) è un approccio valido e di successo per […]
10 Marzo 2018
Immagine: la rimozione del gene che produce TTP aumenta progressivamente la presenza di osteoclasti (rosso) – cellule che si degradano e assorbono l’osso – causando una rapida perdita ossea nei topi (a metà) rispetto ai topi sani (a sinistra). Foto: Keith Kirkwood. L’assenza di una proteina fondamentale per il controllo dell’infiammazione può portare a una perdita […]
15 Febbraio 2018
Gli scienziati dell’Università di York hanno dimostrato che l’alterazione della struttura delle catene di zucchero sulla superficie delle cellule staminali potrebbe aiutare a promuovere la crescita ossea nel corpo nell’osteoporosi. La ricerca è pubblicata sul Journal of Cell Science. La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per i futuri trattamenti dell’osteoporosi, una condizione che colpisce oltre 3 […]