Ossa e muscoli
25 Gennaio 2019
I gemelli identici con una grave artrite hanno aiutato gli scienziati a identificare la prima mutazione genetica che può causare da sola una forma giovanile di questa malattia infiammatoria articolare. Studiando il DNA delle singole cellule del sangue di entrambi i bambini e poi modellando il difetto genetico in un modello murino, il gruppo di […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2019
Nel più grande studio genetico sull’osteoartrite fino ad oggi, gli scienziati hanno scoperto 52 nuovi cambiamenti genetici legati alla malattia che raddoppiano il numero di regioni genetiche associate alla condizione invalidante. Gli scienziati del Wellcome Sanger Institute, GSK e i loro collaboratori hanno analizzato i genomi di oltre 77.000 persone con osteoartrite. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature […]
29 Novembre 2018 / 29 Novembre 2018
Immagine, sei giorni dopo il trattamento con IGF-1 trasportato da nanoparticelle di dendrimero (blu), le particelle sono penetrate attraverso la cartilagine dell’articolazione del ginocchio. Credito: Brett Geiger e Jeff Wyckoff. L‘osteoartrite, una malattia che causa gravi dolori articolari, colpisce oltre 20 milioni di persone negli Stati Uniti. Alcuni trattamenti farmacologici possono aiutare ad alleviare il dolore, ma […]
20 Novembre 2018
La miopatia miotubulare è una grave malattia genetica che porta alla paralisi muscolare sin dalla nascita e provoca la morte prima dei due anni di età. Anche se attualmente non esiste alcun trattamento, i ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE), Svizzera, che lavorano in collaborazione con l’Università di Strasburgo, in Francia, hanno identificato una molecola che non […]
5 Ottobre 2018
Immagine: i ricercatori hanno esaminato l’attività dei geni in singole cellule dopo una lesione traumatica cerebrale (colonna di destra) e in condizioni di controllo (colonna di sinistra). Credit: immagine per gentile concessione di Drs. Gomez-Pinilla e Yang, Università della California, Los Angeles. Il trauma cranico può avere effetti diffusi nel cervello, ma ora gli scienziati possono vedere […]
3 Ottobre 2018
Immagini: l’espressione di Alpl è diminuita nel midollo osseo con l’età. a) Immagine rappresentativa dell’immunocolorazione che mostra Alpl (verde) nel midollo osseo (BM) dei topi 2 mesi, bc) Attività ALP nei livelli di espressione nel siero e nel TNSALP nel midollo osseo di giovani (2 mesi) e anziani (24 -month) topi analizzati con il test di […]
1 Ottobre 2018 / 1 Ottobre 2018
L’ esercizio fisico migliora l’eliminazione delle proteine tossiche dai muscoli. Uno studio pubblicato in Scientific Reports da ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile, in collaborazione con colleghi negli Stati Uniti e in Norvegia, dimostra che la mancanza di stimoli muscolari si traduce in un accumulo di proteine inadeguatamente elaborate nelle cellule muscolari che di conseguenza […]
15 Settembre 2018
Immagine: il trattamento antiossidante con NAC ha prevenuto l’artrosi e danni alle cartilagini nelle articolazioni del ginocchio dei topi carenti di Anp32 (colonna destra). Credito: FMF Cornelis et al., Science Translational Medicine (2018). Un team di ricercatori in Belgio e nei Paesi Bassi ha scoperto che un antiossidante comune era efficace nel trattamento dell’osteoartrosi nei modelli murini della […]
7 Settembre 2018
Credito: Ben Van Handel / Denis Evseenko Lab / Cellula staminale USC. Chiunque soffra di artrite può apprezzare quanto sarebbe utile se gli scienziati potessero coltivare la cartilagine in laboratorio. A tal fine, gli scienziati della Keck School of Medicine USC nel laboratorio USC Stem Cell di Denis Evseenko, hanno collaborato con i colleghi di diverse […]
4 Settembre 2018 / 4 Settembre 2018
Immagine: illustrazione di una nanoparticella rivestita di membrana di una cellula neutrofila. Credit: Qiangzhe Zhang / Nature Nanotechnology. Gli ingegneri dell’Università di San Diego in Clifornia, hanno sviluppato “nanospugne” di neutrofili che possono assorbire e neutralizzare in modo sicuro una varietà di proteine che svolgono un ruolo nella progressione dell’artrite reumatoide. Le iniezioni di queste nanospugne […]