Ossa e muscoli
28 Settembre 2019
I livelli sierici di Interluchina (IL)-35 sono associati alla perdita ossea e possono rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per le donne in post-menopausa con artrite reumatoide (AR), secondo uno studio pubblicato online il 26 agosto 2019 su Mediator of Inflammation. Yuan Li, del primo Ospedale affiliato alla China Medical University di Shenyang e colleghi, hanno […]
Leggi tutto »
13 Settembre 2019
Secondo l’ultima revisione, l’adozione di una dieta a base vegetale potrebbe alleviare il dolore delle articolazioni gonfie nell’artrite reumatoide (AR). L’AR è una condizione di origine autoimmune, un doloroso disturbo articolare causato dall’infiammazione delle articolazioni che colpisce 1 persona su 100 in tutto il mondo. Sia la predisposizione genetica che i fattori dello stile di […]
26 Luglio 2019 / 26 Luglio 2019
Un team di ricercatori canadesi, statunitensi e svedesi ha scoperto che la modifica di un gene coinvolto nella produzione di proteine che promuovono la forza muscolare nei modelli di topi di distrofia muscolare, potrebbe ridurre i sintomi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. La distrofia muscolare è una condizione ereditaria in cui la massa […]
3 Luglio 2019
Un recente studio condotto presso il Westmead Institute for Medical Research ha fatto luce sul ruolo della vitamina D nelle cellule muscolari. Lo studio ha esaminato il ruolo della vitamina D nei muscoli dei topi e ha dimostrato che il segnale della vitamina D (come le cellule comunicano tra loro) è necessario per le dimensioni e […]
17 Giugno 2019
Un nuovo studio guidato da ricercatori della Florida State University e dell’Università della California, a Los Angeles, suggerisce che una piccola proteina potrebbe svolgere un ruolo importante nella lotta contro l’insufficienza cardiaca correlata alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD), la più comune malattia genetica letale tra bambini. In collaborazione con scienziati di tutta la nazione, […]
10 Giugno 2019 / 10 Giugno 2019
Il declino muscolare causato dall’invecchiamento e da alcune malattie, potrebbe essere drasticamente rallentato fermando una reazione a catena che danneggia le cellule, come dimostra una nuova ricerca. Lo studio ha rivelato i passaggi precedentemente sconosciuti con i quali la disfunzione dei mitocondri – i cosiddetti “powerhouse” delle cellule – danneggia la salute dei muscoli e […]
4 Giugno 2019
Immagine, la rimozione di un gene ha causato il normale aumento delle fibre muscolari (a sinistra) fino a tre volte la loro dimensione normale (a destra). I ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis hanno scoperto che il target di una proteina correlata a quel gene con il litio può ridurre […]
7 Maggio 2019
Immagine, da sinistra, Professoressa di biologia e Jie Chen e studenti laureati Kook Son e Jae-Sung Hai. Credito: L. Brian Stauffer. I ricercatori riferiscono che una proteina nota per essere importante per la sintesi proteica, influenza anche la riparazione muscolare in modo inaspettato. La scoperta, riportata nel Journal of Clinical Investigation, potrebbe un giorno portare a nuovi […]
25 Marzo 2019
Il gomito del tennista, la dolorosa condizione cronica che colpisce fino al 3% della popolazione adulta negli Stati Uniti, può essere efficacemente trattato attraverso l’embolizzazione arteriosa transcatetere (TAE), un trattamento non-chirurgico guidato dall’imaging che riduce il flusso sanguigno anormale nella zona lesa riducendo l’infiammazione e il dolore, secondo la ricerca presentata oggi al meeting scientifico […]
10 Febbraio 2019
I ricercatori della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che contribuisce all’artrite reumatoide e che può aiutare a spiegare le riacutizzazioni dolorose associate alla malattia. La scoperta indica un potenziale nuovo trattamento per questo disturbo autoimmune e può anche consentire l’uso di un semplice esame del sangue per rilevare le persone a rischio […]