Ossa e muscoli
30 Ottobre 2020
Immagini rappresentative dell’espressione della catena pesante della miosina embrionale (eMyHC) nel muscolo TA 6 giorni dopo la lesione CTX. Credito: VIB (the Flanders Institute for Biotechnology). Un team guidato dal Prof. Massimiliano Mazzone (VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology), in collaborazione con il Dr. Emanuele Berardi e il Dr. Min Shang, ha rivelato un nuovo […]
Leggi tutto »
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. L’osteoartrite è un disturbo infiammatorio comune senza terapie modificanti la malattia. Non è chiaro se l’inibizione dell’interleuchina-1β (IL-1β) possa ridurre le conseguenze dell’osteoartrosi delle grandi articolazioni. Lo studio CANTOS (Canakinumab Anti-inflammatory Thrombosis Outcomes Study), ha dimostrato che i pazienti che ricevevano inibitori dell’interleuchina-1β (IL-1β) avevano tassi significativamente più bassi di protesi totale d’anca […]
12 Ottobre 2020 / 12 Ottobre 2020
I risultati di un nuovo studio sui topi mostrano che una dieta ricca di prugne essiccate previene completamente la perdita ossea associata a lesioni del midollo spinale (SCI), ripristinando anche parte dell’osso perso. Questi risultati si aggiungono a un corpo di prove decennale e crescente che indica una connessione positiva tra prugne essiccate e salute […]
26 Settembre 2020 / 26 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo farmaco offre speranza ai giovani ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne (DMD), malattia neuromuscolare progressiva, offrendo potenzialmente un’alternativa ai glucocorticoidi ad alto dosaggio che hanno effetti collaterali significativi. I risultati provvisori di uno studio clinico di 24 mesi presso la Duke Health e altre istituzioni suggeriscono che il farmaco, […]
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo i ricercatori del NYU College of Dentistry, le iniezioni di Botox per gestire il dolore alla mascella e al viso (o ATM) non provocano cambiamenti clinicamente significativi nell’osso mascellare se usato a breve termine e a basse dosi. Tuttavia, i ricercatori hanno trovato prove di perdita ossea quando sono state utilizzate […]
12 Settembre 2020 / 12 Settembre 2020
Immagine:il circuito neurale BNSTSOM-VMHSF-1-NTSVglut2 regola la perdita ossea cronica indotta da stress. Credito: SIAT. Studi clinici hanno scoperto che la densità minerale ossea nei pazienti con ansia o depressione è inferiore rispetto alla gente comune. Il cervello, comandante del corpo, riceve ed elabora segnali esterni e quindi invia istruzioni alle ossa periferiche. Ma come fa l’ansia a […]
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. L’osteoporosi, una malattia ossea legata all’invecchiamento; è caratterizzata da una perdita di densità ossea, deterioramento micro-architettonico delle ossa e aumento del rischio di fratture. Con un terzo delle donne in postmenopausa colpite, si tratta di un grave problema di salute pubblica. Attraverso analisi epidemiologiche, esperimenti di laboratorio e strumenti metagenomici e metabolomici all’avanguardia, […]
10 Settembre 2020 / 10 Settembre 2020
Immagine: la dimensione del muscolo diminuisce con l’età e viene preservata dal trattamento con la rapamicina (da sinistra a destra: sezioni trasversali del muscolo di topo di topi adulti, anziani e anziani trattati con rapamicina). Credito: Università di Basilea, Biozentrum. Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sono in aumento anche le malattie legate all’età, compresa la […]
19 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno scoperto un modo per rigenerare, nei topi e nei tessuti umani, il cuscinetto di cartilagine che si trova nelle articolazioni. La perdita di questo strato di tessuto scivoloso e che assorbe gli urti, chiamato cartilagine articolare, è responsabile di molti casi di dolori articolari e artrite, che affliggono […]
11 Agosto 2020
Immagine: Credito: Fernandes, F e Dornelles, RCM. In un esperimento di laboratorio con i ratti, i ricercatori brasiliani sono riusciti a invertire i processi naturali associati all’invecchiamento che portano all’osteoporosi con perdita di densità e forza ossea. L’ossitocina, prodotta dall’ipotalamo e talvolta nota come “ormone dell’amore” per il suo coinvolgimento nel legame di coppia, può […]