Ossa e muscoli
6 Aprile 2021
(Riparazione muscolare-Immagine: la riduzione della concentrazione di glucosio aumenta la proliferazione cellulare delle cellule staminali muscolari, suggerendo che il glucosio in eccesso impedisce la capacità di proliferazione cellulare. Credito: Tokyo Metropolitan University). I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno dimostrato che le cellule satellite del muscolo scheletrico, attori chiave nella riparazione muscolare, proliferano meglio in ambienti […]
Leggi tutto »
19 Marzo 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). In uno studio volto a indagare il meccanismo responsabile dell’esacerbazione dell’artrite reumatoide nei fumatori, i ricercatori del Center for Research on Inflammatory Diseases (CRID), collegato all’Università di San Paolo (USP) in Brasile, hanno scoperto un nuovo percorso nel processo infiammatorio associato al danno osseo causato dall’artrite reumatoide. La scoperta apre opportunità […]
11 Marzo 2021
(Deterioramento muscolare-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EPFL hanno scoperto che, come nell’Alzheimer, l’aggregazione di una proteina è alla base del deterioramento muscolare osservato con l’invecchiamento. Ma gli aggregati possono essere invertiti aumentando i livelli di nicotinamide adenina dinucleotide (NAD + ), che attiva i sistemi di difesa dei mitocondri nelle cellule e ripristina la funzione […]
1 Marzo 2021
(Osteoporosi-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research hanno scoperto un nuovo tipo di cellula ossea che potrebbe rivelare nuovi approcci terapeutici per l’osteoporosi e altre malattie scheletriche. Le nuove cellule, che i ricercatori chiamano “osteomorfi”, si trovano nel sangue e nel midollo osseo e si fondono insieme per formare gli […]
11 Febbraio 2021
(Artrite reumatoide-Immagine Credit Public Domain). L’artrite reumatoide o RA, è una malattia autoimmune dolorosa e debilitante delle articolazioni, in particolare quelle dei polsi e delle mani. La malattia può colpire anche altre parti del corpo, provocando infiammazione degli organi vitali e anemia. Si stima che nel 2015 24,5 milioni di persone convivessero con l’AR. Uno studio […]
23 Gennaio 2021 / 23 Gennaio 2021
(Infiammazione cronica-Immagine: le fibre muscolari lunghe, sottili e ben definite (in alto a sinistra) sono allo sfascio dopo un’infiammazione prolungata (in alto a destra), ma mantengono la loro struttura (in basso a sinistra) e la loro forza (in basso a destra) quando vengono esercitate durante l’infiammazione. Credito: Zhaowei Chen, Duke University). Gli ingegneri biomedici della Duke […]
19 Gennaio 2021 / 19 Gennaio 2021
Al momento non esiste una cura per l’artrosi del ginocchio, ma un gruppo di scienziati ritiene di aver scoperto un metodo attraverso il quale una semplice iniezione al ginocchio potrebbe potenzialmente fermare gli effetti della malattia. Questi ricercatori hanno dimostrato di poter mirare a un percorso proteico specifico nei topi, metterlo in overdrive e arrestare la […]
22 Novembre 2020
Immagine:osteoporosi.Credit: Public Domain. Osteoporosi: rilevato un potenziale bersaglio cellulare che elimina la disgregazione ossea secondo uno studio sui roditori condotto dai docenti della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania. Una nuova ricerca ha scoperto un tipo di cellula che governa il modo in cui le ossa si formano e si mantengono, fornendo un potenziale […]
17 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo e innovativo studio dell’Università di Bergen (UiB) mostra che le cellule staminali dei pazienti possono essere utilizzate negli impianti dentali per far crescere nuovo tessuto osseo. Questo può potenzialmente aiutare milioni di persone parzialmente edentule e con osso insufficiente per il posizionamento di impianti dentali. Il progetto Maxibone, coordinato da […]
7 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile hanno dimostrato per la prima volta che l’espressione di una proteina prodotta naturalmente dal corpo umano può essere una strategia per combattere la perdita di massa muscolare scheletrica, che avviene normalmente con l’invecchiamento, ma può intensificarsi nei casi di malattie neurodegenerative o infiammatorie […]