Occhi
14 Agosto 2023
Nervo ottico-Immagine Credit Public Domain- Il nervo ottico, che è parte del sistema nervoso centrale (SNC), non può rigenerarsi se danneggiato, nei mammiferi adulti. Attualmente non sono disponibili misure facilmente traducibili per la riparazione di un nervo ottico gravemente danneggiato. “In questo studio abbiamo dimostrato che il fattore neurotrofico ciliare (CNTF)-chitosano ha consentito la ricostruzione […]
Leggi tutto »
6 Agosto 2023
Glaucoma-Immagine- Astratto garfico: schema che illustra come le cellule β7 CD4 + T entrano nella retina. Credito: Science Translational Medicine (2023)- Un team di scienziati medici dell’Università di Scienze e Tecnologie Elettroniche della Cina, in collaborazione con un collega della Army Medical University e del Luzhou Maternal and Child Health Hospital, ha trovato un’associazione tra le cellule immunitarie nell’intestino […]
28 Giugno 2023
Glaucoma/Terapia genica-Immagine: astratto grafico. Credito Molecular Terapy- I ricercatori della Macquarie Medical School hanno sviluppato una tecnica per una terapia genica che potrebbe aiutare a trattare la principale causa mondiale di cecità irreversibile: il glucoma. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Therapy. Un trattamento che garantisca che le cellule nervose negli occhi continuino […]
27 Giugno 2023 / 27 Giugno 2023
Miopia-Immagine Credit Public Domain. Uno studio clinico ha scoperto che una bassa dose del farmaco atropina, somministrata quotidianamente come collirio, potrebbe potenzialmente rallentare la progressione della miopia nei bambini, riducendo il rischio di gravi problemi di salute degli occhi più avanti nella vita. I risultati promettenti di questo studio potrebbero aprire la strada a trattamenti che […]
9 Maggio 2023 / 9 Maggio 2023
Malattie retiniche-Immagine Credit Public Domain- In uno studio condotto dall’Università della California, Irvine, i ricercatori hanno scoperto farmaci a piccole molecole con potenziale utilità clinica nel trattamento delle malattie retiniche, dalla degenerazione maculare senile (AMD), retinopatia diabetica (DR), alla retinite pigmentosa (RP). Lo studio, “I farmaci che migliorano la resilienza allo stress preservano la struttura […]
6 Maggio 2023 / 6 Maggio 2023
Malattia degenerativa della retina-Immagine Credit Public Domain- C’è una nuova speranza per il potenziale ripristino della vista nei pazienti affetti da malattia degenerativa della retina, grazie al lavoro dei ricercatori dell’Université de Montréal. Pubblicata questa settimana su Proceedings of the National Academy of Sciences, la ricerca è stata condotta dal Professore di medicina dell’UdeM Michel Cayouette, […]
26 Aprile 2023
Retinopatia diabetica- Immagine Credit Public Domain- La retinopatia diabetica è una condizione oculare progressiva che colpisce le persone con diabete. Si verifica quando i livelli elevati di zucchero nel sangue causano danni ai vasi sanguigni nella retina, la parte dell’occhio sensibile alla luce. Se non trattata, la retinopatia diabetica può portare alla perdita della vista e […]
25 Aprile 2023
AMD senile-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto dal centro di ricerca di Genentech a South San Francisco, pubblicato su Cell Genomics, ha cercato bersagli farmacologici che potrebbero affrontare la degenerazione maculare senile (AMD), una condizione al centro dei problemi di vista per 200 milioni di persone in tutto il mondo. L’AMD può portare alla cecità. Nel […]
19 Aprile 2023
Glaucoma-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati del Trinity College di Dublino hanno annunciato oggi lo sviluppo significativo di un nuovo trattamento terapeutico del glaucoma. Circa 80 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da glaucoma, con un aumento previsto a oltre 110 milioni entro il 2040. Mentre i colliri topici sono fondamentali per […]
15 Aprile 2023 / 15 Aprile 2023
La distrofia corneale endoteliale di Fuchs (FECD) è caratterizzata da una perdita accelerata di cellule endoteliali corneali. Poiché la funzione di queste cellule è quella di mantenere la cornea in uno stato di deturgescenza necessario per la sua trasparenza, l’esaurimento delle cellule endoteliali corneali provoca infine edema corneale e perdita irreversibile della vista. Si stanno accumulando […]