Occhi
29 Luglio 2024
Degenerazione maculare secca-Immagine: la sovraregolazione di Akt2 innesca la disfunzione lisosomiale e un fenotipo simile all’AMD nei topi. Credito: Nature Communications (2024). La degenerazione maculare senile (AMD) non neovascolare o secca è una malattia multifattoriale con degenerazione dell’epitelio pigmentato retinico (RPE) che invecchia. Un rapporto degli scienziati del NIH e della Johns Hopkins University di Baltimora, descrive […]
Leggi tutto »
9 Giugno 2024 / 9 Giugno 2024
Melatonina/Degenerazione maculare-Immagine Credit National Eye Institute. Un team di ricercatori medici della Case Western Reserve University School of Medicine e del Center for Ophthalmic Bioinformatics della Cleveland Clinic ha trovato ulteriori prove che il consumo regolare di melatonina riduce le possibilità negli anziani di sviluppare la degenerazione maculare legata all’età (AMD), una malattia che spesso […]
6 Giugno 2024
Degenerazione maculare-Immmagine: astratto grafico: espressione IRAK-M nell’RPE e nella retina umani. Credito: Liu et al. / Science Translational Meicine. Cirrus Therapeutics, l’Università di Bristol e il Global University Institute of Ophthalmology di Londra, hanno scoperto un nuovo trattamento per la degenerazione maculare legata all’età (AMD), la principale causa di perdita della vista tra gli anziani. […]
27 Maggio 2024
Per la prima volta, l’editing genetico è stato utilizzato per curare i bambini affetti da cecità, portando a miglioramenti nella vista. L’editing genetico CRISPR-Cas9 si è rivelato sicuro e ampiamente efficace nell’affrontare una forma di cecità ereditaria in un gruppo di pazienti che, per la prima volta, includeva bambini. In uno studio clinico multi-sito chiamato BRILLIANCE che ha […]
19 Maggio 2024
Distrofia retinica-Immagine: Astratto grafico Credito: JCI Insight (2024). Uno sforzo di squadra congiunto guidato dalla Dott.ssa Haruhisa Inoue (Professore, Dipartimento di crescita e differenziazione cellulare, CiRA) ha creato cellule iPS da due pazienti con distrofia retinica associata a EYS (EYS-RD) e le ha convertite in organoidi retinici per studiare la radice causa di questa debilitante disabilità […]
8 Maggio 2024
Degenerazione retinica ereditaria-Immagine: Jason Comander, MD, Ph.D., Direttore del Servizio per i disturbi retinici ereditari presso Mass Eye and Ear, esamina la medicina basata su CRISPR prima di eseguire un intervento chirurgico con il nuovo trattamento nel settembre 2020, presso Mass Eye and Ear di Boston. Credito Mass Eye and Ear. I risultati di uno studio […]
28 Marzo 2024
Distacco della retina-Immagine:idrogel progettati per il trattamento del distacco di retina, formulati a partire da biomateriali carboidrati naturali ottenuti dalle alghe. Credito: POSTECH- Il corpo vitreo, che occupa il volume maggiore dell’occhio, controlla il sistema visivo ed è la sostanza che riempie lo spazio tra il cristallino e la retina. È costituito per il 99% da […]
27 Marzo 2024
Nervo ottico-Immagine a sinistra (A) mostra quattro nervi ottici che sono stati schiacciati. Il tessuto nervoso vivo si illumina di verde in questa immagine, mentre il tessuto nervoso danneggiato è scuro. Il nervo superiore non è stato trattato con alcun fattore rigenerativo e non vi è alcuna ricrescita del nervo (mostrato dall’area uniformemente scura sulla destra). […]
25 Marzo 2024
Retinite pigmentosa-Immagine:diversi stadi di degenerazione della retina in due persone con retinite pigmentosa. Credito: foto fornite da Stephen Tsang. La terapia genica potrebbe essere la migliore speranza per curare la retinite pigmentosa (RP), una condizione ereditaria che di solito porta a una grave perdita della vista e rende ciechi 1,5 milioni di persone in tutto […]
21 Marzo 2024
Retinite pigmentosa-Immagine: I geni modificatori aggiungono complessità alla medicina di precisione. Un gene modificatore è un gene che presenta varianti genetiche come cambiamenti di un singolo nucleotide che differiscono dalla sequenza più comune nella popolazione. Queste varianti non causano la malattia da sole, ma possono ridurre o esacerbare un diverso fenotipo di malattia genetica attraverso meccanismi sconosciuti. […]