Virus e parassiti
20 Settembre 2020 / 20 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Mentre i paesi di tutto il mondo si affrettano a sviluppare un vaccino per SARS-CoV-2, il virus responsabile della COVID-19, i ricercatori stanno lavorando per capire esattamente come la malattia provoca la miriade di sintomi che sembrano persistere a lungo dopo l’infezione virale attiva. In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PNAS, i […]
Leggi tutto »
19 Settembre 2020
Immagine: Public domain. I risultati di una recente ricerca negli Stati Uniti indicano che il gambo di ananas ricco di bromelina può essere utilizzato come agente antivirale contro COVID-19, ma anche per potenziali future epidemie di coronavirus. Questo interessante documento è attualmente disponibile sul server di prestampa bioRxiv * . La sindrome respiratoria acuta grave coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è già ben […]
19 Settembre 2020 / 19 Settembre 2020
Immagine:SARS-CoV-2 (mostrato qui in un’immagine al microscopio elettronico). Credito: Istituto nazionale di allergia e malattie infettive, NIH. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA), venerdì 18 settembre 2020 ha approvato l’uso dello steroide Desametasone per il trattamento di pazienti affetti da fame di ossigeno da COVID-19. L’EMA ha affermato in una dichiarazione che il Desametasone può essere […]
16 Settembre 2020
La pandemia COVID-19 in corso ha causato molte morti, centinaia di migliaia, in molti paesi diversi. Tuttavia, le ragioni della mortalità differenziale da regione a regione sono tutt’altro che chiare, nonostante un’intensa attività di ricerca. Alcuni studi mostrano che i livelli di vitamina D sono collegati a casi eccessivi di COVID-19 e tassi di mortalità più […]
Immagine: Public Domain. Una molecola nota come ACE2 si trova come una maniglia sulla superficie esterna delle cellule che rivestono i polmoni. Da gennaio 2020, i ricercatori sanno che SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus che causa COVID-19, utilizza principalmente ACE2 per entrare in queste cellule e stabilire infezioni respiratorie. Trovare un modo per bloccare quell’interazione tra virus […]
15 Settembre 2020
Grazie al naso che cola, alla tosse e al raffreddore che accompagnano i mesi più freddi dell’anno, conosciamo fin troppo bene i modelli stagionali di alcuni virus respiratori. Una nuova recensione pubblicata su Frontiers in Public Health suggerisce che COVID-19, la malattia causata dal virus SARS-CoV-2, probabilmente seguirà l’esempio e diventerà stagionale nei paesi con climi temperati, […]
13 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La scoperta di “organi” batterici potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di antibiotici. I ricercatori della McGill University hanno scoperto gli organelli batterici coinvolti nell’espressione genica, suggerendo che i batteri potrebbero non essere così semplici come si pensava una volta. Questa scoperta potrebbe offrire nuovi obiettivi per lo sviluppo di nuovi […]
Immagine:Public Domain. Sabato il gigante farmaceutico AstraZeneca e l’Università di Oxford hanno dichiarato di aver ripreso la sperimentazione sul vaccino COVID-19 dopo aver ottenuto il via libera dai regolatori britannici, a seguito di una pausa causata da una reazione avversa in un volontario britannico “Gli studi clinici per il vaccino AZD1222 contro il coronavirus SARS-CoV-2 di Oxford, sono ripresi […]
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Esiste la tempesta di citochine in COVID-19 ? Le proteine infiammatorie, note anche come citochine, svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria. Se questa risposta immunitaria è troppo forte, un fenomeno noto come “tempesta di citochine”, può causare danni al paziente. Si è pensato che una tempesta di citochine contribuisca alla gravità della malattia […]
11 Settembre 2020
Immagine:Public Domain. È stato ora dimostrato che piccole proteine progettate al computer proteggono le cellule umane coltivate in laboratorio da SARS-CoV-2, il coronavirus che causa COVID-19. I risultati dello studio sono stati riportati su Science. Negli esperimenti, il principale candidato antivirale, denominato LCB1, compete con i più noti anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 nelle sue azioni protettive. […]