Virus e parassiti
10 Dicembre 2023
COVID-19-Immagine Credit Public domain- Dall’Istituto Pasteur Lo studio ha dimostrato che il virus SARS-CoV-2 viene trasmesso da un macrofago all’altro attraverso proiezioni cellulari simili a ponti, che gli consentono di diffondersi. Il nucleo cellulare è evidenziato in rosa e la proteina virale NSP3 è evidenziata in verde. Crediti: Marie Lazzerini, Nicolas Huot, Istituto Pasteur- Una o due […]
Leggi tutto »
4 Dicembre 2023
Una ricerca condotta dall’Università del Queensland mostra che il sovrappeso può compromettere la risposta anticorpale dell’organismo all’infezione da SARS-CoV-2, ma non la protezione offerta dalla vaccinazione. Responsabile della ricerca, Scuola di Chimica e Bioscienze Molecolari Ph.D. il candidato Marcus Tong, ha affermato che la scoperta si basa sulla ricerca esistente del team su come il COVID-19 […]
29 Novembre 2023
HIV-Immagine Credit Public Domain- Di Isabella Backman, Università di Yale Credito: Nature (2023). Un nuovo studio rivela per la prima volta “i passaggi attraverso i quali il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) si lega ai recettori sulle membrane delle cellule T, i globuli bianchi che combattono le infezioni”. La scoperta potrebbe avere implicazioni per lo sviluppo di […]
28 Novembre 2023
Influenza suina-Immagine Credit Public Domain- Lunedì i funzionari della Sanità Pubblica Britannica hanno dichiarato di aver confermato il primo caso umano di un ceppo di influenza suina simile a quello che circolava nei maiali. “La variante del virus H1N2 è stata confermata in un individuo che era stato testato dal proprio medico dopo aver manifestato […]
25 Novembre 2023 / 25 Novembre 2023
MindFlayer, il virus più grande in questa immagine al microscopio, è stato trovato con il virus MiniFlayer più piccolo attaccato al suo “collo”. (per gentile concessione di Tagide deCarvalho/Università del Maryland, contea di Baltimora)- Soprannominato MiniFlayer, l’insolito microbo è stato trovato attaccato a un altro virus in un campione di terreno del Maryland. Nel marzo 2020, […]
25 Novembre 2023
Le autorità cinesi della Commissione Sanitaria Nazionale hanno segnalato un aumento dell’incidenza delle malattie respiratorie in Cina. “Questo aumento è stato attribuito alla revoca delle restrizioni relative al COVID-19 e alla circolazione di agenti patogeni noti come l’influenza, il Mycoplasma pneumoniae, il virus respiratorio sinciziale ( RSV ) e il COVID-19“. Questi sono tutti agenti patogeni […]
24 Novembre 2023
COVID-19-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università di Nagoya hanno scoperto che le risposte umane a COVID-19, come i blocchi, influenzano l’evoluzione del virus, rendendolo più trasmissibile nelle prime fasi del suo ciclo di vita. I loro risultati, utilizzando l’intelligenza artificiale e la modellazione matematica, evidenziano l’intricata connessione tra il comportamento umano e l’evoluzione degli agenti […]
20 Novembre 2023
I casi e i decessi di morbillo sono aumentati a livello globale nel 2022, con un aumento significativo dei focolai in 37 paesi. Il rapporto dell’OMS e del CDC attribuisce questo aumento a un calo dei tassi di vaccinazione contro il morbillo, in particolare nei paesi a basso reddito. Oltre 33 milioni di bambini hanno mancato le […]
19 Novembre 2023 / 19 Novembre 2023
SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain- Inizialmente non era chiaro come il sistema immunitario avrebbe reagito alle infezioni da SARS-CoV-2 dopo una terza vaccinazione. Un team di scienziati del Centro medico universitario di Göttingen (UMG), in collaborazione con l’Università di Münster, ha ora indagato questa domanda nello studio CoV-ADAPT (“Risposte immunitarie umorali e cellulari del sistema immunitario adattivo […]
18 Novembre 2023
Eris-Immagine Credit Public Domain- Con i lockdown ormai una cosa del passato, il COVID-19 potrebbe non essere in prima linea nei pensieri di tutti, ma continua a diffondersi. E finché ciò avverrà, le mutazioni del virus, spesso definite varianti diverse, continueranno a emergere. Diamo un’occhiata a ciò che sappiamo sui due nuovi ceppi, Eris e Pirola. […]