Primo piano Virus e parassiti
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine:Virus HIV-1. Credito: J Roberto Trujillo / Wikipedia Il regolatore dei medicinali dell’UE venerdì ha dato il via libera al primo trattamento iniettabile per il virus dell’HIV che causa l’AIDS, che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone. Il cocktail di due farmaci antiretrovirali (ARV), Rilpivirina e Cabotegravir, può essere somministrato ogni pochi mesi invece […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
17 Ottobre 2020
Immagine: l’enzima SARS-CoV-2-PLpro viene visualizzato con un riquadro di interazione dell’inibitore virale. Il blocco degli effetti dell’enzima può rivelarsi utile per fermare le infezioni da coronavirus. Crediti: Shaun K. Olsen, PhD, laboratorio presso l’Università del Texas Health Science Center a San Antonio (Joe R. e Teresa Lozano Long School of Medicine). Scienziati americani e polacchi, in un […]
16 Ottobre 2020
Si assiste ad una accelerazione nella evoluzione dell’epidemia ormai entrata in una fase acuta con aumento progressivo nel numero di casi, evidenze di criticità nei servizi territoriali ed aumenti nel tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e area medica che rischiano, in alcune Regioni/PA, di raggiungere i valori critici nel prossimo mese. È quindi necessaria una rapida analisi del rischio sub-regionale per il tempestivo innalzamento delle misure […]
16 Ottobre 2020 / 16 Ottobre 2020
Il bollettino del 15 ottobre: 8.804 nuovi casi di COVID 19 e 83 morti. Il commento del Prof. Gianni Rezza, medico e docente italiano. Attuale Direttore Generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute e dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità ed epidemiologo: guarda il video. Fonte:Salute Gov.it
Immagine: Public Domain. “Le persone che soffrono di “nebbia cerebrale” e altri problemi neurologici a seguito dell’infezione da COVID-19 potrebbero soffrire di PTSD”, riferiscono i ricercatori della UCLA. Un nuovo rapporto suggerisce che la persistente “nebbia cerebrale” e altri sintomi neurologici dopo il recupero da COVID -19 potrebbero essere dovuti al disturbo da stress post-traumatico […]
Immagine: Public Domain. MaryEllen Antkowiak, del Centro medico dell’Università del Vermont, un medico di terapia intensiva, dice: “Uno dei principali fattori di rischio per il contagio da SARS-CoV-2 è l’obesità”. Dall’inizio della pandemia, dozzine di studi hanno riportato che molti dei pazienti con COVID-19 grave, erano persone con obesità. Nelle ultime settimane, quel collegamento è […]
15 Ottobre 2020 / 15 Ottobre 2020
Aggiornamento del 14 Ottobre. Tabella dati forniti dalla Protezione Civile Ultimo Bollettino: EPIDEMIA GRAVE +7.332 CONTAGIATI, +43 MORTI, +394 RICOVERI, +25 T.I. Tabella contagi Coronavirus protezione civile regione per regione Coronavirus, bollettino aggiornato ad oggi: • CONTAGIATI: 385.000 (+7.332)* di cui ancora positivi 74.829 attuali (+298) • DECEDUTI: 35.986 (+43) • GUARITI: 231.914 (+2.037) N.B.: […]
14 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Per la prima volta, i ricercatori hanno visualizzato direttamente come il parlare produce ed espelle nell’aria goccioline di saliva che diffondono SARS-CoV-2. Le goccioline più piccole possono essere inalate da altre persone e sono il modo principale in cui le infezioni respiratorie come COVID-19 si diffondono da persona a persona. Utilizzando l’imaging […]
Immagine: le particelle di coronavirus (rosse) sopraffanno una cellula polmonare umana (blu e viola) in questa micrografia elettronica a scansione colorata artificialmente. Il muco è evidenziato in verde. Credit:EHRE LAB / UNC SCHOOL OF MEDICINE. Immagini microscopiche rivelano particelle virali che rivestono le ciglia simili a capelli di una cellula delle vie aeree. Nuove immagini […]
Immagine: SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19 (mostrato in una micrografia elettronica colorata, a sinistra, in arancione) potrebbe presto affrontare l’influenza (particelle del virus dell’influenza H1N1 in verde, a destra) come si vede in questa immagine composita. Anche gli scienziati non sanno ancora come finirà l’incontro. Credit: NIAID. Lo spettro di una “twindemic” – due […]