Virus e parassiti
6 Novembre 2020
Uno dei trucchi più insidiosi del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è che può bloccare la capacità delle cellule di produrre proteine protettive senza ostacolare la propria capacità di replicarsi. Ora, un team multidisciplinare di ricercatori della Yale University ha scoperto come SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, realizza questo trucco bloccando la produzione di proteine cellulari, […]
Leggi tutto »
6 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine:Wally il lama. Credito: Sonya Paske, Capralogics Ltd. Sulla rivista Science, i ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine descrivono un nuovo metodo per estrarre frammenti di anticorpi SARS-CoV-2 minuscoli, ma estremamente potenti dal lama, che potrebbero essere modellati in terapie inalabili con il potenziale per prevenire e trattare COVID-19. Questi speciali anticorpi derivatai dal […]
5 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Parte in Italia la sperimentazione di fase 3 per il vaccino Oxford-Astrazeneca Covid-19: primo percorso presso l’Ospedale Universitario di Modena, tra i sette centri scelti in Italia, dove inizieranno le vaccinazioni intorno al primo dicembre. A novembre saranno arruolati 300 volontari, dai 18 anni in su, che saranno sottoposti a una sperimentazione […]
5 Novembre 2020 / 5 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I bambini sono una delle principali fonti di contagio per COVID-19? Dieci mesi dopo una pandemia che ha causato 1,2 milioni di vittime, gli esperti sono ancora divisi sulla questione, anche se i Governi devono decidere se tenere le aule aperte o chiuse. Durante la prima ondata di infezione, si formò un consenso […]
4 Novembre 2020 / 4 Novembre 2020
All’inizio della pandemia da COVID 19, c’erano grandi speranze che le calde temperature estive potessero ridurne la diffusione. Sebbene l’estate non abbia portato un sollievo diffuso, la connessione tra il tempo e COVID-19 continua a essere un argomento caldo. Il collegamento tra tempo e COVID-19 è complicato. Il tempo influenza l’ambiente in cui il coronavirus deve […]
3 Novembre 2020
Immagine: lo schema di produzione mostra come le proteine del coronavirus vengono aggiunte a una piattaforma di nanoparticelle progettata al computer per creare un vaccino candidato contro COVID-19. Il vaccino candidato è stato progettato e testato su modelli animali da ricercatori della University of Washington School of Medicine Credito: Ian Haydon / UW Medicine Institute for […]
3 Novembre 2020 / 3 Novembre 2020
Immagine: un nuovo studio rivela che COVID-19 innesca la produzione di anticorpi che circolano nel sangue, causando coaguli nelle persone ospedalizzate con la malattia. Credito: Stephanie King / Michigan Medicine. I coaguli di sangue continuano a devastare i pazienti con grave infezione da COVID-19 e un nuovo studio spiega cosa potrebbe scatenarli in più della metà […]
Immagine: Università di Tartu. Un recente studio condotto da ricercatori estoni presso l’Università di Tartu spiega come SARS-CoV-2 si attiva prima di attaccare le cellule dell’ospite e cosa potrebbe fermarlo. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ci avvia alla comprensione del motivo per cui la diffusione di SARS-CoV-2 è stata così rapida e aggressiva. Il meccanismo […]
2 Novembre 2020
Immagine: l’acido 5-amino levulinico inibisce l’infezione da SARS-CoV-2 in vitro. Credito di immagine: Bezikus / Shutterstock I ricercatori hanno testato l’acido 5-amino levulinico in vitro in cellule di derivazione umana e hanno scoperto che previene l’infezione da SARS-CoV-2. Poiché è sicuro e onnipresente nelle piante e negli animali, potrebbe essere un potenziale farmaco contro SARS-CoV-2. Con […]
2 Novembre 2020 / 2 Novembre 2020
Immagine:Public Domain. I ricercatori della Southampton University hanno identificato un profilo sanguigno che potrebbe aiutare a identificare i pazienti COVID-19 a maggior rischio di complicazioni e indirizzarli verso trattamenti specifici che potrebbero modificare le risposte del loro sistema immunitario. Un nuovo studio condotto congiuntamente dal Professor Tom Wilkinson e dal Dottor Tristan Clark dell’Università di […]