Virus e parassiti
12 Novembre 2020
Immagine:SARS-CoV-2. Rilevamenti di particelle di virus singoli utilizzando un nanoporo a stato solido. Credit: Università di Osaka. Scienziati dell’Università di Osaka hanno sviluppato un metodo per identificare i virus respiratori in base ai cambiamenti nella corrente elettrica quando passano attraverso i nanopori di silicio, il che può portare a nuovi test rapidi per SARS-CoV-2. La […]
Leggi tutto »
11 Novembre 2020
Immagine: Vaccino COVID 19, Credit: Public Domain. La corsa per un vaccino contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, è iniziata, con diversi vaccini in fase di sviluppo e tra i diversi, c’è un nuovo attore sulla scena: i vaccini a mRNA. Ma cosa sono esattamente i vaccini a mRNA e perché potrebbero essere promettenti nella lotta […]
10 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Un nuovo studio mostra che l’incidenza dell’infezione da COVID-19 è bassa nelle persone con malattie reumatiche e la maggior parte di quelle infette ha un decorso lieve della malattia. Inoltre, i decessi sono stati bassi tra i pazienti con malattie reumatiche infettati da COVID-19. I dettagli di questa ricerca sono stati presentati all’ACR […]
I risultati di un nuovo studio condotto dalla Cleveland Clinic suggeriscono che la melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia ed è comunemente usato come ausilio da banco per dormire, può essere un’opzione di trattamento praticabile per COVID-19. Poiché COVID-19 continua a diffondersi in tutto il mondo, in particolare con i casi in aumento […]
Primo piano Virus e parassiti
9 Novembre 2020 / 10 Novembre 2020
Lunedì 9 novembre 2020 – ore 06:45 PFIZER E BIONTECH annunciano il successo del loro candidato vaccino: Il candidato vaccino è risultato essere più del 90% efficace nel prevenire COVID-19 nei partecipanti senza evidenza di precedente infezione da SARS-CoV-2 nella prima analisi ad interim di efficacia L’analisi ha valutato 94 casi confermati di COVID-19 nei […]
9 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Durante la pandemia COVID-19 in Italia, i medici generici (GP) stanno garantendo l’accesso continuo alle cure primarie ai cittadini, assorbendo allo stesso tempo una maggiore quantità dell’impatto della crisi rispetto alla maggior parte dei gruppi professionali. Lo scopo di questo studio, realizzato da Silvia Monaco, Cinzia Di Monte, Rachele Mariani e Michele […]
Arrivano i batteri: un video animato sull’evoluzione dei batteri resistenti agli antibiotici. Il Dottor Nitai Steinberg ha completato la sua ricerca di dottorato presso il Weizmann Institute of Science nel Dipartimento di Genetica Molecolare e ha proseguito i suoi studi presso l’Università di Toronto, dove ha seguito uno speciale programma di Master in Comunicazioni Biomediche, con […]
Immagine: riga superiore: i batteri E coli contenenti un retrone rompono le membrane nella cellula circa 15 minuti dopo l’infezione (al centro) Il rosso rivela buchi nelle membrane quando le cellule muoiono. (A destra) 45 minuti dopo l’infezione da un fago, molte cellule sono morte, ma ne rimangono alcune per riavviare la crescita. In basso: i […]
8 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2. Credit: Piublic Domain. Quanto dura l’immunità protettiva dopo COVID-19? Questa è stata una delle domande più urgenti sulla malattia che ha alimentato una pandemia furiosa e ha colpito milioni di persone in tutto il mondo. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School al Brigham and Women’s Hospital getta nuova luce su […]
7 Novembre 2020
Immagine: struttura cristallina a raggi X della proteasi principale SARS-CoV-2 che interagisce con l’inibitore XII della calpaina (blu). È stato dimostrato che il composto antivirale adotta una configurazione atipica, chiamata posa di legame invertita, per adattarsi perfettamente al sito di legame proteico virale mirato. Credito: Michael Sacco della USF Health, utilizzando la cristallografia a raggi X. SARS-CoV-2, […]