Virus e parassiti
21 Novembre 2020 / 21 Novembre 2020
Immagine: Vaccini COVID 19.Questa immagine al microscopio elettronico a scansione mostra SARS-CoV-2 (giallo), isolato da un paziente, che emerge dalla superficie delle cellule (blu / rosa) coltivate in laboratorio . Credito: NIAID-RML. “Ci sono due vaccini COVID-19 che, almeno secondo i rapporti preliminari, sembrano essere efficaci al 94,5% e al 95%. Entrambi sono stati sviluppati in 11 mesi o […]
Leggi tutto »
21 Novembre 2020
Immagine: COVID 19, Credit: Public Domain. Sebbene sia principalmente una malattia respiratoria, l’infezione da COVID-19 colpisce altri organi, incluso il cervello. Uno dei primi studi basati sull’imaging spettroscopico di lesioni neurologiche in pazienti COVID-19 è stato riportato dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) affiliato ad Harvard, nell’American Journal of Neuroradiology. Sei pazienti COVID 19 […]
20 Novembre 2020
Immagine:spray nasale anti COVID 19. Credit: Università di Birmingham. Uno spray nasale in grado di fornire una protezione efficace contro il virus COVID-19 è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Birmingham, utilizzando materiali già autorizzati per l’uso negli esseri umani. Un team dell’Healthcare Technologies Institute dell’Università ha formulato lo spray utilizzando composti già ampiamente approvati […]
19 Novembre 2020
Immagine: COVID 19. Credit: Public Domain. Gli scienziati stanno ancora risolvendo i molti aspetti sconcertanti di come il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa di COVID 19, attacca i polmoni e altre parti del corpo. Uno dei misteri più grandi e pericolosi per la vita è come il virus causi “ipossia silenziosa“, una condizione in cui i […]
Immagine: vaccino antipolio. Credit: Public Domain. Il virus vaccino antipolio è occasionalmente pericoloso. I ricercatori della Università del Michigan hanno realizzato uno studio che spiega perchè. Mentre il mondo vacilla per la diffusione della SARS-CoV2, il nuovo coronavirus dietro COVID-19, un flagello molto più antico e precedentemente temuto, il poliovirus, è vicino a essere completamente sradicato. […]
18 Novembre 2020 / 18 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Durante la pandemia, gli operatori sanitari non hanno visto solo i polmoni colpiti da COVID 19. I medici hanno segnalato complicazioni neurologiche tra cui ictus, mal di testa e convulsioni, ma le informazioni sono limitate a un numero di segnalazioni individuali che non riflettono una popolazione più ampia. I ricercatori del Baylor […]
17 Novembre 2020
Immagine: SARS-CoV-2. Public Domain. Esperimenti condotti da ricercatori presso l’Oak Ridge National Laboratory del Dipartimento dell’Energia hanno determinato che diversi farmaci per l’epatite C possono inibire la proteasi principale SARS-CoV-2, un enzima proteico cruciale che consente al nuovo coronavirus di riprodursi. Inibire o bloccare il funzionamento di questa proteasi è fondamentale per impedire la diffusione del virus nei pazienti […]
17 Novembre 2020 / 17 Novembre 2020
Immagine:Public Domain. Covid 19 in Italia da settembre ’19? “Dato solido, molto da capire”. “L’interpretazione dei dati è una cosa, la loro solidità un’altra“. E il dato che arriva dallo studio condotto dall’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi del capoluogo lombardo, l’Università di Siena e VisMederi srl è “a […]
16 Novembre 2020 / 17 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. “Il vaccino MODERNA contro SARS-CoV-2 è efficace al 94,5%”, suggeriscono i primi risultati. La notizia arriva una settimana dopo che Pfizer ha annunciato risultati simili, fornendo la speranza che il mondo possa presto avere più vaccini che funzionano in modo efficace. Il vaccino sperimentale di Moderna è efficace al 94,5% nella protezione […]
16 Novembre 2020
Immagine: la vitamina D stimola anche le risposte immunitarie adattative. Credit:Qatar University. Recenti prove hanno indicato che la vitamina D svolge anche un ruolo essenziale nella risposta immunitaria contro le infezioni virali e hanno suggerito che la carenza di vitamina D aumenta la suscettibilità alle infezioni virali e il rischio di infezioni ricorrenti. Ad esempio, bassi […]