Virus e parassiti
29 Novembre 2020
Vaccini COVID 19-Immagine Credito: Oxford Univ./John Cairns / EPA-EFE / Shutterstock. Quando finalmente emergono risultati positivi sui vaccini COVID 19, i ricercatori devono aiutare il mondo ad affrontare diverse sfide: l’esitazione, la logistica di fornitura e il prezzo dei vaccini. A un anno dal primo caso noto di COVID-19, il mondo ha fame di buone […]
Leggi tutto »
27 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Poiché la pandemia COVID 19 si avvicina al decimo mese, una maggiore sopravvivenza dei pazienti suggerisce che il trattamento della malattia grave è migliorato. Quanto di questo miglioramento è dovuto a migliori cure di supporto e quanto ai farmaci è oggetto di dibattito. Dato l’enorme sforzo che la comunità biomedica ha messo […]
Immagine: Public Domain. Vaccino AstraZeneca: sono necessari ulteriori studi su dose/efficacia in seguito alle nuove scoperte derivate dalla somministrazione del vaccino. Il capo del produttore britannico di farmaci AstraZeneca ha detto giovedì che sono necessarie ulteriori ricerche sul suo vaccino COVID-19 dopo che sono emersi nuovi interrogativi sulla protezione che offre, ma è improbabile che […]
26 Novembre 2020 / 26 Novembre 2020
Immagine:microbioma.Public Domain. Negli ultimi due decenni di ricerca sul microbioma, gli scienziati hanno accumulato una vera guida sul campo per questi microbi che vivono su, dentro e intorno a noi e hanno iniziato a capire il ruolo fondamentale che i microbi giocano nella nostra digestione e nel nostro sistema immunitario, così come il loro contributo […]
24 Novembre 2020 / 24 Novembre 2020
Vaccino AstraZeneca: le prove che suggeriscono che una mezza dose iniziale del vaccino sviluppato dalla società farmaceutica AstraZeneca e dall’Università di Oxford è più efficace di una dose piena è controintuitiva e ha persino colto di sorpresa i ricercatori. Perché ‘meno vaccino sarebbe meglio di più’ quando si tratta di innescare una risposta immunitaria? Andrew […]
Immagine: SARS-CoV-2: nell’assorbimento mediato dai tioli, lo scambio covalente dinamico con i tioli sulla superficie cellulare precede l’ingresso attraverso diversi meccanismi. L’inibizione dell’assorbimento mediato dai tioli mediante la rimozione dei tioli esofacciali potrebbe quindi consentire nuovi antivirali. Credito: UNIGE / MATILE. SARS-CoV-2: una molecola di zolfo potrebbe bloccare il virus secondo un gruppo di ricerca dell’Università di […]
23 Novembre 2020
Immagine: infezioni da COVID 19: Credit: Public Domain. Un trio di ricercatori dell’ Ikigai Research, Australian National University e l’Università di Melbourne, rispettivamente, ha trovato prove che suggeriscono che il vero tasso di infezione da COVID-19 per 15 paesi selezionati è in media 6,2 volte superiore a quello che i conteggi ufficiali hanno riferito. Da […]
Immagine: COVID 19:SARS-CoV-2-Credit: Public Domain. Un nuovo studio suggerisce che è improbabile che gli individui che hanno precedentemente avuto COVID-19 contraggano di nuovo la malattia, per almeno sei mesi dopo la loro prima infezione. Lo studio, svolto come parte di un’importante collaborazione tra l’Università di Oxford e l’Oxford University Hospitals (OUH) NHS Foundation Trust, è […]
23 Novembre 2020 / 23 Novembre 2020
Immagine: ( Regeneron) questa immagine al microscopio elettronico a trasmissione mostra SARS-CoV-2 isolato da un paziente negli Stati Uniti. Vengono mostrate particelle di virus che emergono dalla superficie delle cellule coltivate in laboratorio. Le punte sul bordo esterno delle particelle virali danno ai coronavirus il loro nome, a forma di corona. Credito: NIAID-RML. La terapia con anticorpi […]
22 Novembre 2020
Immagine: Studio: “Il numero totale e la massa dei virioni SARS-CoV-2 in una persona infetta”. Credito: NIAID / Flickr. SARS-CoV-2 – l’agente patogeno eziologico della malattia da coronavirus COVID-19 – si diffonde attraverso goccioline respiratorie, aerosol o particelle sospese nell’aria. Quando il virus entra nel corpo, si lega ai recettori dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 […]