Virus e parassiti
17 Marzo 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domaion). Ricercatori Degli Stati Uniti hanno condotto uno studio che mostra che un composto della cannabis ha inibito l’infezione da SARS-CoV-2 nelle cellule polmonari umane. Marsha Rosner dell’Università di Chicago nell’Illinois e colleghi hanno scoperto che il cannabidiolo (CBD) e il suo metabolita 7-OH-CBD bloccavano potentemente la replicazione di SARS-CoV-2 nelle cellule […]
Leggi tutto »
16 Marzo 2021
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Le simulazioni mostrano che le onde ultrasoniche a frequenze di imaging medico possono causare il collasso e la rottura del guscio e delle punte del virus SARS-Co-2. La struttura del coronavirus è un’immagine fin troppo familiare, con i suoi recettori superficiali densamente compatti che ricordano una corona spinosa. Queste proteine spike si […]
16 Marzo 2021 / 16 Marzo 2021
(SARS-CoV-2-Immagine: micrografia elettronica a trasmissione di particelle di virus SARS-CoV-2, isolate da un paziente. Immagine acquisita e migliorata dal colore presso il NIAID Integrated Research Facility (IRF) a Fort Detrick, nel Maryland. Credito: NIAID). Quando SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, infetta una cellula umana, inizia rapidamente a replicarsi sequestrando il meccanismo metabolico esistente della cellula. Le […]
15 Marzo 2021
(Leptospirosi-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Yale School of Public Health hanno contribuito a progettare un vaccino proof-of-concept contro la leptospirosi che potrebbe proteggere da una famiglia di batteri noti per causare infezioni mortali del sangue negli esseri umani e negli animali. In caso di successo nelle sperimentazioni future, il candidato vaccino sarebbe considerato […]
(SARS-CoV-2-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio sulle varianti di SARS-CoV-2 nel Regno Unito e in Sud Africa prevede che i vaccini attuali e alcuni anticorpi monoclonali potrebbero essere meno efficaci nel neutralizzare queste varianti e che le nuove varianti sollevano lo spettro che le reinfezioni potrebbero essere più probabili. Lo studio è stato pubblicato […]
13 Marzo 2021
(Vaccino Pfizer Biontech-Immagine Credit Public Domain). Un team di scienziati a Israele ha recentemente valutato l’efficacia del vaccino Pfizer-BioNTech BNT162b2 basato su mRNA, nell’indurre la risposta immunitaria umorale dell’ospite contro SARS-CoV-2. I risultati rivelano che il vaccino è in grado di indurre una forte risposta anticorpale contro SARS-CoV-2 e che la risposta varia in modo significativo […]
12 Marzo 2021 / 12 Marzo 2021
(Vaccino ASTRA ZENECA-Immagine Credit Public Domain). “I benefici del vaccino ASTRA ZENECA sono superiori ai rischi”, è quanto dichiara l’Agenzia europea del farmaco Ema in riferimento al vaccino di AstraZeneca, sotto i riflettori da quando alcuni casi di trombosi sono stati segnalati dopo la somministrazione in diversi Paesi Europei. Danimarca e Norvegia hanno sospeso l’immunizzazione con […]
11 Marzo 2021 / 11 Marzo 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Anche se le complicanze neurologiche da COVID-19 nei bambini sono rare, a differenza degli adulti, una revisione internazionale di esperti sui risultati positivi di neuroimaging nei bambini con COVID-19 acuto e post-infettivo ha rilevato che le anomalie più comuni assomigliavano a modelli di malattia immuno-mediati che coinvolgono cervello, colonna vertebrale […]
11 Marzo 2021
(Variante B.1.1.7-Immagine Credit Public Domain). La variante B.1.1.7 altamente infettiva di COVID-19 scoperta nel Kent, che ha attraversato il Regno Unito lo scorso anno prima di diffondersi in tutto il mondo, è tra il 30 e il 100% più mortale rispetto ai ceppi precedenti, secondo una nuova analisi. Uno studio cardine, condotto da epidemiologi delle […]
10 Marzo 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). COVID-19 è con noi già da più di un anno. Ma ti ricordi quanto poco ne sapevamo solo un anno fa? Non sapevamo cosa potesse fare questa malattia virale ai bambini. Si è scoperto che i bambini sono più immuni a COVID-19 rispetto agli adulti. Ma perché? Gli scienziati dell’Università di Melbourne dicono […]