Virus e parassiti
8 Novembre 2021
(Pillola Pfizer-Immagine:questa immagine al microscopio elettronico del 2020 fornita dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases – Rocky Mountain Laboratories mostra le particelle del virus SARS-CoV-2 che causano COVID-19, isolate da un paziente negli Stati Uniti, che emergono dalla superficie delle cellule coltivate in un laboratorio. Pfizer afferma che la sua pillola sperimentale per […]
Leggi tutto »
7 Novembre 2021
(COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Weill Cornell Medicine e del NewYork-Presbyterian, COVID-19 può portare ad alti rischi di malattia grave e morte in molti pazienti interrompendo i segnali metabolici chiave e innescando così l’iperglicemia. Nello studio, riportato su Cell Metabolism, i ricercatori hanno scoperto che l’iperglicemia – […]
5 Novembre 2021
(SARS-CoV-2 nei vasi sanguigni. Credito: Università di Tel Aviv). A quasi due anni da quando COVID 19 è diventata una pandemia globale che ha ucciso milioni di persone, il mistero di quali proteine nel virus SARS-CoV-2 siano responsabili di gravi danni vascolari che potrebbero persino portare a infarto o ictus non è stato ancora risolto. Ora, per […]
4 Novembre 2021
Una recente revisione della ricerca pubblicata sulla rivista Diseases ha dimostrato che le diete antinfiammatorie possono essere utili per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 o ridurre la gravità della malattia da coronavirus COVID-19. La pandemia di COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi socioeconomici e sanitari di molti paesi, con oltre 248 milioni di infezioni e […]
3 Novembre 2021
(Toxoplasma gondii-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati hanno scoperto che un parassita mortale, il Toxoplasma gondii, noto per causare problemi di salute nelle donne in gravidanza e nei pazienti immunocompromessi, potrebbe essere potenzialmente utilizzato per trattare vari tipi di cancro. La ricerca, pubblicata oggi sul Journal for ImmunoTherapy Cancer, è stata condotta da esperti dell’Università di […]
31 Ottobre 2021
(Vaccino COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Il Clalit Research Institute, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Harvard, ha analizzato uno dei più grandi database integrati di cartelle cliniche al mondo per esaminare l’efficacia della terza dose del vaccino Pfizer/BioNTech BNT162B2 contro la variante Delta di SARS-CoV-2. Lo studio fornisce la più grande valutazione peer-reviewed dell’efficacia […]
30 Ottobre 2021
(COVID 19-Immagine: un cerotto cutaneo e il suo applicatore testati per vaccinare contro Covid-19). Vaccini efficaci, senza ago: dall’inizio della pandemia di COVID 19, i ricercatori hanno raddoppiato gli sforzi per creare cerotti che forniscano farmaci salvavita senza dolore, uno sviluppo che potrebbe rivoluzionare la medicina. I cerotti cutanei potrebbero aiutare negli sforzi di distribuzione, […]
29 Ottobre 2021
(COVID-19- Immagine:Cellula dendritica. Credito: D. Dudziak). “COVID-19 riduce il numero e la competenza funzionale di alcuni tipi di cellule immunitarie nel sangue”, affermano i ricercatori della Università Ludwig-Maximilian di Monaco. Ciò potrebbe influenzare le risposte alle infezioni secondarie. Il coronavirus SARS-CoV-2 causa una malattia da moderata a grave nel 3-10% delle persone infette. In tali casi, il sistema […]
28 Ottobre 2021
I vaccini COVID 19 a RNA messaggero (mRNA) di Pfizer-BioNTech e Moderna hanno ricevuto l’autorizzazione all’uso di emergenza dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti nel dicembre 2020 per la prevenzione di COVID 19 grave. A pochi giorni dall’autorizzazione, sono emerse diverse segnalazioni di gravi reazioni allergiche ai vaccini COVID-19 a mRNA, generando una […]
27 Ottobre 2021 / 27 Ottobre 2021
(Vaccino COVID 19-Immagine Credit Public Domain). Gli adenovirus sono ampiamente utilizzati nella ricerca sui vaccini grazie alla loro elevata capacità di inserimento e alla forte immunogenicità. In particolare, l’adenovirus sierotipo 5 (Ad5) è tra i vettori vaccinali più immunogenici disponibili, ma nell’ultimo decennio il suo uso clinico è stato ostacolato dalla sua elevata sieroprevalenza nella popolazione […]