Virus e parassiti
3 Aprile 2014 / 3 Aprile 2014
Gli scienziati hanno scoperto che il carvacrolo – la sostanza presente nell’ origano e che conferisce alla pianta il caratteristico aroma e sapore, è efficace contro il norovirus e agisce provocando la rottura del cappotto esterno duro del virus. La ricerca è stata pubblicata sula rivista Journal of Applied Microbiology. Il genere norovirus (NV), appartiene alla famiglia dei Caliciviridae. La porta d’ingresso […]
Leggi tutto »
26 Marzo 2014
Gli adolescenti di oggi sono più suscettibili all’ herpes genitale, degli adolescenti di un decennio fa, ma non per le ragioni che ci si potrebbe aspettare. I ricercatori dicono che la causa è un calo di esposizione dei bambini al virus herpes simplex (HSV) di tipo 1, che causa l’herpes labiale ed è una causa crescente […]
22 Marzo 2014
Tubercolosi e malnutrizione sono strettamente correlate. Mentre la malnutrizione può ridurre l’immunità e rendere una persona più suscettibile alla tubercolosi, la tubercolosi può anche portare a malnutrizione. La tubercolosi riduce l’appetito, riducendo così l’assunzione di cibo totale. Inoltre, impedisce l’assorbimento di nutrienti e micronutrienti nell’intestino e altera anche il metabolismo dell’individuo. I pazienti con grave tubercolosi spesso perdono […]
22 Marzo 2014 / 22 Marzo 2014
Oltre il 75% delle persone con l’influenza non hanno sintomi. Durante la stagione influenzale, alcuni individui sembrano non ammalarsi mai. Ma un nuovo studio suggerisce che queste persone possono effettivamente essere malate senza saperlo poichè tre quarti delle persone con influenza stagionale e pandemica, non presentano sintomi. I ricercatori, guidati dal dottor Andrew Hayward dell’University College […]
24 Febbraio 2014 / 24 Febbraio 2014
I ricercatori hanno identificato una sindrome polio – simile, in un gruppo di bambini provenienti dalla California, nel corso di un periodo di un anno, secondo un rapporto pubblicato oggi che sarà presentato al 66 ° Meeting Annuale della Neurologia a Philadelphia, dal 26 aprile al 3 Maggio 2014. “Anche se il poliovirus è stato […]
20 Febbraio 2014 / 20 Febbraio 2014
Gli antibiotici sono spesso prescritti ai bambini che hanno infezioni delle vie respiratorie superiori (URI), al fine di prevenire le complicanze, come infezioni dell’orecchio e polmonite,tuttavia, una nuova recensione, pubblicata in The Cochrane Library, non ha trovato alcuna prova a sostegno di questa pratica. L’autore principale dello studio, Márcia G. Alves Galvão, Ph.D., della Segreteria Municipale […]
Tumori Virus e parassiti
18 Febbraio 2014 / 18 Febbraio 2014
I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno creato un modo di fornire vaccini direttamente ai linfonodi in cui sono presenti grandi popolazioni di cellule immunitarie. Secondo i ricercatori, la distribuzione di vaccini direttamente in tali aree del corpo, potrebbe contribuire a stimolare il sistema immunitario ad attaccare i tumori e consentire una migliore erogazione […]
11 Febbraio 2014
Lo shock settico è fondamentalmente dovuto alla reazione sistemica del corpo contro gli agenti infettivi batterici. Il numero di morti per shock settico in unità di terapia intensiva è molto elevato ed è ancora in aumento, nonostante i numerosi studi clinici su larga scala. Gli scienziati del VIB e UGent, sotto la supervisione di Peter Vandenabeele, […]
9 Febbraio 2014
Hantavirus: il colesterolo svolge un ruolo critico nell’ infezione, secondo i ricercatori della University of Pennsylvania, negli Stati Uniti. I virus mutano rapidamente, il che significa che possono rapidamente diventare resistenti ai farmaci anti-virali. Ma i virus dipendono anche da proteine e nutrienti forniti dai loro ospiti e quindi, una strategia per identificare nuovi farmaci anti-virali, […]
5 Febbraio 2014 / 5 Febbraio 2014
La vaccinazione contro l’influenza suina è legata ad un aumentato rischio di narcolessia. Pandemrix è un vaccino antinfluenzale creato nel 2009 per combattere l’ H1N1, noto come influenza suina. Ora, un team di medici svedesi ha testato il vaccino per i collegamenti a malattie immuno-correlate o neurologiche ed hanno collegato Pandemrix ad un aumentato rischio di narcolessia nei giovani adulti. […]