Virus e parassiti
1 Febbraio 2018
Immagine: cripte di tonsille con papillomavirus umano (HPV, verde) in strati epiteliali e di biofilm (rosso) . Credit:Katherine Rieth. Il virus del papilloma umano (HPV), il responsabile del cancro del collo dell’utero e alcune forme di cancro alla testa e al collo puo’ nascondersi in piccole tasche sulla superficie delle tonsille. La scoperta, riportata dai ricercatori […]
Leggi tutto »
7 Gennaio 2018
Immagine: quando il tessuto placentare umano (immagine microscopica) è esposto all’interferone-β, sviluppa nodi sinciziali, che appaiono come rigonfiamenti sporgenti, non visibili nei tessuti sani. Credit: Yockey et al., Science Immunology (2018) Una potente proteina antivirale può fungere da punto di controllo per mantenere o terminare una gravidanza, durante un’infezione da Zika. Quando esposti al virus Zika prima […]
Le stesse proteine che innescano una potente risposta immunitaria all’infezione virale di Zika possono danneggiare la placenta e lo sviluppo fetale, secondo uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Science Immunology. I ricercatori avevano stabilito che queste proteine antivirali, note come interferoni di tipo I, erano necessarie per combattere l’infezione da Zika nelle madri, […]
4 Gennaio 2018
Studi condotti su topi e colture di tessuti suggeriscono che l’assunzione di vitamina C con farmaci per la tubercolosi potrebbe ridurre il tempo insolitamente lungo che impiegano questi farmaci per sradicare questo patogeno. La ricerca è stata pubblicata su Agenti antimicrobici e chemioterapia, una rivista dell’American Society for Microbiology. Nello studio, i ricercatori hanno trattato topi […]
3 Gennaio 2018
L’ aumento della frequenza e della gravità delle epidemie causate dal batterio Clostridium difficile sono state collegate al trealosio, un additivo alimentare ampiamente utilizzato. Un team di ricercatori ha scoperto che nei test di laboratorio e nei modelli animali, il trealosio migliora la virulenza del C. difficile. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Nature. “Le infezioni da C. difficile sono sempre state […]
2 Gennaio 2018
Un singolo enzima , questo è tutto ciò che i ricercatori hanno utilizzato in un nuovo studio per prevenire la diffusione del temuto virus Ebola. Eliminare l’enzima tolglie al virus la capacità di copiare se stesso e quindi produrre più particelle virali e più infezioni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Cell ed è stato […]
30 Dicembre 2017
Test statistico mette in relazione la mutazione del patogeno con la progressione della malattia infettiva. I metodi di sequenziamento degli acidi nucleici, che determinano l’ordine dei nucleotidi nei frammenti di DNA, stanno rapidamente progredendo. Questi processi producono grandi quantità di dati di sequenza – alcuni dei quali dinamici – che aiutano i ricercatori a capire come […]
29 Dicembre 2017
Immagine: streptococco di gruppo A. Hai mal di gola? Il medico può prescriverti penicillina o amoxicillina e, con un colpo di penna, ti aiuta a risolvere rapidamente il problema, ma aiuta anche i super batteri a diventare resistenti agli antibiotici. È tempo di sviluppare alternative agli antibiotici per le piccole infezioni, secondo un nuovo documento degli […]
27 Dicembre 2017
Piccole infezioni batteriche che possono passare inosservate e che il corpo cancella facilmente senza trattamento, come nel caso di intossicazioni alimentari lievi, possono tuttavia innescare una catena di eventi che portano a infiammazione cronica e colite potenzialmente pericolosa per la vita. Questa scoperta sorprendente, pubblicata oggi sulla rivista Science, rivela come la storia passata delle infezioni batteriche minori […]
Biotecnologie e Genetica Virus e parassiti
18 Dicembre 2017
I microscopi potenziati con intelligenza artificiale (AI) potrebbero aiutare i microbiologi clinici a diagnosticare le infezioni del sangue potenzialmente mortali e migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti, secondo i ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology, gli scienziati hanno dimostrato che un sistema di microscopia automatizzato […]