Intestino e stomaco
16 Dicembre 2023
Vitamina D-Immagine Credit Public Domain- Lo studio approfondisce il ruolo vitale svolto dalla vitamina D nella regolazione immunitaria e il suo potenziale impatto sullo sviluppo di malattie infiammatorie intestinali. I livelli più bassi di vitamina D riscontrati nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono collegati all’infiammazione che potenzialmente svolgono un ruolo nello sviluppo della […]
Leggi tutto »
22 Novembre 2023
Colite-Immagine Credit Public Domain- Per chi soffre di malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa, mangiare può essere associato allo stress, anche quando il cibo non è un fattore scatenante dei sintomi dolorosi. Una nuova ricerca sui topi suggerisce che alcuni alimenti, specialmente quelli ricchi di triptofano, come tacchino, maiale, noci e semi, potrebbero ridurre il […]
31 Ottobre 2023
Colite ulcerosa-Immagine Credit Public Domain- Il 26 ottobre 2023 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Mirikizumab, un nuovo trattamento altamente efficace per la colite ulcerosa (UC), offrendo una nuova opzione ai pazienti che combattono questa malattia infiammatoria intestinale cronica e debilitante. Questa terapia offre un’opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti […]
23 Ottobre 2023
Morbo di Crohn-Immagine Credit Publiuc Domain- I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo computazionale per comprendere il microbioma intestinale, sfidando le precedenti convinzioni sulla malattia di Crohn e aprendo la strada a terapie microbiche mirate. Più specie sono diverse nel tuo intestino, meglio è per la tua salute. Ora un team internazionale guidato dall’Hudson Institute of Medical Research […]
17 Ottobre 2023
Un farmaco da prescrizione economico e ampiamente disponibile, l’Amitriptilina, può migliorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile IBS, secondo una nuova ricerca presentata oggi alla UEG Week 2023. IBS-Immagine Credit Public Domain- Secondo i risultati dello studio ATLANTIS, l’Amitriptilina, comunemente utilizzata a basse dosi per una serie di problemi di salute, è in grado di migliorare […]
15 Ottobre 2023 / 15 Ottobre 2023
Malattia di Crohn-Credito di immagine: Rappresentazione Images/Shutterstock.com La malattia di Crohn (CD), una forma di malattia infiammatoria intestinale (IBD), è caratterizzata da un’infiammazione cronica in tutto il tratto gastrointestinale. Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine approfondisce le manifestazioni orali della malattia di Crohn. La malattia di Crohn colpisce prevalentemente il tratto gastrointestinale inferiore, in […]
11 Ottobre 2023 / 11 Ottobre 2023
Macrofagi-Immagine Astratto grafico Credit Cell Metabolism- Un gruppo di ricerca della MedUni Vienna ha ora dimostrato per la prima volta il ruolo centrale dei macrofagi nel rinnovamento delle cellule intestinali, facendo luce sulla complessa interazione tra cellule immunitarie e rigenerazione dei tessuti. In particolare, i macrofagi producono in quantità elevate i metaboliti spermidina e spermina che poi […]
1 Ottobre 2023
Infiammazione dell’intestino-Immagine Credit Public Domain- L’intestino umano, o sistema gastrointestinale, dove il cibo viene scomposto in nutrienti per il corpo, è un ecosistema che ospita migliaia di specie di batteri. Mentre alcuni microrganismi sono dannosi, molti sono benefici e aiutano a mantenere il corpo umano in buona salute. Oltre ai batteri, il microbiota intestinale è costituito anche […]
1 Ottobre 2023 / 1 Ottobre 2023
Cellule staminali-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno scoperto che le cellule staminali mesenchimali neonatali provenienti dal tessuto cardiaco possono ridurre l’infiammazione intestinale e migliorare la guarigione delle ferite in un modello murino di ileite simile alla malattia di Crohn. Lo studio offre un’alternativa terapeutica promettente che evita gli inconvenienti dei farmaci attuali. La ricerca […]
24 Settembre 2023
IBD-Immagine Credit Public Domain- Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Jun Sun presso l’Università dell’Illinois a Chicago ha rivelato un ruolo nuovo e fondamentale di Axin1 nella regolazione dello sviluppo epiteliale intestinale e dell’omeostasi microbica. La ricerca, “La carenza epiteliale intestinale di Axina 1 protegge dalla colite tramite il microbiota intestinale alterato”, pubblicata sulla […]