Intestino e stomaco
12 Febbraio 2018
Un nuovo studio della Johns Hopkins Children’s Center condotto su modelli di topo con sindrome metabolica mostra nuove evidenze che il microbioma intestinale – un “giardino” di geni batterici, virali e fungini – svolge un ruolo sostanziale nello sviluppo dell’obesità e dell’insulino-resistenza nei mammiferi, compresi gli umani. Il rapporto dei risultati, pubblicato il 24 gennaio su Mucosal Immunology, evidenzia […]
Leggi tutto »
9 Febbraio 2018 / 9 Febbraio 2018
Un team di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha trovato un modo possibile per proteggere le cellule dell’intestino durante la chemioterapia. Nell’articolo pubblicato su Science Translational Medicine, il team descrive l’approccio, come ha funzionato nei topi e gli ostacoli ancora da superare. La chemioterapia è la somministrazione di una miscela di farmaci che uccidono i tumori, ma ha […]
22 Dicembre 2017
La ricerca negli ultimi due decenni ha rivelato che il microbiota intestinale influenza la salute e la malattia in molti modi, in particolare in relazione alla funzione immunitaria, al metabolismo e alla resistenza alle infezioni. Recenti studi hanno dimostrato che i microbi intestinali possono anche causare o aggravare il morbo di Parkinson, il morbo di […]
6 Dicembre 2017 / 6 Dicembre 2017
Due studi – uno sui topi e l’altro in soggetti umani – offrono la prima prova definitiva che l’esercizio fisico da solo può cambiare la composizione microbica intestinale. Gli studi sono stati progettati per isolare i cambiamenti indotti dall’esercizio fisico e da altri fattori – come la dieta o l’uso di antibiotici – che potrebbero […]
28 Novembre 2017
Il rivestimento intestinale – l’epitelio – fa molto più che assorbire i nutrienti dal cibo che assumiamo. Cresce, si restringe e regola il comportamento delle sue cellule in risposta a qualsiasi cosa tu abbia appena mangiato. Questo processo potrebbe offrire agli scienziati nuove intuizioni sul comportamento delle cellule tumorali. “Siamo interessati a capire come la dieta influisce […]
18 Novembre 2017
Il disequilibrio del microbiota intestinale continua ad essere implicato nello sviluppo di vari problemi di salute. I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno dimostrato in un lavoro pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, che esiste un’associazione tra disbiosi intestinale (e amminoacidi liberi) e gravità della malattia di Crohn. Hanno anche indagato il contributo dato dagli antibiotici […]
13 Novembre 2017 / 13 Novembre 2017
Un gruppo di ricercatori con diversi membri dell’Università di Oslo in Norvegia e dell’ Università di Monash in Australia, ha scoperto che il gonfiore addominale che molte persone sperimentano dopo aver mangiato alimenti contenenti il frumento potrebbe essere dovuto alla sensibilità al fruttano e non al glutine, come si crede comunement ( Vedi anche: Le persone non […]
31 Ottobre 2017
Un nuovo studio dimostra per la prima volta un effetto diretto del fumo di sigaretta sull’infiammazione intestinale. I ricercatori della Corea del Sud riferiscono che esporre i topi al fumo di sigarette ha provocato lo sviluppo della colite. I ricercatori hanno anche individuato una specifica proteina infiammatoria responsabile di questo effetto. Lo studio, pubblicato oggi nel giornale […]
Un nuovo studio spiega come un farmaco ampiamente utilizzato sia efficace contro la malattia infiammatoria intestinale e il rigetto dei trapianti di midollo osseo, suggerendo un altro modo per affrontare entrambe le condizioni. I ricercatori della NYU School of Medicine hanno scoperto che il successo del farmaco infliximab, commercializzato come Remicade, in entrambe le applicazioni, proviene […]
29 Ottobre 2017
Immagine: Fengze Sun. Dal 1984, si è registrata una diminuzione dell’incidenza e un aumento dei tassi di sopravvivenza per il cancro gastrico (GC), ma la sopravvivenza a lungo termine rimane bassa, secondo uno studio pubblicato online il 19 ottobre nel Journal of Gastroenterology and Hepatology. ( Vedi anche:Cancro gastrico: individuato biomarker per la prognosi e nuovo target […]