Intestino e stomaco
7 Aprile 2019
Immagine, villi intestinali sono piccole proiezioni a forma di dito che rivestono il piccolo istinto. La malattia infiammatoria intestinale (IBD), così come altri problemi gastrointestinali, sono caratterizzati da una ridotta funzionalità della barriera epiteliale intestinale, lo strato di tessuto che impedisce “perdite” dannose tra l’interno dell’intestino (lume intestinale) e lo spazio che circonda l’intestino. Il danno alla barriera […]
Leggi tutto »
13 Marzo 2019
Immagine, in un nuovo studio sul microbioma della WVU School of Medicine, i ricercatori hanno scoperto che avere un ictus ha causato anormalità intestinali nei modelli animali. A livello microscopico, il tessuto intestinale appariva disorganizzato in modelli che presentavano un ictus (a destra) ma manteneva un aspetto ordinato in modelli sani (a sinistra). Credito: Aira Burkhart / […]
7 Marzo 2019
Immagine, una proteina prodotta nell’epitelio intestinale in risposta al microbioma educa le cellule immunitarie innate. L’imaging ad alta risoluzione in vivo di una larva di pesce zebra rivela l’intima associazione tra neutrofili (magenta) e intestino (grigio). Credit: Caitlin Murdoch (2019). Una proteina ospite chiamata Siero Amiloide A (Saa) è un importante fattore di mediazione degli effetti del microbiota […]
27 Febbraio 2019
I risultati di uno studio internazionale possono contribuire allo sviluppo di nuove terapie per la malattia infiammatoria cronica intestinale. Ricercatori del Cluster of Excellence “Precision Medicine in Chronic Inflammation” in Kiel and Charité – Universitätsmedizin Berlin hanno scoperto un meccanismo critico che controlla le reazioni immunitarie contro i microrganismi nell’intestino. I risultati dello studio sono stati pubblicati […]
25 Febbraio 2019
I batteri nell’intestino fanno molto più che aiutare a digerire il cibo nello stomaco dei loro ospiti, possono anche dire ai geni dei loro ospiti mammiferi cosa fare. Uno studio pubblicato oggi su Cell descrive una forma di “comunicazione interspecie” in cui i batteri secernono una specifica molecola – l’ossido nitrico – che consente loro di comunicare […]
23 Febbraio 2019
Un fungo della mucosa intestinale può influire sulla salute dei polmoni, secondo un nuovo studio. La composizione del microbioma – gli innumerevoli batteri, funghi e virus che colonizzano la superficie del nostro corpo, la pelle, l’intestino o i polmoni – contribuisce in modo determinante alla salute o alla malattia. Tuttavia, i meccanismi biologici che causano infiammazioni […]
19 Febbraio 2019 / 19 Febbraio 2019
Uno studio sui topi ha indicato che la composizione dei batteri nell’intestino è legata alle capacità di apprendimento e alla memoria, fornendo una potenziale strada di ricerca su come mantenere sano il funzionamento cognitivo invecchiando. Lo studio fa parte di un campo di ricerca che esamina il legame tra batteri intestinali e invecchiamento per aiutare le persone […]
10 Febbraio 2019 / 10 Febbraio 2019
Il cancro del colon è la terza causa più comune di decessi per cancro negli Stati Uniti e i polipi colorettali avanzati sono un importante fattore di rischio. La USS Preventive Services Task Force (USPSTF) ha concluso che l’aspirina riduce il rischio di tumore del colon-retto del 40 per cento e la ricorrenza di polipi avanzati. […]
3 Febbraio 2019
Immagine, sezione del colon da topi privi di KChIP3, colorata per rilevare il muco (in blu). Le cellule produttrici di muco si trovano nelle cripte del colon dove secernono muco nel lume del colon. I topi privi di KChIP3 mostrano una quantità quasi doppia di muco nel lume rispetto ai topi “normali”. Credito CRG. I ricercatori hanno […]
1 Febbraio 2019 / 1 Febbraio 2019
La segnalazione attraverso i recettori dell’interleuchina-10 (IL-10) sulle cellule immunitarie dell’intestino svolge un ruolo fondamentale nella protezione del rivestimento dell’intestino e del microbiota da rottura causata da tricocefali, secondo uno studio pubblicato il 31 gennaio sulla rivista PLOS Pathogens da Duque-Correa del Wellcome Sanger Institute nel Regno Unito. L’intestino umano ospita milioni di batteri, chiamati collettivamente microbiota […]