Intestino e stomaco
11 Maggio 2020
Immagine: Public Domain Un’analisi dei campioni fecali rivela che le persone obese che assumono statine per abbassare il colesterolo hanno una comunità “più sana” di microrganismi intestinali di quanto ci si aspetterebbe. Quali sono le implicazioni di questa scoperta sorprendente? I nostri sistemi digestivi ospitano più cellule batteriche di quante siano le cellule umane nei […]
Leggi tutto »
11 Aprile 2020
Immagine: micrografia che mostra l’infiammazione dell’intestino crasso in caso di malattia infiammatoria intestinale. Biopsia del colon. Credito: Wikipedia / CC BY-SA 3.0 I ricercatori dell’Ospedale pediatrico di Filadelfia (CHOP) hanno individuato una variazione genetica responsabile dello sviluppo della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Il percorso genetico associato a questa variazione è coinvolto in altri disturbi immunitari, […]
26 Febbraio 2020
Immagine: flora normale dell’intestino tenue, illustrazione 3D. Credito di immagine: Kateryna Kon / Shutterstock. Circa 1 milione di persone negli Stati Uniti sono affette da colite ulcerosa, una grave malattia del colon che non ha cura e la cui causa è oscura. Ora, uno studio condotto dai ricercatori della Stanford University School of Medicine ha […]
21 Febbraio 2020
Immagine: Intestinal stem cells. Credit: Sam Ogden Nel profondo del rivestimento dell’intestino umano si trova la fonte della capacità dell’organo di rinnovarsi e riprendersi dai danni: le cellule staminali intestinali (ISC), alloggiate in sacche di tessuto chiamate cripte, generano le cellule che continuamente ripopolano il rivestimento intestinale. Anche le cellule staminali stesse hanno una rete […]
25 Gennaio 2020
Immagine: una maggiore comprensione scientifica del ruolo dei microbi nell’uomo e in altri animali ha portato allo sviluppo di probiotici per migliorare la salute. Credito: Shutterstock I probiotici sono organismi vivi e necessari per il benessere dell’organismo, conosciuti e utilizzati più che altro per la capacità di ricolonizzare l’intestino dopo l’utilizzo di medicinali e antibiotici […]
11 Gennaio 2020
Immagine, lungo il bordo dell’intestino tenue, i neuroni (verdi) appaiono in prossimità della molecola infiammatoria Nlrp6 (rosa). CreditoLaboratory of Mucosal Immunology A volte la fine di un’infezione intestinale è solo l’inizio di di una serie di problemi. Tra coloro che contraggono la diarrea del viaggiatore, ad esempio, pochi sfortunati continuano a sviluppare la sindrome dell’intestino […]
10 Gennaio 2020
La coesistenza pacifica e delicata di batteri intestinali amichevoli e del sistema immunitario si basa su uno scambio di informazioni altamente coordinato tra le cellule del sistema immunitario e alcune cellule che rivestono l’intestino. Fino ad ora, gli scienziati in genere credevano che questi due tipi di cellule fossero anche centrali nella produzione di molecole […]
9 Gennaio 2020
Immagine, ricercatori UTSW (da sinistra) Genaro Hernandez, il Dr. David Mangelsdorf e il Dr. Steven Kliewer. Credito: UTSW In questo lavoro che potrebbe avere implicazioni cliniche, i ricercatori della UT Southwestern Medical Center hanno scoperto che umani e topi con pancreatite sono carenti di un ormone dello stress chiamato FGF21. Normalmente, FGF21 è più abbondante […]
5 Gennaio 2020 / 5 Gennaio 2020
Gli acidi biliari – i succhi che dissolvono il grasso, prodotti dal fegato e dalla cistifellea – potrebbero anche svolgere un ruolo nell’immunità e nell’infiammazione? La risposta sembra essere sì, secondo due studi separati della Harvard Medical School pubblicati su Nature. I risultati dei due studi, entrambi condotti su topi, mostrano che gli acidi biliari […]
7 Dicembre 2019
Immagine, le lesioni infiammatorie distruggono le cellule epiteliali che fungono da barriera tra l’interno dell’intestino (lume) e il resto del corpo (a sinistra). Questa perdita della funzione della barriera porta ad un ciclo di feedback di peggioramento dell’infiammazione alimentato da batteri e altre particelle che attraversano la barriera. PATCH è un materiale bioattivo sintetizzato da […]