Intestino e stomaco
16 Settembre 2020
Immagine:Credito: Mayo Clinic. Cosa fa sì che alcune persone sviluppino malattie croniche come l’artrite reumatoide, il cancro e la sindrome metabolica mentre altre rimangono in salute? Un indizio importante potrebbe essere trovato nel loro microbioma intestinale, i trilioni di microbi che vivono all’interno del sistema digestivo e che regolano le varie funzioni corporee. Per utilizzare l’enorme […]
Leggi tutto »
7 Settembre 2020
Incorporati in tutto il sistema gastrointestinale, una vasta gamma di neuroni che costituisce il sistema nervoso enterico, coordina quasi tutte le attività coinvolte nella digestione, motilità intestinale e risposta a stimoli nocivi. Queste cellule costituiscono il sistema nervoso enterico (ENS) e trasmettono segnali dall’intestino al cervello, ma sono rare e fragili, il che le rende […]
31 Agosto 2020
Fonte: il dispositivo STIMS si auto orienta dopo l’uscita dalla capsula. Credito: Alex Abramson. Un team internazionale di ricercatori ha creato un dispositivo ingeribile che si attacca alla parete dello stomaco e cura i disturbi erogando impulsi elettrici. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Advances, il gruppo descrive i problemi con i dispositivi attuali utilizzati per […]
28 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Le cellule staminali intestinali mantengono un sottile equilibrio tra due potenziali forme: rimanere come cellule staminali o svilupparsi in cellule epiteliali intestinali. In un nuovo studio, i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare che regola questo equilibrio e preserva la staminalità delle cellule staminali intestinali, […]
26 Agosto 2020
Immagine: Micrografia elettronica a scansione colorata di una cellula T, un tipo di linfocita che svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria. Credito NIAD. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è riferita ad un gruppo di disturbi intestinali che colpiscono circa 6-8 milioni di persone in tutto il mondo. Comprende uno spettro di disturbi gastrointestinali guidati […]
24 Agosto 2020 / 24 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Gli acidi grassi a catena corta (SCFA), principalmente acetato, propionato e butirrato, sono acidi organici prodotti all’interno del lume intestinale dalla fermentazione batterica di carboidrati alimentari principalmente non digeriti, ma anche in piccola parte da proteine alimentari ed endogene, come mucose e cellule epiteliali desquamate. La maggior parte dei microrganismi preferisce fermentare […]
18 Agosto 2020
Immagine: micrografia che mostra l’infiammazione dell’intestino crasso in un caso di malattia infiammatoria intestinale. Biopsia del colon. Credito: Wikipedia. L’uso di antibiotici, in particolare antibiotici con un più ampio spettro di copertura microbica, può essere associato ad un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale di nuova insorgenza (IBD) e dei suoi sottotipi di colite ulcerosa e morbo […]
14 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dello Snyder Institute for Chronic Diseases presso la Cumming School of Medicine (CSM) hanno scoperto quali batteri intestinali aiutano il nostro sistema immunitario a combattere il cancro e come lo fanno. La scoperta potrebbe fornire una nuova comprensione del motivo per cui l’immunoterapia, un trattamento per il cancro che aiuta […]
17 Luglio 2020 / 17 Luglio 2020
Immagine: Credito d’immagine: Stephanie King, Università del Michigan. Una minuscola corsa agli armamenti che si svolge all’interno dell’intestino potrebbe infine offrire un nuovo modo di trattare i microbiomi “sbilanciati”. Il detto “tutte le cose con moderazione” si applica non solo al cibo e alle bevande, ma anche alle legioni di batteri all’interno delle nostre viscere che […]
27 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Un additivo alimentare comune E171, recentemente vietato in Francia, ma consentito negli Stati Uniti e in molti altri paesi, altera significativamente il microbiota intestinale nei topi, causando infiammazione nel colon e cambiamenti nell’espressione proteica nel fegato, secondo una ricerca condotta dall’ Università del Massachusetts Amherst. “Penso che i nostri risultati abbiano molte […]