Intestino e stomaco
1 Dicembre 2020
Vitamina D e microbioma-Immagine Credit Public Domain. Ricercatori e collaboratori dell’Università della California di San Diego hanno recentemente trovato una connessione tra livelli di vitamina D e batteri intestinali. I nostri microbiomi intestinali – i numerosi batteri, virus e altri microbi che vivono nel nostro tratto digerente – svolgono un ruolo importante nella nostra salute […]
Leggi tutto »
23 Novembre 2020 / 23 Novembre 2020
Microbiota intestinale-Tra gli atleti, l’alimentazione gioca un ruolo chiave, supportando l’allenamento, le prestazioni e il recupero post-esercizio. La ricerca si è concentrata principalmente sugli effetti della dieta a sostegno di un fisico atletico; tuttavia, il ruolo svolto dal microbiota intestinale è stato molto trascurato. Prove emergenti hanno mostrato un’associazione tra la composizione del microbiota intestinale […]
30 Ottobre 2020
Immagine: il Dottor Zhang ha studiato i legami tra il batterio C. concisus (nella foto) e la salute dell’intestino da oltre un decennio. Il suo team ha catturato questa foto del batterio tramite un microscopio elettronico. Credito: UNSW Sydney / Dr Li Zhang. Una grave colite ulcerosa, una forma di malattia infiammatoria intestinale (IBD), è stata […]
29 Ottobre 2020
Immagine: le foto ingrandite mostrano sezioni del colon di topi di controllo (a sinistra) e topi alimentati con una dieta ricca di glucosio per sette giorni (a destra). Il muco protettivo che separa il rivestimento epiteliale del colon (in basso) dal contenuto fecale (sopra) era più sottile nei topi trattati con glucosio. Credito: UT Southwestern Medical Center. […]
18 Ottobre 2020
Immagiune: Credito immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita). La maggior parte delle ricerche sulla vita microbica del corpo nel contesto dell’invecchiamento si concentra sul microbioma intestinale, sebbene si svolga anche una discreta quantità di indagini sulle popolazioni microbiche orali. L’adattamento permanente del corpo all’insulto da infezioni batteriche / virali e altri fattori di stress rappresenta l’origine di un profondo rimodellamento […]
14 Ottobre 2020 / 14 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Una rara condizione genetica che causa una malattia infiammatoria intestinale può essere trattata con successo mediante trapianto di midollo osseo, secondo i ricercatori dell’Università di Manchester e della NHS Foundation Trust dell’Università di Manchester. La malattia, chiamata carenza di G6PC3, colpisce circa una persona su un milione e causa infiammazione dell’intestino e […]
13 Ottobre 2020 / 13 Ottobre 2020
“Non esiste un trattamento efficace per la colite e la causa esatta non è molto chiara, ma sappiamo che le cellule TH17 svolgono un ruolo in questa condizione “, dice l’autore principale dello studio Hening Lin. I globuli bianchi TH17 aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni promuovendo l’infiammazione, ma un’infiammazione eccessiva da sovraccarico TH17 […]
25 Settembre 2020 / 25 Settembre 2020
Ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto che un peptide specifico trovato nel veleno di ragno potrebbe alleviare il dolore nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile. Lo studio è stato pubblicato nell’ultimo numero della rivista Pain. Il Professor Richard Lewis dell’Institute for Molecular Bioscience, University of Queensland, ha condotto lo studio insieme al Professor Stuart Brierley della […]
24 Settembre 2020
Immagine: Public Domaian. “Durante la gravidanza nei topi, i miliardi di batteri e altri microbi che vivono nell’intestino di una madre regolano i metaboliti chiave, piccole molecole che sono importanti per lo sviluppo sano del cervello fetale”, riportano i biologi della UCLA il 23 settembre sulla rivista Nature. Anche se il microbiota intestinale materno è stato associato […]
19 Settembre 2020
Immagine:Cripte intestinali di topo. Credito: K. Schoonjans (EPFL). I ricercatori dell’EPFL hanno fatto una scoperta sorprendente su come gli acidi biliari agiscono come molecole di segnalazione per aumentare la rigenerazione intestinale. La scoperta fa luce sul ruolo degli acidi biliari come molecole simili agli ormoni e apre nuove strade per le terapie rigenerative dell’intestino. Le cellule […]