Intestino e stomaco
4 Luglio 2021
(Crohn-Immagine Credit Public Domain). La scoperta di un “tallone d’Achille” in un tipo di batteri intestinali che causa infiammazione intestinale nei pazienti con malattia di Crohn può portare a terapie mirate per questa malattia difficile da trattare, secondo Weill Cornell Medicine e ricercatori della NewYork-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center. In uno studio pubblicato il 3 febbraio […]
Leggi tutto »
24 Giugno 2021
(IBS-Immagine Credit Public Domain). Per i pazienti che hanno la sindrome infiammatoria intestinale (IBS), la condizione è letteralmente un dolore nell’intestino. Il dolore addominale cronico o a lungo termine è comune e attualmente non ci sono opzioni di trattamento efficaci per questo sintomo debilitante. In un nuovo studio pubblicato su ACS Pharmacology & Translational Science, i […]
19 Giugno 2021
(IBS-Immagine Credit Public Domain). Una donna su sei e un uomo su dodici in Austria soffre di una qualche forma di IBS, quindi circa un milione di persone in tutto. Utilizzando le tecniche attualmente disponibili, è possibile diagnosticare l’IBS solo mediante un processo di eliminazione. La maggior parte delle persone che soffrono di sindrome dell’intestino irritabile si […]
3 Giugno 2021
(Intestino-cervello. Immagine Credit Public Domain). L’intestino e il cervello comunicano tra loro per adattare la sazietà e i livelli di zucchero nel sangue durante il consumo di cibo. Il nervo vago è un importante comunicatore tra questi due organi. I ricercatori dell’Istituto Max Planck di Colonia per la ricerca sul metabolismo, del Cluster di eccellenza per la […]
30 Maggio 2021 / 30 Maggio 2021
(Morbo di Crohn-Microbioma intestinale-Immagine Credit Public Domain) Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications dimostra che un consorzio di batteri progettato per integrare le funzioni mancanti o sottorappresentate nel microbioma squilibrato dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), ha prevenuto e trattato la colite immuno-mediata cronica in modelli murini umanizzati. L’autore senior dello studio, Balfour Sartor, MD, Midget […]
17 Maggio 2021
(Pancreatite-Immagine Credit Public Domain). Il farmaco sperimentale Evinacumab ha ridotto i trigliceridi in pazienti con ipertrigliceridemia grave (sHTG) e una storia di ricoveri per pancreatite acuta in uno studio globale di fase 2 condotto dall’Icahn School of Medicine at Mount Sinai. L’anticorpo monoclonale completamente umano ha prodotto riduzioni sostenute dei livelli di trigliceridi fino all’82%, […]
21 Aprile 2021
(IBD-Immagine Credit Public Domain). Le giunzioni strette epiteliali intestinali (TJ) o tight junction, agiscono come una barriera funzionale e strutturale contro gli antigeni dannosi che promuovono l’infiammazione intestinale nella malattia infiammatoria intestinale (IBD) e altre condizioni infiammatorie dell’intestino. Una barriera TJ intestinale difettosa, che a volte causa “permeabilità intestinale”, svolge un ruolo importante nell’esacerbare e […]
5 Aprile 2021
(Crohn-Immagine: i risultati del team sono stati guidati dal borsista post-dottorato, Wael Elhenawy, McMaster University- Credit:McMaster University). Le persone che convivono con gli effetti spesso debilitanti della malattia di Crohn possono finalmente ottenere un po’ di sollievo, grazie a una ricerca innovativa condotta dalla McMaster University. La malattia di Crohn (MC) e la colite ulcerosa […]
22 Marzo 2021 / 23 Marzo 2021
(Colite ulcerosa-Immagine CRedit Public Domain). Mirikizumab di Lilly aiuta i pazienti con colite ulcerosa a ottenere la remissione clinica e migliora i sintomi negli adulti in uno studio di induzione di fase 3 di 12 settimane. Eli Lilly and Company(NYSE: LLY) ha annunciato che Mirikizumab ha raggiunto l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari chiave […]
15 Marzo 2021
(Colite ulcerosa-Immagine Credit Public Domain). La colite ulcerosa (UC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa del colon, con sanguinamento rettale e diarrea i sintomi più comuni osservati. Inoltre, i pazienti possono soffrire di urgenza, dolore addominale, incontinenza, secrezione mucosa, movimenti intestinali notturni, affaticamento, febbre e perdita di peso. Oltre a questi sintomi sistemici e […]