Intestino e stomaco
24 Ottobre 2021
(Crhon-Immagine:DNA. Credito: Charles Clegg). I ricercatori hanno identificato una serie di varianti genetiche che influenzano la gravità della malattia di Crohn, una malattia infiammatoria intestinale, ma sorprendentemente nessuna di queste varianti sembra essere correlata al rischio individuale di sviluppare la condizione in primo luogo. La malattia di Crohn è una delle numerose malattie croniche “complesse” per le […]
Leggi tutto »
3 Ottobre 2021
(IBD-Immagine Credit Public Domain). In questa intervista, News-Medical parla con il Dr. Neeraj Narula del cibo ultra-elaborato e di come questo può aumentare il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD). NewsMedical:Per favore, potresti presentarti e raccontarci cosa ha ispirato la tua ultima ricerca sugli alimenti trasformati e sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD)? Dr. Neeraj […]
Intestino e stomaco Primo piano
21 Settembre 2021 / 25 Settembre 2021
(Colite-Immagine: E-NTPD8 nelle cellule epiteliali del colon mantiene l’omeostasi intestinale attraverso l’idrolisi dell’ATP luminale prodotto dai batteri commensali (a sinistra). Un aumento del livello di ATP luminale causato da una mancanza di E-NTPD8 modula la fisiologia dei neutrofili, come la sopravvivenza prolungata attraverso la promozione della glicolisi mediata da P2X4. Questo può quindi aggravare i sintomi della […]
19 Settembre 2021
(Colite ulcerosa-Immagine Credit Public Domain). Potrebbero esserci buone notizie per quasi 1 milione di persone che combattono la colite ulcerosa, un tipo di condizione infiammatoria intestinale senza una vera cura: le statine, un farmaco per abbassare il colesterolo comunemente prescritto, sembrano essere un trattamento efficace, anche se inaspettato, per la condizione, secondo un nuovo studio […]
10 Settembre 2021
(Morbo di Crhon-Immagine:Micrografia ad alto ingrandimento della malattia di Crohn. Biopsia dell’esofago. H&E macchia. Credito: Nephron/Wikipedia). Molte malattie hanno la loro origine nel primo sviluppo umano e il 9 settembre, due pubblicazioni su Nature rivelano come i ricercatori del consorzio Human Cell Atlas (HCA) stiano facendo progressi nella comprensione di ciò. L’iniziativa globale HCA sta mappando ogni tipo di cellula […]
6 Settembre 2021
(Batteri intestinali-Immagine Credit Public Domain). I neonati estremamente prematuri sono ad alto rischio di danni cerebrali. I ricercatori dell’Università di Vienna e dell’Università di Medicina di Vienna hanno ora trovato possibili bersagli per il trattamento precoce di tali danni: i batteri nell’intestino dei neonati prematuri possono svolgere un ruolo chiave. Il team di ricerca ha […]
1 Agosto 2021
(Longevità-Immagine: i ricercatori hanno scoperto che un composto prodotto dai microbi intestinali nei centenari inibisce fortemente la crescita del Clostridium difficile (colorato), che provoca grave diarrea e infiammazione intestinale. Credito: Janice Carr/CDC). I centenari sono meno suscettibili alle malattie croniche legate all’età e hanno maggiori probabilità di sopravvivere alle malattie infettive. Ora, un nuovo studio rivela […]
28 Luglio 2021 / 28 Luglio 2021
(Infiammazione intestinale-Immagine Credit Public Domain) Sebbene i ricercatori sappiano da anni che l’immunoglobulina A (IgA) è importante per la salute dell’intestino, non è ancora chiaro quale ruolo svolga nella prevenzione delle infezioni e malattie. Ma ora, i ricercatori giapponesi hanno scoperto che l’eliminazione delle IgA sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema intestinale, rendendolo suscettibile alle malattie. In uno […]
19 Luglio 2021
(Colite-Immagine: infezioni ricorrenti di Salmonella, un comune patogeno dell’intossicazione alimentare umana, possono portare alla colite. Credito: Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute). Un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Jamey Marth, Ph.D., Professore al Sanford Burnham Prebys, ha dimostrato che l’enzima Neuraminidasi 3 (Neu3) è responsabile dell’insorgenza e della progressione della colite, una malattia digestiva cronica. Lo […]
12 Luglio 2021
(Microbioma-Immagine: il batterio Megasphaera massiliensis produce l’acido grasso pentanoato a catena corta nel tratto digestivo umano. È in grado di alterare alcune -cellule del sistema immunitario in modo che possano combattere i tumori in modo più efficace. Questo vale anche per le cellule CAR-T. Attestazione: Maik Luu). Il microbioma è la vasta collezione di batteri nell’intestino umano. Si […]