Intestino e stomaco
29 Aprile 2022
(Microbioma intestinale-Immagine Credit Public Domain). Sin dai tempi antichi, si ritiene che il nostro microbioma intestinale, sede di un vasto numero di batteri, virus, funghi e altri microrganismi, influenzi molti aspetti della salute umana. Più recentemente, la tecnologia di sequenziamento ha dimostrato che può anche svolgere un ruolo nel trattamento del cancro. Un documento di revisione […]
Leggi tutto »
28 Aprile 2022
(E.coli-Immagine:Escherichia coli. Credito: Laboratori delle montagne rocciose, NIAID, NIH). Uno studio pluriennale sul ruolo dei batteri intestinali E. coli nella malattia di Crohn rileva che l’infiammazione intestinale libera sostanze chimiche che nutrono la crescita dei batteri e ne promuovono la capacità di causare infiammazione. I risultati identificano nuove strade per trattamenti che interrompono selettivamente i composti […]
21 Aprile 2022
(Helicobacter pylori/ Cancro allo stomaco-Immagine:tessuto dello stomaco infetto da batteri Helicobacter. Le cellule in divisione sono rappresentate in verde, i nuclei cellulari in blu. Credito: Charité | Michele Sigillo). Quando il batterio Helicobacter pylori infetta lo stomaco, provoca infiammazione gastrica e aumenta il rischio di cancro allo stomaco. Un team di ricercatori della Charité—Universitätsmedizin Berlin e del Max Delbrück […]
19 Aprile 2022 / 19 Aprile 2022
(IBD-Immagine Credit Public Domain). Gli adulti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno un’elevata prevalenza di affaticamento, secondo una recensione pubblicata nel numero di maggio di Clinical Gastroenterology and Hepatology. La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è una malattia cronica recidivante e remittente con elevata morbilità, costi sanitari sostanziali e incidenza crescente. La fatica è uno dei sintomi più […]
16 Aprile 2022 / 16 Aprile 2022
(Microbiota-immagine: decodificare il dialogo diretto tra il microbiota intestinale e il cervello. Credito: Institut Pasteur / Pascal Marseaud). I sottoprodotti del microbiota intestinale circolano nel flusso sanguigno, regolando i processi fisiologici dell’ospite tra cui l’immunità, il metabolismo e le funzioni cerebrali. Gli scienziati dell’Institut Pasteur (un’organizzazione di ricerca partner dell’Université Paris Cité), dell’Inserm e del CNRS […]
13 Aprile 2022 / 13 Aprile 2022
Quando si tratta di salute dell’intestino, inserire gli alimenti giusti nella dieta potrebbe essere importante quanto ciò che si tralascia, secondo il Dr. Chris Damman, gastroenterologo della Università di Washington. Ha detto Damman, riferendosi ai trilioni di batteri e funghi nell’intestino: “Le persone si concentrano sui nutrienti di cui il loro corpo ha bisogno quando mangiano, ma […]
6 Aprile 2022
(Colite ulcerosa dieta-Immagine Credit Public Domain). La colite ulcerosa è un tipo di malattia infiammatoria intestinale che può causare periodi intensi di disagio addominale, diarrea e perdita di appetito. Una persona può gestirla mangiando o evitando determinati cibi che possono aiutare a ridurre il rischio di riacutizzazioni e infiammazioni. Non esiste un’unica dieta per le persone […]
30 Marzo 2022
(Microbioma intestinale-Immagine Credito: Navid Marvi, per gentile concessione della Carnegie Institution for Science). Il ruolo del caso nella composizione del microbioma Il microbioma intestinale è un ecosistema di centinaia o migliaia di specie microbiche che vivono all’interno del corpo umano. Queste popolazioni influenzano la nostra salute, fertilità e persino la nostra longevità. Ma come arrivano a noi? Il […]
21 Marzo 2022
(Antibiotici-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’EMBL aprono la strada alla riduzione degli effetti collaterali dannosi che gli antibiotici hanno sui batteri intestinali. Gli antibiotici ci aiutano a curare le infezioni batteriche e a salvare milioni di vite ogni anno. Ma possono anche danneggiare i microbi utili che risiedono nel nostro intestino, indebolendo una delle prime […]
16 Marzo 2022 / 16 Marzo 2022
Secondo i risultati dello studio SERENE UC, un regime posologico di mantenimento (ma non di induzione) di Adalimumab superiore allo standard può essere utile per alcuni pazienti con colite ulcerosa (CU) da moderata a grave. Lo studio conferma che le dosi attualmente approvate di Adalimumab sono efficaci e ben tollerate nell’indurre e mantenere la remissione […]