Fegato
11 Febbraio 2024
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un piccolo adesivo ad ultrasuoni in grado di monitorare la rigidità degli organi nelle profondità del corpo. L’adesivo, delle dimensioni di un francobollo, può essere indossato sulla pelle ed è progettato per rilevare segni di malattie, come insufficienza epatica e renale e la progressione di tumori solidi. In uno […]
Leggi tutto »
22 Gennaio 2024
Fegato e alcol-Immagine Credit Public Domain. Di Ashwin Dhanda, Professore Associato di Epatologia, Università di Plymouth. Secondo la mitologia greca, Zeus punì Prometeo per aver dato il fuoco agli esseri umani. Incatenò Prometeo e mise un’aquila a banchettare con il suo fegato. Ogni notte il fegato ricresceva e ogni giorno l’aquila tornava per il suo banchetto. In realtà, […]
31 Dicembre 2023
Carcinoma epatocellulare -Immagine: le definizioni si basano sulle descrizioni delle società International Business Machines (IBM). I diversi componenti di una rete neurale sono stati codificati a colori; i cerchi rossi rappresentano il livello di input, i cerchi gialli rappresentano i livelli nascosti e i cerchi verdi rappresentano il livello di output. Credito: eGastroenterology (2023)- Dal Primo Ospedale dell’Università di […]
30 Dicembre 2023
Ricerche recenti indicano che i modelli di consumo, i fattori genetici e il diabete di tipo 2, svolgono un ruolo cruciale nel rischio di sviluppare cirrosi correlata all’alcol. Lo studio sottolinea l’importanza di come e quando si consuma alcol, piuttosto che della quantità totale, nel determinare il rischio di malattie epatiche. Credito: SciTechDaily.com Secondo una nuova […]
22 Dicembre 2023
Una nuova ricerca ha scoperto il ruolo degli acidi grassi omega 3 nella lotta contro la steatoepatite non alcolica (NASH). Utilizzando tecniche di analisi innovative, i ricercatori hanno identificato che gli omega 3 prendono di mira la betacellulina, una proteina che contribuisce alla fibrosi epatica. Questa scoperta apre nuove strade per la ricerca sui farmaci NASH e […]
16 Dicembre 2023
Fegato/Cancro-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Cedars-Sinai hanno scoperto come il fegato si difende dal cancro. Il loro studio, pubblicato nel Journal of Hepatology sottoposto a revisione paritaria, suggerisce obiettivi per le terapie volte a proteggere il fegato sia dai tumori che hanno origine lì sia dai tumori che si diffondono al fegato da altre parti […]
17 Novembre 2023
Fibrosi epatica- Immagine Credit Public Domain- Immagine: astratto grafico.Credito Journal of Hepatology. La terapia ormonale può essere associata alla menopausa e al trattamento della fertilità, ma ora un gruppo di ricerca guidato dalla SDU riferisce che “alcuni ormoni intestinali sembrano avere un effetto benefico sui processi dietro la formazione di tessuto cicatriziale nel fegato (fibrosi […]
12 Novembre 2023 / 12 Novembre 2023
NAFLAD-Immagine Credit Public Domain- Uno studio rivoluzionario, condotto congiuntamente dal Professor Jang Hyun Choi e dal Professor Sung Ho Park del Dipartimento di Scienze Biologiche dell’UNIST, ha identificato un fattore chiave implicato nella progressione della steatosi epatica non alcolica (NAFLD), che è spesso innescata dall’obesità. I ricercatori hanno scoperto che una proteina nota come Thrap3, […]
31 Ottobre 2023
Malattie epatiche-Immagine: astratto grafico-Credito iScience- Uno studio internazionale che ha coinvolto ricercatori di Birmingham ha identificato per la prima volta come una proteina presente nell’endotelio supporta il trasferimento di specifiche cellule immunitarie, chiamate macrofagi, dal sangue al fegato, causando infiammazione, che può favorire malattie epatiche e cancro al fegato. I risultati dello studio, pubblicati su […]
11 Ottobre 2023
Fibrosi epatica-Immagine: in risposta a varie lesioni, il TGFb o fattore di crescita trasformante beta viene rilasciato da diversi tipi di cellule, come i macrofagi che inglobano gli epatociti apoptotici. Quindi, TGFb induce la produzione di FGF18 o fattore di crescita dei fibroblasti 18 nelle HSC e negli epatociti. FGF18 stimola quindi la proliferazione delle HSC o […]