Fegato
11 Ottobre 2016
La maggior parte dei casi di cancro al fegato si sviluppano dopo un’ infezione virale a lungo termine, l’esposizione cronica all’alcol o eccessivo accumulo di grasso nel fegato a causa dell’ obesità. Il fegato reagisce a questi fattori di rischio producendo tessuto cicatriziale e richiamando le cellule del sistema immunitario con segnali infiammatori. Se si […]
Leggi tutto »
28 Settembre 2016 / 28 Settembre 2016
Immagine: il fegato svolge un ruolo importante nel metabolismo dei grassi. Nuove intuizioni sulla relazione tra fegato grasso, eccesso di peso e costrizione vascolare. I ricercatori del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno scoperto una molecola nelle cellule epatiche che controlla il rilascio di grasso nel flusso sanguigno. Questa molecola è presente in grandi quantità […]
22 Settembre 2016
I farmaci che interferiscono con il riciclaggio degli acidi biliari hanno dimostrato di prevenire diversi aspetti della steatosi epatica non alcolica (NASH) nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi, secondo gli scienziati della Emory University School of Medicine e Children’s Healthcare di Atlanta. La Steatosi epatica non alcolica, che è associata con la […]
28 Luglio 2016 / 28 Luglio 2016
Si celebra oggi, 28 Luglio 2016, la Giornata Mondiale dell’Epatite. Un momento importante per l’informazione e la prevenzione. Questa infezione legata al fegato e causata da virus che potrebbero anche essere evitati seguendo alcune semplici regole, colpisce circa 140 milioni di persone nel mondo. Circa 300 mila sono le persone diagnosticate in Italia, ma i […]
1 Luglio 2016 / 1 Luglio 2016
I ricercatori, in un articolo pubblicato sulla rivista Cell Reports, riportano la scoperta di una nuova terapia molecolare mirata che riduce drasticamente lo sviluppo iniziale della steatosi epatica non alcolica (NAFLD) in modelli di topo di laboratorio della malattia. Lo studio, pubblicato online il 30 giugno, ha trovato un aumento dei livelli di un enzima chiamato cdk4 […]
25 Giugno 2016
Una collaborazione di ricerca internazionale ha identificato i batteri presenti nel dotto biliare come un potenziale fattore di rischio per lo sviluppo di cancro del dotto biliare o colangiocarcinoma (CCA), una forma rara ma aggressiva di cancro con sintomi che non si presentano nelle fasi iniziali. Il cancro del dotto biliare è associato a molteplici fattori […]
6 Giugno 2016 / 6 Giugno 2016
Immagine: una nuova tecnica testata sui topi è in grado di convertire le cellule che causano la malattia del fegato (rosso) in nuove cellule epatiche sane in grado di rigenerare il fegato danneggiato (verde scuro). Immagine dal Laboratorio Willenbring Un recente studio offre una nuova speranza di trattamento per la cirrosi epatica e altre malattie […]
10 Maggio 2016 / 10 Maggio 2016
Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München hanno nuove informazioni su ciò che accade a livello molecolare quando digiuniamo ed hanno spiegato perchè il digiuno aiuta a combattere la malattia del fegato grasso. I ricercatori, in collaborazione il Deutsches Zentrum für Diabetesforschung (Centro tedesco per la ricerca del diabete – DZD) e con il Deutsches Krebsforschungszentrum (German […]
20 Aprile 2016
Alterata espressione genica che induce le cellule cancerose a metabolizzare il fruttosio in modo diverso dalle cellule sane potrebbe essere un significativo nuovo biomarker per la diagnosi di cancro del fegato, secondo uno studio condotto dalla University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houston e pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology . Lo studio rivela che […]
18 Aprile 2016
Un nuovo studio dimostra che un accumulo di grasso intorno alla vita può causare complicazioni più gravi dell’obesità nello sviluppo della steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Lo studio è stato presentato all’International Liver CongressTM 2016 a Barcellona. NAFLD è una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. In alcuni casi, questo accumulo di […]